Scopriamo un modo alternativo per esplorare i files e le cartelle del file system. Niente più selezioni, click e doppi click ma una nuova procedura di zoom e di panning per navigare all'interno delle proprie memorie di massa.
Introduzione
Da decenni siamo abituati, utilizzando il computer, a esplorare i nostri files e le cartelle attraverso il doppio click del mouse. In effetti, esso costituisce un metodo "naturale" per accedere ai vari documenti, dispersi nei meandri dell'hard disk.
Il concetto di ZUI
La ZUI mette in pratica un concetto differente per "navigare" tra i propri files, ma sempre con l'ausilio del mouse. Il termine ZUI è acronimo di Zoomable User Interface, ossia interfaccia utente ridimensionabile. Per accedere alle varie cartelle e ai documenti si procede zoomando e spostando l'area di lavoro, come se l'operatore fosse un aereo che vola e perlustra il proprio PC.
Il programma Eagle Mode
In rete esistono molti software che implementano il concetto di ZUI. Per l'articolo abbiamo scelto Eagle Mode in quanto risulta molto semplice da utilizzare e mette a disposizione alcune caratteristiche utili e interessanti.
Dopo averlo scaricato dal sito http://eaglemode.sourceforge.net/ e installato nel proprio computer, si può avviare direttamente, attraverso il doppio click, sull'apposita icona del desktop. Il suo avvio mostra un'aquila "vettoriale" che rappresenta il cuore del sistema dei files, come mostrato in figura 1.
Bene, il volatile rappresenta il punto iniziale del viaggio. Con l'ausilio del mouse si può, fin da subito, iniziare la perlustrazione nel file system attraverso la rotella del mouse. Tutti i nostri documenti sono contenuti all'interno dell'occhio del volatile, per cui occorre effettuare una serie di zoom e di spostamenti per andare a localizzarli, come si può osservare in figura 2.
Continuando a zoomare all'interno dell'occhio si potranno iniziare a scoprire i primi contenuti del nostro hard disk, con particolare evidenza alle unità logiche (C:\ e D:\), come visibile in figura 3. Occorre prendere un po' la mano con tale sistema di navigazione ma vi assicuriamo che dopo i primi tentativi, l'operazione è un gioco da ragazzi.
Visualizzazione di files e cartelle
Continuando a ingrandire la videata, tramite la rotella del mouse, si può accedere alle cartelle desiderate (vedi figura 4). E' già possibile visionare un'anteprima del contenuto di una cartella, assieme al suo nome, agli attributi dei files, alla data e alla sua dimensione. Effettivamente si tratta di un sistema abbastanza comodo per esplorare il contenuto delle memorie di massa.
Un ulteriore zoom sui files da la possibilità, eventualmente, di consultare anche il relativo contenuto. La figura 5 mostra, infatti, uno stralcio di un lungo file di testo. Si ricorda che il mouse ha le seguenti funzionalità:
- Rotazione della rotellina: zoom in avanti o indietro;
- Click sulla rotellina con trascinamento mouse: panning sullo schermo.
Si può usare anche il click del mouse
Ovviamente è possibile anche utilizzare il doppio click del mouse, per aprire o eseguire un particolare documento. Eseguendolo, infatti su un determinato files, esso si aprirà con un programma predefinito oppure eseguito, se si tratta di un exe.
Non solo file system
Eagle Mode non gestisce solo l'insieme dei file delle nostre memorie di massa ma anche alcune utilità e applicazioni ludiche e divertenti, come si evince dalla figura 6. Esse sono sempre raggiungibili tramite lo zoom con il mouse. Le applicazioni più importanti sono le seguenti:
- Frattali;
- Gioco deli Scacchi;
- Un fantastico orologio:
- Campo minato 3D;
- Gioco dei tubi (emNetWalk).
Gioco degli Scacchi
Zoomando sulla relativa applicazione, è possibile accedere al gioco degli Scacchi, come visibile in figura 7. Per muovere un pezzo è sufficiente cliccare sulla casella di partenza e poi su quella di arrivo. Se la mossa è corretta sarà effettuata immediatamente sulla scacchiera. Il gioco si effettua contro il computer, anche se il suo livello di forza non è molto elevato. Una vittoria contro il silicio è, dunque, abbastanza plausibile.
Campo minato 3D
E' presente anche il famoso gioco del campo minato, ma in versione tridimensionale, come visibile in figura 8. Occorre cliccare sui vari elementi della matrice ed evitare di "toccare" la mina, affidandosi ai riferimenti numerici presenti attorno a ogni casella.
I frattali di Mandelbrot
Nelle pause di riposo è possibile ammirare i meravigliosi frattali di Mandelbrot (vedi figura 9). Essi supportano lo zoom a livello infinito e ogni ulteriore ingrandimento su essi determina la visualizzazione di nuovi e interessanti paesaggi.
Un bellissimo orologio
Zoomando la videata sull'orologio, posto in alto a destra, è possibile ammirare il bel quadrante (vedi figura 10) che mostra, tra gli altri, i seguenti elementi:
- Orologio analogico dell'ora locale;
- Piccolo orologio analogico dell'ora UTC (posto a sinistra);
- Calendario del giorno corrente;
- Allarme programmabile;
- Cronometro.
In aggiunta, se si aumenta il livello di dettaglio del planisfero situato proprio sotto il numero dodici, con uno zoom, è possibile ammirare decine di orologi mostranti gli orari locali dei vari paesi, come si può evincere guardando la figura 11.
Conclusioni
L'esplorazione del programma Eagle Mode è risultata molto interessante e si potrebbero scoprire altre possibilità non contemplate dal presente articolo. L'esperienza del suo utilizzo è stata, indubbiamente, molto positiva e la navigazione tra i propri files è risultata estremamente divertente e veloce. La possibilità di avere una visione dei documenti senza il bisogno di aprirli fa risparmiare tanto prezioso tempo.
La ZUI sta riscontrando un notevole interesse tra gli operatori del PC e trova, soprattutto, consenso in coloro che devono riorganizzare un file system stracolmo di foto e di documenti. Il fatto di ottenere una immediata supervisione del contenuto di una directory è, infatti, una grande e utile caratteristica.
Si consiglia, pertanto, di scaricare e utilizzare, il programma Eagle Mode per provare, almeno una volta, il piacere di volare sopra i propri files, proprio come un'aquila.