Apple sta prestando molta attenzione a tutti gli iPad 2 restituiti durante le prime settimane dal lancio, per assicurarsi che non vi siano difetti di produzione importanti. Questa politica ha dato vita ad una storia molto divertente.
Tra gli iPad 2 restituiti in queste settimane, uno ha attirato particolarmente l’attenzione di Apple: sulla parte posteriore dell'ipad2, era attaccato un post-it con la dicitura “Mia moglie ha detto di no” (My wife said no!). Questa frase ha divertito due vicepresidenti Apple, tanto da inviare gratuitamente un nuovo iPad 2, con il post-it sul retro: “Apple ha detto di sì“ (Apple said yes!).
Tra moglie e marito non metterci un iPad! Nemmeno l'ipad 2!

Continuano a susseguirsi le segnalazioni di iPod 2 con display difettosi..
il difetto è nella retroilluminazione che ‘filtra’ dai bordi dello schermo quanto si utilizza con l’illuminazione al massimo, al buio.
ho letto che l’inconveniente pare affliggere i primi lotti di produzione, e negli Stati Uniti alcuni acquirenti che si erano rivolti ad Apple per una sostituzione in garanza, ne hanno ricevuto un nuovo con lo stesso difetto…mhà…è bene far valere sempre i diritti di noi consumatori!
“Apple sta prestando molta attenzione a tutti gli iPad 2 restituiti durante le prime settimane dal lancio, per assicurarsi che non vi siano difetti di produzione importanti”
mmh Aspettero ancorà un pò prima di prenderlo allora xD.
P.s.: ma le 2 telecamere che risoluzioni hanno?
…che la differenza tra Apple e altre case (tra quelle serie, ovviamente!) sia in fin dei conti… …Steve Jobs!
La sua cura maniacale dei dettagli e della qualità, le sue intuizioni e la voglia di toccare con mano in prima persona è unica.
Al di là di questo Apple, come tanti concorrenti, può sbagliare e andare incontro a piccoli e grandi fallimenti. L’importante è che si mantenga seria negli impegni che prende con i clienti e non si appoggi sui recenti successi per iniziare a fare carognate a destra e a manca.
Chi vivrà vedrà…
Videocamera posteriore: registrazione video HD (720p) fino a 30fps con audio.
Videocamera frontale: registrazione video VGA fino a 30fps con audio;
ho trovato questo… ciao
Sono dei fenomeni nel far uscire queste “storielle”, e ricamarci un po’ su’ non mi stupirei se in fututo questo diventasse un motto per una campagna pubblicitaria.
Io sono un po’ contro questo tipo di progettazione di nicchia e chiusa ,apparecchiature stupende ma se si rompono sono dolori, mi è capitato di dover sostituire l’alimentatore di un pc apple desktop, originale introvabile e una fatica tremenda non tanto per la parte di elettronica, ho adattato un alimentatore commerciale ma per infilarlo dentro quel case ci ho perso 3 ore.
Come qualità dei prodotti e dell’assistenza sono però superiori ai concorrenti.
Mah, sembra che tra la storia degli iPad2 difettosi e i nuovi macbook con problemi di crash per colpa di malfunzionamenti di Gpu e Cpu Apple stia perdendo un po’ di quello smalto che la contraddistingue da anni.
La decisione di rendere più accessibili i device della mela morsa pare stia coincidendo con un abbassamento della qualità dei prodotti o, almeno, una generale impennata di problemi legati alle fasi produttive dei prodotti. Anche se il problema degli iPad a me puzzano di errore di progettazione bello e buono 😉
Comunque devo ammette: macchine superiori… se non ci sono problemi.
Quasi quasi ci provo anche io: riporto un iPad al negozio con su un post-it che dice “mamma mi ha detto che non posso tenerlo”.
Vorrei comprarlo subito, ma già ho il primo e non credo vale la pena di prenderne un altro. Ma il mondo Apple mi ha rapito, da quando comprai un iPhone non ho fatto che comprare dispositivi Apple e mi trovo sempre più bene.
Pover’ uomo quel tipo, grande Apple che gli ha risposto così altre società se ne sarebbero altamente fregate.(con questo non voglio dire che Apple è generosa, perchè i suoi prezzi sono altissimi, ma ha i suoi momenti).
Dell’ iPad 2 la cosa che preferisco è il display retina HDMI, che è una bomba, credo che supporti anche il 3D ma non ne sono sicuro, non l’ho sentito nella videoconferenza di Steve Jobs!!. Spero che implementino nell’iPad anche l’utiliti di chiamata tramite l’auricolare che è possibile collegarci, ma credo che molti diranno che non serve a molto, ma è utile.
I primi pezzi di un determinato prodotto, turca caso sono sempre difettosi,o hanno qualche cosa che non va. Ma a cosa pensano le aziende prima di mettere sul mercato i nuovi prodotti? Evidentemente non li controllano in tutto
Non credo che ci sia da preoccuparsi, l’Apple è sempre stata seria, è attualmente seria, e credo che rimarrà seria. Sono accanito Apple da 2 anni ormai e non mi stancherò mai di dirlo, con Apple non mi sono mai dovuto lamentare di nulla, se c’è un problema subito mi sostituiscono il prodotto o lo inviano a casa per posta; al contrario di altre società che invece mi hanno fatto venire un diavolo per capello chiamando a destra e a sinistra il centro informazioni, il centro assistenza, ecc.
Io personalmente con l’assistenza di apple ho avuto tutte le pene del mondo a farmi Rimpiazzare il mio ex ipod che aveva come difetto di non accendersi più dopo tre mesi di utilizzo , tutte le scuse che mi hanno uscito non vi dico in fin dei conti il mio volto nuovo dopo 3-4 mesi , chi è finito in fondo al mio cassetto perché tanto l’avevo già rimpiazzato uno stupendo Sony che mi accostate di meno e che la qualità del suono inoltre superiore
Questo è una cosa perfettamente normale se vuoi toccare un mercato molto più largo e non in un solo più gente che si guadagna soldi a palate , devi incominciare incominciare a fare concessioni sia sul prezzo dei materiali sia sul tempo di concezione di un prodotto con i rischi legati a questa pratica come gli errori grossolani ,
in più con la nuova concorrenza devi sempre uscire il prodotto il più velocemente possibile quindi o si riduce i tempi di progettazione o si assume più c’è progettisti per fare lo stesso lavoro di chi fa impennare molto velocemente il prezzo .
dopo Apple incomincia a fare gli stessi sbagli degli altri fabbricanti ,
Vendere articoli che già si sanno difettosi in questo visto il loro prezzo è quasi inconcepibile , questa strategia si è già vista serve solo a uscire prima della concorrenza un nuovo prodotto inondarlo il mercato avendo i benefici di essere il primo in fin dei conti è l’utilizzatore finale che ne paga le conseguenze con un prodotto difettoso che già si sapeva non funzionare dall’inizio .
Questa è bella! divertente quanto ironica =)
La apple cura sempre e bene i suoi dettagli..il suo prestigio è dovuto molto a questo.
E’ sempre stata disponibile a riparazioni e sostituzioni di terminali difettosi..
Vedere anche il recente problema dell’iphone..
L’estetica per loro non è una inoltre cosa da poco. Ci tengono a fare bene tutto, non solo una parte =)
ero tentata nell’acquistare il nuovo i pad 2 ma considerando tutte le critiche che ho letto e sentito nelle ultime settimane credo che per ora mi convenga attendere.Una mia amica lo ha comprato appena uscito ma a quanto pare le da problema l’illuminazione del monitor…e credo che non sia un problema soltanto suo.E per quello che leggo in questo articolo, le restituzioni sembrano essere state tante. Inoltre non mi fido molto dell’assistenza della apple sempre per testimonianze che mi sono state raccontate. Quindi, molto probabilmente, o dovrò rinunciare ad avere questo oggetto o qualcuno deve essere così tanto convincente da farmi cambiare idea. In fondo l’utilizzo che ne farei non sarebbe poi così vasto…quindi è probabile che per accontentarmi, nel caso in cui questo desiderio persista, mi butterò su uno di quelli cinesi.Almeno li pago molto di meno e semmai si dovesse rompere subito me ne farei una ragione e lo butterei!Ma spero vivamente che non sia così!
Comunque una cosa bisogna ammetterla…almeno quelli della apple non mancano in simpatia!La risposta data al signore mi ha fatto ridere! 🙂
E inoltre se potete consigliarmi dove poter acquistare a prezzo modico uno di quelli cinesi che possibilmente non risulti essere una truffa ve ne sarei grata!
Io provo a farti una domanda prima..la stessa che farei a tutti quelli che comprano l’ipad..
Che uso ne devi fare? Fa tutte cose inutili se posso permettermi di dirlo. =)
Per quelli cinesi comunque li trovi solo su internet. Prezzo modico e basso ma ricorda che la garanzia e l’assistenza lo è altrettanto.
La garanzia dell’apple, se ti rivolgi a un apple store, non ha concorrenti =)
Concordo con FlyTeo.
Mi sembra che Fabrizio abbia un tablet cinese, lo ha scritto qui.
http://it.emcelettronica.com/marzuino-non-solo-arduino-ma-anche-oscilloscopio-digitale-multimetro-e#comment-10488
Comunque chi possiede un tablet cinese, potrebbe condividere qui la sua esperienza, magari anche con dettagli tipo dove acsuitato e tipo di assistenza, soddisfazione etc…
Ahh dimenticavo cosa ne pensano in Apple: It’s not a tablet, it’s iPad 2.
Prima di tutto Emanuele vedo che hai una ottima memoria,
questo è un dono molto importante che non fa sempre invidia.
Certamente ne ho anche più di uno e attualmente stiamo sviluppando applicazioni direttamente legati alla dislessia su questo dispositivo ,
Ma comunque non ho avuto nessun problema di nessun tipo,
Le caratteristiche interessanti di quello che ho comprato che quello più diffuso sui siti
http://www.aliexpress.com/product-gs/358405866-UPS-Free-Shipping-2011-NEW-10-Infotm-X220-Tablet-PC-built-in-GPS-Camera-Wi-Fi-wholesalers.html
prima di tutto è il suo prezzo imbattibile che siamo intornoai 120 € tutto compreso,
naturalmente monta il sistema operativo Android che rende accessibili moltissime applicazioni tutto il market di Google, ma a livello hardware ha molte più periferiche e più interessanti ad esempio l’estensione di memoria che è sotto formato miniSD così da potere aumentare la memoria a prezzi molto basso e potere metterci diverse ore di film in DIVX dove sono già montati i code , a livello video chiaramente essendo prodotto più economico lo schermo è un pochino meno luminoso ma io lo uso per guardarci comunque film in più anche in uscita HDMI, a livello collettori è molto fornito, possiede tre porte USB in cui due sono host così ci posso connettere una tastiera USB , delle chiavete di memoria, è l’ultima è per connettersi direttamente a un PC e a livello di periferiche non si ferma qui anche inoltre che il Wi-Fi anche un connettore di rete di tipo RJ 45 che non ho mai usato ma è disponibile .
queste sono tutte le caratteristiche hardware le possibilità software di base sono la navigazione Web e e anche come è scritto in precedenza la visione di film anche se li chiedendo grandi prestazioni nella discapito dell’autonomia più di un film di due ore non si può vedere. naturalmente tutto il mondo di Android,
Chiaramente rimane un oggetto a basso costo quindi non vi aspettate a prestazioni di un computer portatile, per un utilizzo mobile è l’ideale ma come computer stabile non può a essere alla pari ,
Qui visto i prezzi possiamo anche permetterci di provarlo senza troppi rischi.
Una cosa importantissima è che legge i siti in Flash quindi non è necessario siti fatti apposta.
Spero che sono stato comprensibile.
Direi che sei stato chiarissimo e comprensibilissimo. Guardando solo alle caratteristiche e al rapposto qualità prezzo sembra quasi un’utopia..eppure..per così poco ci si può anche permettere di provarlo =)
il fatto che legga flash è un punto avanti alla apple che ha bisogno di supporto esterno all’ios.. C’èè èure un connettore di rete e non voglio pensare a che diavelorie si potrebbero fare – c’è pure android, figuriamoci 😉
Ha le usb!! L’espansione di memoria minisd…l’ipad sfigura!!
Se dovessi mai essere costretto ad acquistare un dispositivo multimediale, mi piace definirlo così, punterei sicuramente su questo..
Forse ha problemi di affidabilità hardware, o durata o resistenza del materiale ma comunque tu non ne hai mai avuti..
Dato che non sono le prestazioni il motivo per cui si acquista un dispositivo del genere credo che non ci penserei due volte. 😀
Per cosa riguarda l’affidabilità è ottima ,
Nel progetto che sto seguendo le abbiamo distribuiti una decina ha dei marmocchi che se lo portano tutti giorni a scuola è chi posso garantire che loro lo trattano piuttosto ,
E ancora non ci sono stati problemi maggiori, io direi che livello solidità sono molto meno delicati dei concorrenti tipo ipad o la tavolozza di Samsung, che anche lei monta Android,
A livello autonomia è perfettamente accettabile se uno ci fa l’uso normale tipo prendere appunti usare sintesi vocale o ascoltarsi musica si dura tranquillamente una Tre giornate scolastiche quindi intendiamo tre volte cinque ore ,
Per il flash e Apple non è tanto una questione di tipo software ma un problema di licenza di apple non vuole pagare i dovuti compensi a Adobe.
Visto che Adobe camminando a poco a poco e esclusivamente sulla piattaforma Windows
Bhè nella società moderna si fanno tanti acquisti inutili…io mi dissocio da questo però ho un solo unico desiderio un pò più consumistico!Avere l’i pad!!O originale o cinese…non fa niente.E’ solo che mi piacerebbe portarlo in giro con me e sfruttare al meglio le sue funzionalità. Alla fine ognuno è libero di avere propri desideri d’acquisto.E poi non è detto che questo desiderio si trasformi in realtà…sto aspettando l’occasione giusta per farmelo regalare o per regalarmelo da sola!Se non ci sarà allora non fa niente…di certo non è essenziale quanto il mio portatile che uso per lavoro!
PS: in realtà fra i miei prossimi aquisti non c’è solo l’i-pad ma anche una reflex 😀
Molto interessante!Ci farò un pensierino…
Bè..ma girava voce anche sul fatto che gli algoritmi flash di adobe erano poco compatibili con l’hardware Apple riducendo di molto l’autonomia della batteria..
Mi sono smpre chiesto perchè tali dispositivi non sono molto diffusi sul mercato..è solo un problema di “monopoli delle grandi” ? Opure c’è qualche altro motivo strano a me sconosciuto? =)
A me mi sembra strano un tale consumo di energia per agli algoritmi del flash visto che tutti dispositivi mobili del apple usa come base architetturale la ARM, che è anche quella usata da tutti i smartphone che usano come sistema android e dove flash funziona a meraviglia e soprattutto che non si scaricano le batterie in poco tempo
è soprattutto che attualmente si può montare anche se perfettamente fuori legge il flash su un iphone ,
Anche se sembra che in questo pacchetto è stato diffuso sottobanco dal apple stessa. così ben passando i elevati costi dovuti al’ licenze che dovrebbe versare al adobe .
Il fatto che sia stata la Apple stessa…bè..spiega tante cose..la strategia non è per niente sbagliata dopotutto..e la apple non è nuova a strategie di mercato innovative che stupiscono un pò tutti..=)
È una strategia commerciale molto efficace si chiama dumping ,
Il principio è semplice che mette in difficoltà ad esempio vendendo il prodotto sottocosto o nel caso di software dalla possibilità di non pagarlo attraverso Crack o keygen naturalmente fingendoti di non sapere nulla , così il tuo prodotto diventa per un periodo il leader anche se nessuno lo paga , l’unico scopo è di fare morire la concorrenza perché i clienti vanno sempre dove costa di meno e meglio di gratis non è possibile , una volta che tutta la concorrenza muore , sei libero di rialzare i prezzi e con garanzia di rifarti i soldi che hai perso prima , è una strategia vietata in Italia ma molto difficile dimostrare che è stata fatta
La prima PlayStation ha usato questa strategia dove era possibile con una sola resistenza , togliere il sistema ant-copia , anche una delle ditte che ha usato moltissimo quello è la Norton chi lasciava fare i aggiornamenti anche sapendo che non avevi pagato la licenza
Ah! questa non la sapevo! Certo che è veramente subdola.. dimostra in modo semlice come siamo sotto il controllo di chi ci vende i prodotti. Può farci comprare una cosa o un altra, semplicemente inserendo una resistenza o togliendola.. Sembra quasi un’assurdità..eppure.. ora ricordo che i corsi di economia che ho fatto mi hanno insegnato tantissimi altri modi per effettuare strategie simili. Cose che permettevano a una azienda di diventare monopolista, di sbaragliare la concorrenza e poi di gestire il mercato ottenuto a suo piacimento, aumentando o abbassando prezzi proprio come descrivi tu..
Se posso fare un nome, la Barilla è incappata in un processo per una strategia di mercato simile.. Giusto per non restare in tema ICT.
C’è stato ben peggio che questa come strategia basta vedere anche sky ,
Che per crearsi un mercato che non esisteva ha annaffiato il mercato di schede pirate, quando il mercato era arrivato a maturità a questo punto ha cambiato codifica così obbligando la gente a prendere un abbonamento regolare e invocando che le vecchie codifica non era abbastanza sicura si è potuto togliere il contratto che aveva ereditato della fusione tra Tele+ e Stream che doveva durare 7 anni ancora con il sistema di codifica SECA 2
Ah!! Quante cose sto imparando!! Quindi tele+/stream è “fallito” proprio a causa di queta strategia?? Wow..non sapevo proprio!
Il problema fondamentale dell’epoca era che fate tele+ e stream esistesse solo 500.000 abbonati e all’epoca l’unico modo per farne venire altri era di creare la richiesta è tramite la pubblicità era più difficile , per questo avevo incentivati anche delgi spot pubblicitari che incentivavano indirettamente a fare le schede pirati ,
Che dicevano di usare il segnale senza avere pagato il canone mensile era un reato così portando a conoscenza di tutti che era possibile usufruire anche il segnale senza pagarlo
Rendendo visibile tutto il commercio parallelo che si era creato quell’epoca , dopo sky ha avuto un certo momento quando ha cambiato codifica un picco di abbonati in poche settimane dopo il cambiamento che era di 2 milioni in più sul milioni che aveva che aveva già .
Ad esempio adesso dal fatto che non fanno più passare con le pubblicità anche pirateria nessuno sa che è possibile usufruire di canali sky senza pagare il canone mensile sentivo anche il mese scorso un amico che mi diceva che lui scambiava i codici di sky con un altro centinaio di persone .
Ma con i decoder nuovi però ci sono delle tecniche anti pirateria non indifferenti..
Leggevo qualche temo fa che ci voglionon pesanti modifiche hardware per “craccare” i decoder e magari usarli con una smart falsa..
Non può essere così semplice..
Bella strategia però quella che hai citato..sicuramente il marketing l’ha apprezzata =)
ma tanto uno o più bug lo troveranno sempre=)
Ma a livello software in questi decoder cè poco da trovare.. vanno effettuate modifiche hardware non facile, non comuni a tutti diciamo. Poi con delle tecniche di programmazione di basso livello si possono ad esempio incanale i flussi di segnale provenienti da una parabola su diversi decoder disponendo di una sola smart card. C’è comunque da dire che dall’altra parte del tavolo c’è una grande azienda che mette in campo fior di ingegneri e informatici pagati proprio per scoprire ed evitare questo fenomeno. Ciò non toglie che sia eliminato..
E’ l’eterna rincorsa preda predatore.. in questo caso a livello informatico, con un obiettivo economico solitamente.
È proprio quella la tecnica di usare una sola smart card per tanti ricevitori ,
Così con un abbonamento regolare si possono usufruire anche su più televisore in casa .
Da cosa so funziona ma io sono dell’idea che se non vedo tale cosa non ci credo .
Ho trovato questo articolo su questo argomento
http://it.wikipedia.org/wiki/Card_sharing
http://www.area3000.it/con-il-cardsharing-e-possibile-guardare-sky-gratis/
Sono del tuo stesso parere..se non vedo non sono certo che funzioni.. Però da quanto leggo in questi articoli sembra che sia davvero una cosa seria. Mi informerò di più su questo dreambox.
E’ tutto vero, solo che è tutto assolutamente illegale. L’operazione di card sharing è vietata dalla legge pertanto gli “indizi” di seguito riportati hanno solo scopo “didattico”.
I Dreambox utilizzano una versione del kernel Linux… …in più non dimentichiamo l’immancabile firmware sempre aggiornabile oramai e con pochi pericoli di non riucita…
Per terminare, questi PVR hanno anche lettori smarcard satellitari… …i lettori sono emulabili però anche via software con programmi come…
Bye 😎
P.S.: Una sola domanda: ma tutto ciò che ci azzecca con l’iPad2? O_o
Mmm…rileggi tutti i nostri commenti che è difficile ri-spiegarlo..
Siamo andati un pò off topic a questo punto dai.. basta =)
Però Miki non puoi farci vedere il biscottino senza lasciarcelo assaggiare XD
Hai perfettamente ragione e siamo pochino fuori tema ,
Ma il bello di parlare e di condividere è che il sapere non si ferma agli argomenti in posti ma sono solo uno spunto per lanciare la discussione .
Vedo che anche linux si è imposto in un mercato che non avrei mai pensato quello dei ricevitori satellitare ,
Io mi ricordo dell’epoca Humax dove si facevano le schedine pirate ,
adesso da cosa capito si fa tutto a livello software niente più schedine ,
Nell’ordine:
1) No, non perdo tempo a leggere infiniti post lunghi chilometri!
2) Il candidato ideale è il DreamBox DM800se HD -> http://www.telcominstrument.com/p_460_dreambox-dm800hd-se-il-nuovo-dream-box-dm800s-hd-second-edition-originale.html;
3) I programmi sono Oscam (http://streamboard.gmc.to:8001/) e CCcam;
4) Il firmware si trova in rete.
…il resto fatevelo da soli.
Bye 😎
Si, va bene lo spunto, ma poi deve esserci attinenza con l’argomento principale altrimenti a questo punto si apre un unico thread e si posta tutto lì come in una sorta di calderone unico.
A questo punto quale differenza passerebbe tra un forum/CMS con possibilità di risposta e un Guest Book? …penso nessuna…
Bye 😎
Perchè a livello software è relativamente più semplice. Si può provare, sbagliare e tornare indietro. A livello elettronico se sbagli una saldatura diventa un problema =)
Linux raggiungerà livelli elevatissimi nel futuro prossimo. Il suo pregio dell’essere oen source lo renderà molto competitivo e molto diffuso sui microcontrolli e sulle periferiche di controllo.
A livello di sistemi oerativi ne soffrirà un ò ma già nel campo di server fa la sua bella figura.
Direi anche basta quotare perchè le colonne si stringono troppo. Comunque va bene. Discutiamo solo degli argomenti inerenti. Magari un pò off topic ci sta. Ma senza esagerare dai =)
Per non uscire da argomenti , linux comunque come dici ha raggiunti eccellenti standard a livello Server , l’unica ditta che non ha mai sviluppato sistema operativo dedicati ai Server ebbene Apple che non ha mai uscito nessun prodotto di questo tipo , anche la Microsoft viene considerato meno efficiente anche loro hanno uscito un sistema operativo dedicato Server ,
Premetto che l’Ipad o in generale i tablet gli ho sempre considerati dispositivi senza dubbio altamente tecnologici, performanti, però, a mio parere, sovradimensionati per un uso che ne farebbe, ad esempio, un professionista. Diciamo che è un mercato rivolto a tutti, ragazzi, adulti, professionisti e queste categorie richiedono esigenze differenti dallo stesso dispositivo. Quindi con un tablet arriviamo ad aver in mano un ALL-IN che ti permette di scrivere testi, pubblicare email, navigare su internet, intrattenersi con foto, video e giochi, leggere libri e magari arrivare a fare dell’altro che ora come ora tende a sfuggirmi. Il problema sono i costi, perché naturalmente il modello è unico, ha una marea di funzioni e in base a quelle che sono le nostre esigenze, di queste funzioni il singolo utente arriva a malapena ad utilizzarne un buon 60%?? Ad esempio, io non sono un tipo a cui piace passare il tempo giocando alle consolle, e per quanto possa essere performante la grafica o la fluidità del gioco, l’unica cosa che mi verrebbe da fare è riconoscere quanto la tecnologia sia avanzata nel riuscire a realizzare sistemi così complessi e articolati come può essere appunto un gioco da consolle, ma non avendo la passione per i videogames, avere per le mani un dispositivo con processore grafico potentissimo per le immagini in FULL HD (che poi su un 11’’ di display dubito che si riesca ad apprezzare la differenza di risoluzione) sarebbe come avere qualcosa che non mi è indispensabile. Quindi, in virtù di questo mio ragionamento, un’azienda che decide di costruire un tablet non dovrebbe seguire una singola produzione, ma fornire una gamma più o meno varia di dispositivi con caratteristiche tra loro diverse. Se io dovessi comprare un tablet solo per avere un supporto per collegarmi a internet, inviare email, scrivere testi e leggere riviste, giornali e libri, allora mi butterei su un modello che non necessariamente debba avere una scheda grafica da paura, o l’audio particolarmente pulito e più potente del suo genere, ecc… perché queste sono caratteristiche richieste e ricercate da chi acquista un tablet per giocarci, vedere film (che poi per vedere un film in formato compresso devx, ad esempio, avere un full hd come display non ti migliora la qualità di stream del video), ascoltare musica e così via. L’azienda dovrebbe puntare a creare più modelli dello stesso genere di dispositivo andando dalla versione base al full optional, un po’ come fanno le case produttrici di autovetture. Questo è il motivo per cui hanno tanto spopolato i teblet cinesi, perchè costando poco e sono alla portata di tutte le tasche. Se Apple producesse una versione del suo Ipad con una grafica non necessariamente a 1080p, senza l’acceleratore grafico ma solo con connessione WiFi, ebook reader e qualche programma tipico da ufficio, sarei il primo a buttarmi nell’acquisto di tale dispositivo. Siccome, al contrario, per poter navigare in WiFi e dedicarmi alla lettura di qualche ebook (che posso fare benissimo con un qualunque tablet cinese) devo spendere minimo 500€, allora è naturale che io opti per un modello cinese che non sarà di marca e certificato come può essere Ipad, ma lo pago sicuramente quattro volte meno…