questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Ha alle spalle anni di esperienza nel mondo dell'elettronica e una grande passione per i sistemi embedded e la divulgazione tecnico-scientifica. E' Technical Writer per EOS-Book e Firmware Magazine e anche docente per il corso Embedded Firmware Design. Oggi vi parliamo di Stefano Lovati. Stefano Lovati ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, e poco dopo ha iniziato la sua carriera come sviluppatore firmware e software. Ha lavorato presso importanti contesti nazionali nel settore aerospaziale, telecomunicazioni e industriale. Ha sempre avuto passione per i sistemi embedded, lavorando molto sull'efficienza, le risorse e l'ottimizzazione del codice, al fine di soddisfare alti requisiti. Il …
Le tecnologie laser vengono impiegate per condurre misure di alta precisione dello spazio tra un osservatore sulla Terra e un ricevitore ottico posto su un satellite. Nel corso degli anni, queste tecniche free-space hanno beneficiato di una serie di miglioramenti sia nella tecnologia ottica che nella modellazione dei dati. Introduzione La comunicazione ottica free-space ha attirato la massima attenzione per una varietà di applicazioni, come la comunicazione tra i satelliti. Nella maggior parte dei sistemi a spazi liberi, la sorgente luminosa del trasmettitore è modulata in intensità per codificare i segnali digitali. In questo contesto si sono sviluppate varie …
EOS-Academy nasce da un'idea, diventata realtà grazie alla collaborazione di professionisti del campo dell'elettronica che hanno scelto di condividere le loro competenze. Uno di questi è Giovanni Di Maria, di cui vi parleremo oggi. Giovanni Di Maria, già autore di molte pubblicazioni su EOS-Book e Firmware Magazine, redige articoli tecnici sull'elettronica, l'informatica, la programmazione e la matematica, ed è molto attivo nel campo della divulgazione, specialmente per i più piccoli. Ha scritto il libro Programmazione Basic per PIC. Guida alla programmazione embedded utilizzando Mikrobasic edito da Inware, ed ha fondato l'11/11/11 l'azienda ElektroSoft, specializzata nella produzione di software sia per PC che per microcontrollori. Oltre …
Chi legge EOS-Book e Firmware Magazine avrà sicuramente letto i suoi articoli, per chi non lo conoscesse vi presentiamo il Direttore Responsabile dei nostri magazine, nonchè Technical Writer e autore del corso Electronic System Engineering: Maurizio Di Paolo Emilio. Maurizio Di Paolo Emilio, oltre ad essere un Ingegnere delle Telecomunicazioni e un giornalista pubblicista, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Fisica. Per la sua tesi di dottorato ha lavorato su esperimenti per la ricerca di onde gravitazionali con lo sviluppo di sistemi feedback control di compensazione termica. Inoltre ha scritto diversi libri (editi da Springer e LAP Lambert) …
Il team EOS è lieto di poter annunciare ufficialmente il lancio di una nuova piattaforma: EOS-Academy! Da un'idea di Emanuele Bonanni, e con il contributo degli autori del blog, che hanno messo a disposizione le loro competenze in materia di programmazione e progettazione elettronica. EOS-Academy è la nuova piattaforma online di Elettronica Open Source per la pubblicazione di corsi riguardanti le professioni dell'elettronica. Nasce con l'obiettivo di porsi come un supporto didattico per chi è alla ricerca di un impiego, fornendo le conoscenze base per accedere al mondo del lavoro. I corsi sono pianificati e realizzati da professionisti del settore …
La terza puntata del corso è dedicata alla legge di Ohm e allo studio dei tre concetti base sulla tensione, sulla corrente e sulla resistenza. Si tratta delle colonne fondamentali dell'elettronica che occorre conoscere a tutti i costi e obbligatoriamente. Da esse dipendono i calcoli e la determinazione del valore di tutti i componenti, in qualsiasi circuito elettrico ed elettronico. Introduzione A molti, le definizioni corrente e tensione sembrano la stessa cosa. Molto spesso si dice "ho preso la corrente" oppure "hanno interrotto la corrente" oppure ancora "non c'è più tensione" senza sapere, in effetti, di cosa si sta …
La designer israeliana Danit Peleg ha creato la sua prima collezione di moda con stampa 3D realizzando cinque modelli di abiti a cui ha abbinato le scarpe sempre stampate in 3D. Ci sono voluti diversi tentativi prima di trovare il materiale giusto ed il tipo di stampante più adatto. 2000 ore di tempo impiegato utilizzando una stampante 3D per casa a cui non è stato necessario fare modifiche ma soprattutto, un grosso impegno nel ricercare e testare materiali resistenti e pieghevoli fino a scegliere il filaflex, un filamento flessibile di 1,75 millimetri. Il suo sogno? Disegnare vestiti indossabili che …
Ecco una serie di progetti da realizzare con ESPertino, la scheda IoT progettata e prodotta da Elettronica Open Source con WiFi e Bluetooth integrati, compatibile con la IDE di Arduino e con due relè di attivazione. La scheda si caratterizza per la sua semplicità di utilizzo, quindi, ESPerti e non... mettetevi subito alla prova!!! Mini registratore allo stato solido Per approfondimenti puoi leggere l'articolo completo: Mini registratore allo stato solido Realizziamo un semplice Vocal Commander Per approfondimenti puoi leggere l'articolo completo: Realizziamo un semplice Vocal Commander Un semplice antifurto SMS per proteggere la casa Per approfondimenti puoi leggere l'articolo …
Abbiamo visto in un precedente articolo in cosa consista IOTA, la crittovaluta di nuova generazione espressamente nata per supportare l’Internet of Things (IoT). Accanto ad alcune caratteristiche di assoluto rilievo, quali scalabilità, leggerezza ed elevata efficienza, IOTA offre una serie di strumenti (alcuni già presenti by-design, altri previsti nella roadmap di sviluppo) atti a garantire un elevato grado di sicurezza. Introduzione Gli scenari futuri per l’Internet of Things prevedono un numero sempre crescente di dispositivi connessi (alcune recenti stime ipotizzano oltre 50 miliardi di dispositivi IoT), la cui aspettativa è quella di migliorare e semplificare molti aspetti della nostra …
È uscito EOS-Book di Aprile! La copertina di questo numero è dedicata alle Deep Neural Networks che permetteranno alle macchine di emulare il ragionamento umano. In più troverete articoli su IOTA, Stampanti 3D, Droni e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3E Il sommario dell'EOS-Book #3E IOTA: una criptovaluta hash-based per la protezione delle transazioni IoT La Stampante 3D Renkforce RF100 XL con filamento Il kit di sviluppo per l’Energy Harvesting Corso sugli Aeromobili a Pilotaggio Remoto partendo da zero: controllo automatico del volo Corso di Elettronica per ragazzi 7-12: collegamenti in serie e in parallelo …
IOTA è un protocollo decentralizzato per micro-transazioni e orientato verso l'Internet of Things (IoT). La base di tutto è il Tangle, simile alla blockchain ma molto più versatile, che consente di effettuare transazioni sicure di pagamento machine-to-machine e provvedere ad una conservazione accurata dei dati. Introduzione Tangle è una criptovaluta sviluppata per l'Internet of Things nel 2015. L'idea è stata concepita quando i creatori si sono resi conto che la maggior parte dei dispositivi connessi a Internet aveva bisogno di un modo sicuro per trasferire dati e transazioni affinché tutto l'IoT funzionasse senza intoppi. La necessità di questi micro-pagamenti è recentemente aumentata …
Apriamo la portiera della nostra automobile, sediamoci comodamente, un giro di chiave nel cruscotto e via... partiamo leggendo un libro e ascoltando musica. Come? Siamo impazziti? No, è la verità della tecnologia. La guida autonoma è già una realtà ed entro pochi anni entrerà definitivamente a far parte della nostra vita quotidiana. Tutto questo porterà non solo enormi vantaggi per il conducente che potrà viaggiare in tutta comodità, ma anche un’importante diminuzione degli incidenti stradali, quindi, una maggiore sicurezza su strada. Le auto saranno in grado di comunicare tra loro in maniera costante, aiutando anche la circolazione stradale, diminuendo …
Sta arrivando la Pasqua e con essa un'incredibile promozione riservata ai nuovi abbonati Platinum/Gold di Elettronica Open Source. A partire da oggi, infatti, regaleremo ai nostri abbonati la scheda ESPertino, una board progettata e prodotta direttamente da noi, ideale per la realizzazione di progetti IoT con Wi-Fi e Bluetooth integrati. La board è compatibile con la IDE di Arduino e ha due relè di attivazione. Nell'articolo troverete tutti i dettagli per aderire. Inoltre, coloro che ci invieranno un progetto realizzato con ESPertino (se pubblicabile su EOS-Book), saranno rimborsati completamente, avranno quindi sia la scheda che l'abbonamento GRATIS!!! A grande …
In questa seconda puntata del corso di elettronica per ragazzi scopriremo, sempre in maniera semplice e divertente, cosa sono e a che servono i collegamenti in serie e in parallelo in un circuito. Inoltre inizieremo a parlare della legge di Ohm, tanto essenziale e importante per la determinazione del corretto valore dei componenti elettronici. Cunicoli In un circuito elettrico, i componenti elettronici, quando sono più di uno, possono essere collegati tra loro in due diverse modalità: in serie; in parallelo. Tale differenziazione cambia totalmente il modo in cui la corrente elettrica si distribuisce in esso, modificando anche la sua …
Con un software di grafica e di fotoritocco, l'operazione di trasformazione delle immagini, da colore a bianco e nero, è un'operazione assai semplice e basta solo un click per effettuarla. Ben più complicata risulta l'operazione opposta, ossia quella di dare colore ad una foto antica o monocromatica. Seguendo attentamente questa guida e applicando con precisione le azioni corrette, è possibile ottenere perfette fotografie ricolorate, per un risultato incredibile. L'operazione può essere svolta con diversi programmi di grafica, quali PhotoShop, Gimp e Photofiltre. La trasformazione di una vecchia foto priva di cromature in un'immagine colorata è indubbiamente una sfida per …
IOTA, acronimo di Internet of Things Application, è una moneta decentralizzata nata per facilitare le transazioni tra i dispositivi appartenenti alla rete IoT. Scalabilità, efficienza, velocità delle transazioni e assenza di commissioni sono le principali caratteristiche che permettono di supportare non solo i futuri sviluppi dell'IoT, ma anche le transazioni M2M e l'Industry 4.0. IOTA dispone inoltre di meccanismi per offrire un notevole grado di sicurezza, ma è veramente sicura? L'obiettivo dei fondatori di IOTA (creata l'11 giugno 2016) è quello di farla diventare la piattaforma d'eccellenza per la gestione delle transazioni M2M. Sui dispositivi IoT, che per propria natura …
Dispositivi come auto automatiche e case intelligenti sono ormai entrati nel gergo quotidiano. Rendere una macchina ‘intelligente’ è comunque una sfida complessa; di recente, però, c'è stato un notevole balzo in avanti, legato sia all'introduzione del GPGPU, che ha aumentato le potenzialità dei nostri calcolatori, sia a notevoli avanzamenti nel campo del machine learning, che hanno reso possibile emulare il ragionamento umano. In questo articolo, parleremo di questo, illustrando il perché stia raccogliendo le attenzioni dei ricercatori e dell’industria. Dal Turco a Turing La comprensione dei meccanismi di apprendimento ed inferenza di conoscenza del cervello umano è complessa, ma attira numerose attenzioni (e ricerche) da …
Come parte dell'intelligenza artificiale (AI), l'apprendimento profondo o deep learning si basa su numerose innovazioni: auto a guida autonoma, riconoscimento vocale e dell'immagine. Questa tecnologia ha occupato molteplici aspetti della nostra vita. La tecnologia di deep learning si basa su reti neurali artificiali (ANN) che ricevono costantemente algoritmi di apprendimento e quantità di dati in continua crescita per aumentare l'efficienza dei processi di formazione. Maggiore è il volume di dati, più efficienti saranno i processi. La tecnica di deep learning consiste essenzialmente di due fasi: addestramento e inferenza. L'addestramento è un processo di etichettatura di grandi quantità di dati e determinazione delle loro caratteristiche …
In questo articolo proponiamo un interessante dispositivo capace di abilitare due diversi carichi con il semplice comando della voce. La particolarità del circuito risiede nel fatto che non sono utilizzate shields supplementari o circuiti aggiuntivi, per raggiungere lo scopo. L'intero sistema usa, infatti, solo un semplice microfono a condensatore. Il prototipo costituisce un punto iniziale per sviluppare applicazioni più importanti e utili. La voce che comanda E' spesso comodo poter attivare un circuito con la voce, magari se si hanno entrambe le mani occupate. Quello proposto di seguito è un didattico circuito che attiva due diversi carichi con altrettanti …
Conduciamo un semplice esperimento, con il cronometro, durante una giornata "tipo" trascorsa davanti al PC. Si scoprirà che le attese delle varie operazioni, sommandosi tra loro, produrranno una importante e significativa perdita di tempo prezioso. Introduzione Quante volte sarà capitato a tutti di aspettare "qualche istante", durante le normali operazioni al computer. Il più delle volte queste attese si trasformano in imprecazioni, specialmente se tali pause forzate si prolungano più del necessario. Davanti al computer, tantissimo tempo prezioso viene letteralmente bruciato durante le operazioni più innocue dell'elaboratore. Non ci credete? Proseguiamo a leggere l'articolo procurandoci, nel contempo, un cronometro, …