
8Total shares Facebook LinkedIn TW Email WApp Telegram AbbonatiScopo di questo articolo è di condividere un’esperienza reale che ha portato a sviluppare un sistema di controllo luci e servizi in casa, senza pianificare a priori tubi e le allocazioni dei servizi e dei comandi. Nell’articolo vengono forniti, oltre alla descrizione, schemi, listati completi, indicazioni per l’implementazione, immagini e proposte per procedere… Ad majora! Nel 1970 (preistoria) ho pubblicato il mio primo progetto di “domotica”. Si trattava di un sistema con relè a passo che permetteva di riconoscere chi entrava e chi usciva da una stanza e accendeva/spegneva la luce di conseguenza. Poteva gestire fino a 16 persone!!!! Nell’80 ho progettato un sistema per trasmettere comandi via onde convogliate ai trenini. Questo […]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 5747 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Davvero Interessante! Grazie della condivisione.
L’ho trovato minuzioso nei particolari, senza esser prolisso, ma con spiegazioni accattivanti e di semplice interpretazione. Hai catturato l’attenzione!
Indubbia l’utilita’ di quanto sperimentato da te nell’Articolo, e realizzare piu’ che una “Domo Antica” 😀 citandoti.
Me lo sto appena rileggendo per dare all’occasione di farmi sfuggire nulla; mi e’ venuta voglia di sperimentarlo, in caso non manchero’ di postarlo 😀
complimenti per l’idea e per la descrizione chiara e dettagliata.
Sono d’accordo sul concetto che il progetto deve essere il più semplice possibile, ci si guadagna anche in affidabilità, Io sono di quella scuola di pensiero che afferma “ciò che non c’è non si guasta.
Grazie Will, grazie Newton. Come prima esperienza mi fanno piacere i vostri commenti. Sono utili per capire come comportarmi in un prossimo esercizio di condivisione.
Viene da una realizzazione vera e quindi è facile descrivere l’avventura e i suoi problemi.
Anche io, da buon elettronico, detesto la “troppa” elettronica 😉
Complimenti per la tua soluzione! Io sto progettando una cosa simile per casa mia e sicuramente prederò un paio di idee dal tuo progetto 🙂
Ottimo articolo! Molto chiaro e interessante. Colgo l’occasione per dire a chi non lo sa giá che questo fine settimana a vicenza si svolgerá la fiera di expo elettronica (http://expoelettronica.blunautilus.it/index.php/main/evento/evdID/1116). Penso possa essere un’ottima occasione per poter vedere qualcosa di interessante e per poter comprare a basso prezzo molti articoli elettronici!
Molto interessante è da molto tempo che cercavo qualcosa di simile da utilizzare in una casa come la Tua.
Se pensi di preparare le basette montate sono interessato.
Grazie della condivisione
Alessandro