
Di applicazioni iphone ne abbiamo parlato molto (date un'occhiata ad esempio alle 10 migliori applicazioni Apple iPhone), ma oggi voglio presentarvi ben 7 applicazioni iphone discutibili!
Diamo uno sguardo a queste sette applicazioni iphone molto discusse
1. Intifada è una parola araba che significa "rivolta", "sollevazione". Rapidamente rimossa dopo il coinvolgimento del Governo Israeliano, l'applicazione Third Intifada conteneva racconti e articoli che Apple riteneva offensivi. L'applicazione conteneva anche link ai siti web che hanno contribuito ad organizzare degli scontri violenti. La risposta di Apple? "L'applicazione viola le linee guida di sviluppo offendendo grandi gruppi di persone".

br>
br>
2. Ritirata solo dopo tre giorni dal suo arrivo su App Store, l'applicazione Wikileaks ti teneva aggiornato sui WikiLeaks di Julian Assange tramite Twitter. L'applicazione Wikileaks permetteva l'accesso immediato ai documentati top secret e altri documenti governativi riservati.

br>
br>
3. Ghetto Tweets cambia tutti i tweet in gergo di strada. Apple ha agito presto quando la gente ha cominciato a lamentarsi del carattere razzista dell'app. Ma come si potrebbero vedere i tweet di Jack Dorsey in gergo di strada?! Ringrazio Apple per aver tolto questa applicazione così... inutile!

br>
br>
4. Un'applicazione che analizza la quantità di radiazione emessa dal vostro iPhone in qualsiasi posizione! Beh, può essere interessante! Solo che dopo settimane di attesa per l'approvazione da parte di Apple, Tawkon Radiation Detector è stata negata! Perchè?! Secondo Apple, questa applicazione creerebbe confusione tra gli utilizzatori iPhone! Questa app, poteva essere utile!

br>
br>
5. Baby Shaker: "In aereo, in autobus, al teatro. I bambini sono ovunque!" Mi sembra strano che i moderatori della applicazioni per iphone abbiano pubblicato questa applicazione su App Store! Ma solo dopo 3 giorni dal suo debutto è stata ritirata. L'applicazione permetteva di scuotere un neonato fino alla morte. I bambini possono essere anche rumorosi, ma ricordiamoci che tutti siamo stati bambini... quindi, ZITTI!

br>
br>
6. Me So Holy violava i già delicati motivi religiosi. L'applicazione permetteva di scattare una foto, e potevi mettere la tua faccia sul corpo delle divinità (ce n'erano per tutte le religioni) con un fotomontaggio... grossolano. Con la religione è meglio non scherzare e Apple ha fatto sparire Me So Holy in poco tempo. Quindi, niente santi sull'iphone!

br>
br>
7. iBoobs è stata ritirata dall'App Store. Perchè?! Beh, questa applicazione ritraeva un décolleté in 3D moolto prosperoso per essere reale, e rimbalzava a ogni movimento dell'iphone. Blea! Troppo spudorata!!

In rete ce ne sono tante di applicazioni iphone (ritirate o non dall'App Store).
Secondo voi, qual è la più discutibile?

Ho trovato un’altra applicazione iphone contestabile: Checkpointer. Se hai bevuto alcoolici, questa applicazione visualizza, dal database collaborativo, sulla mappa tutti i posti di blocco.
Che dire?! Spero che questa applicazione sparisca dall’App Store!
Pienamenete d’accordo con te su “CheckPointer”, ma perchè hanno segato “iBoobs”?!?!?
Una vota che prepongono qualcosa di “geniale”.. viene subito censurato!
Le applicazioni iphone di cattivo gusto sono in aumento sull’Apps Store mentre quelle per Android sono sempre piu piene di Virus (definendo virus anche programmini che ci rubano i dati personali per fini commerciali)
http://it.emcelettronica.com/google-rimuove-le-applicazioni-android-dannose
Essendo ovviamente d’accordo con la rimozione di applicazioni dannose (o almeno potenzialmente dannose), non riesco ancora ad avere una idea precisa sulla rimozione di applicazioni iphone di dubbio gusto. Qui la faccenda è complessa perche si potrebbe rischiare di essere censori basandosi sulla soggettività….
Credo che la libertà di poter usare l’hardware e il software che si possiede come meglio si crede è alla base dell’acquisto di un bene. Devo essere io a decidere cosa installare o cosa non installare. Devo avere libero accesso al mercato dell’applicazioni.
Credo che sia per questo che ci siano tantissimi iPhone (o iDevices) jailbroken. Qualcuno ricorda la storia di “Palladium”?
Che fine ha fatto?
Certo questo non significa che un’app tipo quella dei bambini sia da tollerare. Ma è un gioco. Chiunque non riesce a distinguere un giocattolo dalla realtà, per me ha qualche problema. E non è un discorso degli strumenti.
Per quanto riguarda l’applicazione dell’app “Checkpointer” menzionata da Ionela vorrei aggiungere: Eliminare anche la possibilità di visionare gli autovelox fissi, gli autovelox mobili, le ZTL, ecc ecc. Non credo che sia l’app il problema, ma solo i metodi repressivi utilizzati dalle forze dell’ordine. (da precisare: io non bevo mai quando guido).