Scienza & Tecnologia:

questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.

Le transazioni nel sistema IOTA con il protocollo Tangle

IOTA è una nuova criptovaluta open source che non utilizza una blockchain. Il suo innovativo protocollo quantum-proof, noto come Tangle, dà origine a nuove caratteristiche uniche come tariffe zero, scalabilità infinita, transazioni veloci, trasferimento sicuro dei dati e molte altre. Introduzione IOTA utilizza il Tangle: un protocollo software che differisce fondamentalmente da quello blockchain. Tangle elabora le transazioni in parallelo e si differenzia dalla blockchain in due modi principali: IOTA è in grado di ottenere un elevato throughput; man mano che il tangle cresce con più transazioni, IOTA diventa più veloce e più sicuro. Il modo in cui il consenso viene raggiunto …

Corso di Elettronica per ragazzi 7-12: primo approccio

Parte da questo mese un corso di elettronica base, indirizzato esclusivamente ai bambini con età compresa tra i sette e i dodici anni. Il corso sarà costituito da quattro puntate e fornirà i primi rudimenti sull'elettricità e sull'elettronica, in maniera molto semplice, divertente e visuale. Cerchiamo di creare un terreno fertile per la futura generazione che sarà, poi, quella che guiderà il mondo di domani, basato sicuramente sulla tecnologia. Introduzione I bambini di oggi, probabilmente, fanno meno fatica a comprendere l'elettronica rispetto a quelli d'ieri. La tecnologia, allo stato attuale, li immerge completamente in quelle che costituiscono, a tutti …

La criptovaluta IOTA

IOTA è una criptovaluta focalizzata sulla fornitura di comunicazioni sicure e pagamenti tra macchine dell'Internet of Things. Usando la tecnologia direct acyclic graph (DAG) invece della tradizionale blockchain, le transazioni di IOTA sono gratuite, indipendenti dalle dimensioni, e possono essere gestite simultaneamente e in maniera illimitata. Ancora oggi, le macchine riescono a fare il loro lavoro senza l'intervento umano. Se, inoltre, si richiede una transazione autonoma di pagamento tra le macchine, è necessaria una valuta digitale.  L'IoT è attualmente molto interessante per la logistica, poiché sempre più pacchi e contenitori devono essere inviati al nostro mercato globale. L'idea di base è …

Sperimentiamo l’elettricità statica con ESPertino

E' sempre davanti a noi, ci confrontiamo con essa in qualsiasi occasione eppure non la vediamo mai. Di cosa si tratta? Dell'elettricità statica, una importantissima e misteriosa forza che ci fa sempre compagnia. Utilizziamo ESPertino, e qualche altro componente, per studiarla un po' più da vicino, in maniera semplice e divertente. Introduzione Le grandi scoperte nella fisica sono state fatte due o tre secoli fa, quando l'innovazione tecnologica era proprio agli inizi e non esistevano, ovviamente, gli strumenti di misura che la tecnologia di oggi mette a disposizione. L'articolo che andiamo a leggere è rivolto principalmente alla sperimentazione e …

Tre criptovalute legate all’IoT da tenere d’occhio nel 2018

Nel corso del 2017 le aziende hanno prestato sempre più attenzione ai nuovi tipi di servizi offerti dalla blockchain, in particolare se blockchain è combinato con Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI). Recentemente alcune criptovalute, IOTA, Exxor e HDAC, stanno convergendo verso un buon mercato. I dispositivi IoT convergeranno sempre più con l'apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale, il computing e le tecnologie blockchain. Ciò aiuterà le aziende a passare da iniziative IoT che producono solo guadagni incrementali, a quelle che creano modelli di business e flussi di entrate completamente nuovi. Questo potrebbe diventare l'inizio di una tendenza chiave prevista per il 2018: …

Il calcolo dei polinomi

Sono presentati diversi  metodi  per il calcolo di polinomi, le costanti utilizzate sono lette direttamente da flash oppure da ram inizializzata. Gli esempi ed i disassemblati di questo articolo si riferiscono a cpu con enhanced core (atmega 16, 32, 64…), l’ambiente è avr studio con compilatore GCC. Nelle applicazioni per il calcolo scientifico sono in genere utilizzate delle funzioni matematiche. Se non si dispone di un coprocessore (integrato od esterno), per garantire un’accettabile velocità di esecuzione, si rinuncia all’utilizzo delle funzioni di libreria (anche perché consumano molta ROM) e si preferiscono approssimazioni che diano una sufficiente precisione. Un esempio tipico di questo tipo di situazione è la conversione (resistenza PT1000 temperatura); non è necessario effettuarla con errore inferiore a 0,001°C …

Tenere sotto controllo il consumo di energia con Energy Logger 4000

Energy-Logger 4000 fornisce la possibilità di misurare il consumo energetico di vari utilizzatori, immagazzinando i dati nella propria memoria interna per poi inviarli ad un PC per un'analisi off-line. In questo modo il consumo dei vari elettrodomestici diventa trasparente, con la possibilità di tenere sotto controllo i costi energetici. Introduzione La gestione energetica domestica consiste nel rilevare la quantità di elettricità utilizzata dalla casa o dall'appartamento, per poi trovare i modi per risparmiare. Monitorare il consumo energetico della propria casa, tuttavia, non è sempre facile: come pensiamo di misurare l'energia utilizzata da qualsiasi apparecchio, per non parlare dell'intera casa? Fortunatamente, negli …

I laser tra scienza e fantascienza: applicazioni

Nel precedente articolo, I laser tra scienza e fantascienza: introduzione, si è cercato di spiegare nella maniera più chiara ed esaustiva possibile cos'è un laser e come funziona, illustrandone anche le principali tipologie. Elencheremo ora alcune delle innumerevoli applicazioni di questo dispositivo: scientifiche, tecnologiche, mediche e militari. Infine, esamineremo i finti laser, frutto di effetti speciali, che tutti noi abbiamo ammirato in numerosi film e telefilm di fantascienza, cercando di capire quanto essi siano verosimili. Dulcis in fundo, calcoleremo quanta energia dovrebbe avere il super laser della Morte Nera di Guerre Stellari per disintegrare il nostro pianeta, e anche …

IoT: la stanza del bagno diventa smart!

Anticamente il bagno era considerato come la stanza meno importante dell'abitazione. Con il passare del tempo il suo prestigio è sempre più aumentato. Ma con l'avvento dell'IoT e lo sviluppo dell'elettronica, in generale, esso sarà considerato come il luogo più tecnologico della propria casa. Introduzione Come detto anche nei nostri precedenti articoli, l'IoT (Internet of things oppure Internet delle cose) sta sconvolgendo, letteralmente, la nostra esistenza. Ogni oggetto è dotato di una propria identità e può colloquiare, in assoluta autonomia, con altri dispositivi collegati in Rete. Come sarà la nostra stanza da bagno IoT? Anche il bagno non potrà …

Blockchain e il futuro dei pagamenti

Il futuro dei pagamenti elettronici sta incidendo su tre fronti principali: sicurezza, personalizzazione e comodità. Una tecnologia che potrebbe coinvolgere nel miglior dei modi questi tre parametri è la Blockchain: il network alla base del bitcoin che può supportare diversi pagamenti elettronici. Le sue limitazioni non garatiscono in ogni caso un approccio IoT. Una valuta globale tracciabile completa di un'infrastruttura efficiente non solo si tradurrà in una massiccia riduzione dei costi per tutti i partecipanti al mercato, ma cambierà il sistema bancario globale. Bitcoin  e simili faranno per i pagamenti ciò che l'e-mail ha fatto per la comunicazione. Blockchain può …

EOS-Book @C Speciale ESPertino Starter Kit

E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato ad ESPertino Starter Kit! All'interno troverete alcune applicazioni realizzabili con le componenti del kit e tanti spunti per la creazione di nuovi progetti. ESPertino Starter Kit è il kit per la realizzazione di progetti legati all'Internet of Things realizzato da noi di Elettronica Open Source. La scheda ESPertino, compresa nel kit, ha già installati il modulo Wifi/Bluetooth, due relè di output ed è compatibile con l'IDE di Arduino. Queste caratteristiche la rendono estremamente versatile e adatta alla realizzazione di una grande varietà di progetti e applicazioni. Sulla copertina il cambio di simbolo …

Eagle Mode ZUI, un nuovo modo di esplorare i files

Scopriamo un modo alternativo per esplorare i files e le cartelle del file system. Niente più selezioni, click e doppi click ma una nuova procedura di zoom e di panning per navigare all'interno delle proprie memorie di massa. Introduzione Da decenni siamo abituati, utilizzando il computer, a esplorare i nostri files e le cartelle attraverso il doppio click del mouse. In effetti, esso costituisce un metodo "naturale" per accedere ai vari documenti, dispersi nei meandri dell'hard disk. Il concetto di ZUI La ZUI mette in pratica un concetto differente per "navigare" tra i propri files, ma sempre con l'ausilio …

La Bomba H, un nuovo ordigno nucleare che minaccia il mondo intero

La bomba H è l'evoluzione della bomba atomica, con effetti devastanti tali da distruggere l'intero pianeta. L'ultimo test eseguito dalla Corea del Nord ha provocato un sisma di magnitudo pari a 6.3, sprigionando una energia di circa 15 volte superiore a quella atomica sganciata durante la seconda guerra mondiale. Introduzione L'arma nucleare è un dispositivo esplosivo che deriva la sua forza distruttiva dalle reazioni nucleari, sia dalla fissione che da una combinazione di reazioni di fissione e di fusione. Entrambi rilasciano grandi quantità di energia da piccole quantità di materia. Dal momento che esse sono armi di distruzione di …

La fusione fredda

Si tratta di uno dei più discussi argomenti scientifici del secolo. Quello di riuscire a produrre reazioni nucleari a temperature molto al di sotto di quelle utilizzate convenzionalmente è un sogno degli scienziati e probabilmente continuerà a esserlo. Opinioni a confronto per capire se la fusione fredda è una bufala o una realtà. Introduzione Una delle più grandi promesse della fisica nucleare è l'energia economica, pulita e abbondante. La produzione di notevoli quantità di energia, con poca fatica e l'utilizzo di poche risorse, è l'obiettivo principale della scienza. Il modo più vantaggioso per poter estrarre energia dalla materia è …

ESPertino STARTER KIT

Vi presentiamo ESPertino STARTER KIT, l'ultima novità di casa EOS per makers e appassionati di IoT. L'internet delle cose è ormai una realtà affermata. L’obiettivo è quello di collegare gli oggetti ad Internet. Queste "cose" usano o coinvolgono dati che devono essere misurati come parte di un sistema embedded più grande. In questo contesto, è importante disporre di un kit di sviluppo per creare il proprio ambiente IoT. ESPertino è una scheda elettronica basata sul potente modulo ESP32 e prodotta in Italia da Elettronica Open Source. Sul blog abbiamo analizzato a fondo la scheda con tanti esempi per mettere …

Cosa succederebbe se di colpo venisse a mancare la tecnologia?

La civiltà umana vive immersa nelle comodità. Essa è circondata da tante invenzioni che le permettono di condurre, giustamente, una vita il più possibile esente da problemi e da fatiche. Sembra proprio che l'Uomo non potrebbe fare a meno della tecnologia, oggi presente in maniera massiccia nel mondo. Ma cosa succederebbe se di colpo essa venisse a mancare? Come reagirebbe la razza umana e quali sarebbero le conseguenze, nel tempo breve e a lungo periodo? Introduzione Con la tecnologia l'Uomo ha cercato, nel corso della storia, a condurre una vita più dignitosa e comoda. Essa esiste da quando il …

Tutti pronti per la Maker Faire?

Questo weekend vi aspettiamo alla Maker Faire pronti ad accompagnarvi in questo percorso trasversale tra i diversi campi della tecnologia.  E abbiamo anche una sorpresa in serbo che vi sveleremo sul posto... Venerdì ha inizio la quinta edizione della Maker Faire, la fiera che unisce tecnologia, scienza, divertimento e business. Saranno tre giorni dedicati alla scoperta di nuove idee che si tradurranno nella nostra realtà di domani. Anche quest'anno il programma è ricco di workshop, talk e performance, con tante attività dedicate anche ai più piccoli. La fiera inizierà con l'Educational Day venerdì alle 9, con una mattinata di formazione gratuita riservata alle scolaresche.  Alle 11,30 ci sarà l’Opening …

Near Infra-Red: una originale applicazione di IoT

Quante volte di fronte a un alimento che stiamo per comprare al supermercato ci siamo domandati di quali ingredienti sia la sua effettiva composizione oltre a quella indicata sull'etichetta del prodotto? O quale contenuto di grassi, di zuccheri sia racchiuso nelle appariscenti e allettanti pietanze che stiamo per mangiare? Un'azienda israeliana ha realizzato uno spettrometro di massa NIR (Near Infra-Red) per scoprire la composizione molecolare delle sostanze. L’accordo Consumer Physics Inc. è una startup israeliana nata nel 2011 il cui obiettivo visionario ­– sono loro parole ­­– era quello di costruire uno spettrometro di massa che si potesse tenere nel …

E’ possibile costruire una macchina del tempo?

Ogni tanto, tutti ci sentiamo di sognare di viaggiare nel tempo. Non sarebbe meraviglioso ritornare in quel punto specifico del passato per cambiare una decisione negativa o rivivere un'esperienza. O addirittura andare nel futuro per studiare cosa ci aspetta. È possibile costruire una macchina del tempo che trasporterà un essere umano nel passato o nel futuro? Per decenni, il viaggio del tempo è stato concepito come un qualcosa fantascientifico. Negli ultimi anni, tuttavia, l'argomento è diventato un settore di studio tra i fisici teorici. La comprensione della relazione tra causa ed effetto è una parte fondamentale dei tentativi di …

Per i Makers, l’hardware diventa sempre più semplice

L'evoluzione dell'elettronica negli anni ha permesso un graduale aumento della semplicità circuitale, per i progetti degli hobbisti, consentendo a questi ultimi la realizzazione di sistemi sempre più sofisticati e affidabili. I più giovani probabilmente non lo sanno, ma anni fa, per realizzare un progetto funzionante di un antifurto, ad esempio, occorreva assemblare uno schema estremamente sofisticato. Porte logiche, flip flop, contatori, transistor, circuiti RC per le temporizzazioni e quant'altro contribuivano attivamente al funzionamento del dispositivo. La sua concezione risultava una vera e propria arte e la percentuale di riuscita era spesso alquanto bassa. Spesso, per realizzare semplici circuiti occorreva …

Send this to a friend