
Google Earth è il più noto programma di mapping dell’intero globo terrestre, il risultato di un processo di 3D rendering, texture mapping e texture filtering. Ma come funziona tecnicamente Google Earth? Cosa significa texture mapping, bilinear filtering e trilinear filtering? La domanda mi è sorta spontanea (e ho quindi deciso di approfondire l’argomento) quando è stato scoperto che un’isola nel mezzo dell’Oceano Indiano, al largo delle coste dell’Australia Occidentale, tale Sandy Island e ben visibile sullo schermo del computer, in realtà non esiste! Nel vedere come funziona Googel Earth procederemo al contrario, partendo dall’istante in cui la terra, in 3D, appare sullo schermo, per poi tornare al momento in cui vengono forniti i dati. Questo approccio è utile per capire meglio l’intero processo.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1753 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Trovo che Google Earth sia un tool davvero di gran pregio.
Mi ha fatto molto piacere leggere questo articolo.
Avrei una domanda, anche se forse c’entra un po’ poco: ma sapere come facciano su Google Maps ad oscurare facce e targhe?
Curiosità mia personale..