
Bloodhound SCC è la famosa autovettura inglese che dovrebbe raggiungere le 1000 miglia orarie e che inciderà sull’ambiente tanto quanto tre mucche (tre e mezzo per la precisione) che producono latte, dato che hanno la stessa impronta di carbonio.
Per avere un’idea di cosa sono 1000 miglia orarie basta pensare al fatto che nessun jet supersonico è in grado di raggiungere la velocità della Bloodhound SCC a terra a causa della densità dell’aria, oppure immaginate di stare dentro uno stadio: se la Bloodhound dovesse attraversare il campo da gioco mentre sbattete le sopracciglia (300ms), non riuscireste a vederla.
La Bloodhound SCC richiederà un elevato quantitativo di energia
TechRadar si è recata sul posto per vedere i progressi di Bloodhound SCC ed ha rilevato che una corsa di 10 miglia della macchina utilizza la stessa quantità di energia necessaria per illuminare il Gran Premio notturno di Formula 1 di Singapore per 20 minuti. Niente male.. infatti James Painter, il capo ingegnere della Bloodhound SCC ha dichiarato: “Sembra che andremo a consumare un incredibile quantitativo di carburante, ma non faremo poi tante corse e, a progetto completato, i calcoli dicono che la nostra impronta di carbonio sarà la stessa prodotta da tre mucche e mezzo da latte, parlando in termini di quantità di gas serra che verranno emessi”. Si, esattamente tre mucche e mezzo per pochi secondi.
Quindi i project manager stanno forse pensando di sacrificare tre mucche e mezzo (a questo punto quattro) al fine di compensare l’impronta di carbonio della Bloodhound SCC? Visto che ci tengono tanto a ribadire il concetto.. Il progetto, oltre che raggiungere le 1000 miglia orarie e stabilire un nuovo record di velocità, spera di ispirare le future generazioni.
Painter infatti conclude così: “Puntiamo a far arrivare la Bloodhound SCC a 1000 miglia orarie ma, ad essere onesti, saremo contenti anche di 950, visto che comunque abbiamo raggiunto i nostri obiettivi educativi. Questo aspetto per noi è tanto importante quanto quello di stabilire un nuovo record, perché vogliamo che le prossime generazioni di bambini siano ispirate da Bloodhound SCC, piuttosto che esserne intimorite.”
Alcune caratteristiche della Bloodhound SCC
La Bloodhound SCC è la lunga 12,8 m ed alta 2,8, presa circa 6,5 t a pieno carico di carburante ed ha un angolo di sterzatura pari a 120 metri. Le ruote dal diametro di 900 mm pesano 100 kg l'una e alla massima velocità compieranno 167 giri al secondo, sottoponendosi ad una forza 50.000 volte superiore a quella di gravità. Sulla Bloodhund sono presenti due dispositivi principali a propulsione e tre motori in totale.
Ci sono anche un razzo fatto su misura e sviluppato per questo specifico scopo e un motore jet EJ200 (preso da un Eurofighter Typhoon): i due insieme producono qualcosa come una potenza di 180 motori di Formula Uno, cioè circa 133.000 cavalli. Nel retro della macchina, un motore Cosworth F1 viene utilizzato per fornire carburante al razzo ad un ritmo di 50 kg al secondo. Praticamente la Bloodhound SCC ha un motore di Formula Uno come pompa della benzina! Il tempo necessario alla macchina per raggiungere le 1000 miglia orarie sarà pari ad appena 40 secondi, nei quali saranno bruciate 1,5 t di carburante.

…cercare di fare 1000 miglia con un litro di benzina più che fare 1000 miglia/h con 1,5 t di carburante… non capisco proprio che esempio si vantino di voler trasmettere alle generazioni future…
calcola che 1000 miglia con questa macchina utilizzano le stesse risorse di tre mucche e mezzo che producono latte. Il sacrificio per un bene superiore, quello della scienza..in questo caso però piuttosto inutile..