questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Il kit Sygonix offre le potenzialità per gestire in piena sicurezza una smart home. Contiene un gateway e vari sensori molto facili da installare che tengono traccia degli eventi più importanti all'interno di una casa. Introduzione Oggi, sempre più prodotti in casa sono online e interconnessi. Mentre le grandi aziende tecnologiche continuano a lanciare le proprie piattaforme per le funzionalità di casa intelligente, le prossime abitazioni del futuro diventeranno più automatizzate, fornendo maggiore efficienza energetica, convenienza, comfort e benessere. Per molti decenni, libri e film hanno immaginato un futuro in cui la casa sarebbe diventata informatizzata e automatizzata, prendendosi …
Le onde gravitazionali distorcono lo spazio-tempo e producono forze in modo tale che la distanza tra le masse libere diminuisca e aumenti alternativamente durante il passaggio di un'onda gravitazionale. Una caratteristica importante è l'allungamento in una direzione con conseguente compressione in quell'altra perpendicolare. L'interferometro ha dimostrato come può rappresentare una interessante tecnologia ottica per la rivelazione delle onde gravitazionali. Introduzione L'ampiezza delle onde gravitazionali, il parametro adimensionale "h", è misurata dalla variazione relativa della distanza tra due masse libere. La variazione assoluta è quindi proporzionale alla distanza tra le due masse. Normalmente sarebbe "grande" quanto la dimensione di un …
Le onde gravitazionali sono deformazioni dello spazio tempo che si propagano in maniera ondulatoria alla velocità della luce. La loro dimostrazione teorica è una conseguenza della relatività generale di Einstein: le onde sono prodotte da qualsiasi oggetto dotato di massa e con accelerazione non nulla. Introduzione La teoria delle relatività è espressa da due leggi, quella ristretta e quella generale. La prima unifica la teoria galileana con le equazioni di Maxwell; quella generale è in grado di unificare la teoria gravitazionale di Newton con la relatività ristretta. In accordo alla teoria della relatività generale, la luce viene curvata quando …
E' uscito lo speciale monotematico interamente dedicato all'IoT! I campi di utilizzo sono davvero molteplici; in questo numero ne analizzeremo alcuni quali efficienza energetica, sicurezza e connettività, ma anche domotica, automotive, reti wireless di sensori, Smart grid e molto altro ancora! Con il termine Internet delle Cose o in inglese Internet of Things (IoT) ci si riferisce all’estensione di internet al mondo degli oggetti. Ciascun elemento intelligente può essere connesso ad internet e, grazie alla rete, connettersi agli altri e scambiare con essi informazioni e dati. Il tema dell'IoT è oggi più attuale che mai. Proprio per questo abbiamo …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Giugno! Il focus di questo mese è dedicato al settore Medical di cui ne approfondiremo vari aspetti, come i nuovi materiali intelligenti, l'utilizzo di sensori MEMS, la scelta del Bluetooth Low Energy per applicazioni IoT Medical, la tecnologia LTE e molto altro ancora... Inoltre all'interno di questo numero troverete anche un articolo speciale Power dedicato ai microcontrollori a risparmio energetico. La copertina di Firmware n. 146 Il sommario di Firmware n. 146 Aspetti di design della tecnologia LTE Effetti fotobiologici dei sensori di prossimità IR Le soluzioni Embedded per l’IoT- …
È uscito EOS-Book di Giugno! La copertina di questo numero è dedicata alle applicazioni IOTA in ambito IoT. All'interno troverete articoli su Smartphone e app, ESPertino, Criptovalute, Matlab, l'ultima puntata del Corso di Elettronica per ragazzi e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #40 Il sommario dell'EOS-Book #40 Misuratore di energia da 3500 W con Wi-Fi Smartphone e app: più app, sempre meno download ESPertino e la domotica OpenSource: Switch a doppia uscita – Sviluppo pagina web IOTA: quali applicazioni per l’IoT? Aggiorniamo ESPertino con l’OTA Corso di Elettronica per ragazzi 7-12: sperimentiamo con i componenti …
Un dispositivo Wi-Fi per controllare e gestire i propri apparati collegati alla presa tramite smartphone e tablet, ovunque e in qualsiasi momento. La presa intermedia può essere impiegata su qualsiasi standard della rete elettrica della casa. L'app gratuita "Sygonix Home" permette di controllare tutti i dispositivi collegati, programmandoli per metterli in stand-by quando è necessario. Introduzione Negli ultimi decenni, il miglioramento dell'efficienza energetica nelle nostre case, edifici e automobili ha ridotto significativamente le emissioni di carbonio riducendo la domanda. L'energia è responsabile di tutto ciò che alimenta le nostre vite quotidiane. E' una risorsa gestita costantemente in modo più …
Si chiama Pdlce il polimero “soffice” ultima scoperta di un gruppo di ricercatori, un materiale in grado di modificare la propria forma in modo reversibile. I ricercatori hanno indicato come utilizzo più immediato del materiale, la produzione di oggetti 3D a memoria di forma ovvero in grado di tornare alla forma originaria, dopo aver subito la deformazione e come principali campi di applicazione medicina e robotica. Stiamo parlando di smart materials o meglio materiali intelligenti che sottoposti a stimoli esterni di tipo meccanico o ambientale assumono caratteristiche e proprietà nuove come cambiare forma estendendosi o allargandosi. Veri e propri …
Guarda un estratto del secondo webinar di EOS-Academy. Maurizio Di Paolo Emilio ha tenuto una lezione sui MEMS dal corso Electronic System Engineering. L'appuntamento settimanale con i webinar di EOS-Academy continua, e proseguirà fino alla fine di giugno. Ogni settimana un docente dell'Academy terrà una lezione di approfondimento su un argomento del proprio corso. Questa settimana Maurizio Di Paolo Emilio ha spiegato le linee guida della progettazione con i MEMS. Di seguito un estratto del webinar: Con l'iscrizione ad EOS-Academy si entra in un percorso formativo il cui obiettivo è la realizzazione professionale nel settore dell'elettronica. Questo è possibile non …
Oggi si parla di app. Il numero esistente di applicazioni presenti e scaricabili negli store mobile è davvero elevato: nel 2015 si registravano circa 1,5 milioni di app per l’Apple Store, cifra che veniva battuta dal concorrente Play Store; per l’esattezza l’Apple Store contava 1.507.779 app contro le 1.609.064 del Play Store e, come facilmente intuibile, i numeri saranno aumentati ulteriormente. Nonostante però le app scaricabili continuino a incrementare e riempire gli store, le statistiche dicono che sempre meno sono i download effettuati. In questo articolo analizzeremo meglio la situazione e proveremo a spiegare come mai i possessori di …
Diagrammi differenti permettono di coprire tutti i possibili casi che si possono presentare. Ciascun diagramma è costituito da elementi (entità) interconnessi secondo particolari vincoli (relazioni). Entità Di seguito sono elencati e descritti le principali entità che si possono impiegare in un diagramma realizzato in UML: ➤ Class. Descrive un insieme di oggetti che sono accomunati da: attributi, operazioni, relazioni e semantica. ➤ Interface. Una raccolta di operazioni che specificano un servizio di una classe o di un componente. ➤ Collaboration. Rappresenta un interazione tra elementi che lavorano insieme per assicurare un compito che da soli gli elementi non potrebbero dare. ➤ Actor. E’ l’entità esterna che …
Nei precedenti articoli abbiamo presentato IOTA, la crittovaluta concepita per il mondo dell'Internet of Things (IoT). Le sue doti di velocità, sicurezza ed efficienza la rendono particolarmente adatta a gestire le microtransazioni. Come vedremo nell'articolo, le possibili applicazioni di IOTA sono numerose, potenzialmente in grado di semplificare molti processi della vita di tutti i giorni. IOTA, la crittovaluta per il futuro Abbiamo già visto come in IOTA, per creare una transazione di importo qualsiasi, non sia richiesto il pagamento di alcuna commissione. Infatti, per generare una transazione è sufficiente validare due transazioni create in precedenza, selezionate dalla piattaforma in …
Guarda un estratto del primo webinar di EOS-Academy avvenuto ieri. Al webinar ha preso parte il team di docenti e il direttore dell'Academy per presentare ufficialmente gli obiettivi e i servizi della nuova iniziativa di Elettronica Open Source. Dopo mesi di preparazione EOS-Academy è ufficialmente operativa, con l'obiettivo di porsi come un supporto didattico per chi vuole entrare nel settore professionale dell'elettronica. Iscriversi all'Academy significa non solo seguire dei corsi, ma poter sfruttare l'esperienza pluriennale dei professionisti del settore. Ricordiamo che i corsi attualmente disponibili sono: Embedded Firmware Design: in cui si studiano le tecniche per la programmazione di sistemi embedded. Il percorso formativo comprende l'analisi …
L'intelligenza artificiale (AI o IA) ha un potenziale enorme in grado di trasformare il mondo in molti aspetti commerciali ed industriali. Molti esperti non sono d'accordo sul tipo di effetto che la trasformazione avrà sulla persona media. Alcuni credono che gli esseri umani saranno molto meglio nelle mani di sistemi avanzati di intelligenza artificiale, mentre altri pensano che porteranno alla nostra inevitabile rovina. La diffidenza che circonda la tecnologia non è nuova. Diverse storie di fantascienza tratte da film come Matrix hanno visto il susseguirsi di trame incentrate su un concetto chiamato "la Singolarità", il momento in cui le IA diventano …
La notazione grafica è forse il mezzo più immediato per far comprendere ad altri un concetto o un’idea. Un diagramma chiaro può valere anche più di mille parole. Il problema è che spesso è difficile realizzare uno schema semplice ma al tempo stesso esauriente. Con questo primo articolo inizia un panoramica su uno dei principali metodi per la descrizione, tramite schemi standard, del funzionamento dei più disparati sistemi: Unified Modeling Language. Obiettivo di queste puntate su UML è quello di introdurre il lettore all’uso di un linguaggio unificato per la descrizione, non solo di applicazioni software, ma di qualunque tipologia di problema. Questo linguaggio è detto UML, ossia Unified Modeling Language o linguaggio di modellazione unificato. In ingegneria del software UML è un linguaggio di modellazione e specifica basato …
In questa ultima puntata del corso facciamo conoscenza di alcuni componenti elettronici, molto utilizzati in tante applicazioni pratiche. Realizziamo, con essi, alcune semplici idee per poter iniziare a padroneggiare e ad assemblare i primi circuiti elettrici, utili e funzionanti. Introduzione I componenti elettronici, sul mercato del settore, sono proprio tanti, di tutti i tipi e di tutte le misure (vedi figura 1). Hanno delle finalità estremamente diverse e non sarebbero sufficienti certamente mille articoli per esplorarli tutti, anche solo sommariamente. Anche un corso avanzato per adulti o per professionisti non riuscirebbe a coprire le esigenze degli argomenti trattati. …
Internet of Things (IoT) ha uno dei più grandi potenziali per il cambiamento della vita umana. Potrebbe diventare il mercato in più rapida crescita nei prossimi anni. Inoltre, da quando è stato rilasciato IOTA, una nuova prospettiva digitale sta avanzando, non solo per l'IoT ma per tutta la smart factory. Il recente boom del mercato delle criptovalute ha dimostrato ancora una volta che il decentramento è una realtà, e che la nostra società arriverà prima o poi a quel punto di singolarità digitale. In ogni caso, prima che Internet of Things diventi parte integrante della nostra vita quotidiana, deve …
MATLAB è uno degli ambienti più utilizzati in ambito di ricerca, sia accademica sia industriale, per la modellazione di sistemi complessi (come ad esempio macchine industriali, componenti aeronavali, sistemi di elaborazione delle immagini, e via dicendo) e l'analisi dei risultati di nuovi algoritmi. Ciò è reso possibile sia dalla versatilità dell'ambiente di sviluppo, che fa del gran numero di toolbox il suo cavallo di battaglia, sia dal fatto che MATLAB è estremamente user-friendly, e lascia libero lo sviluppatore di concentrarsi sul test di modelli ed algoritmi (da implementare successivamente a basso livello), piuttosto che sulla risoluzione di problemi di gestione della memoria. Introduzione …
La tecnologia sta facendo passi da giganti. In soli duecento anni ha raggiunto livelli estremamente alti. Ma dove ci porterà tale incremento? Fino a che punto evolverà il progresso? Sarà costruttivo o distruttivo, per l'umanità? Difficile a prevederlo. Negli ultimi duecento anni, uno dei più importanti cambiamenti è stato l'incremento della vita media dell'uomo. Nel 1800 la sua vita media era di soli 35 anni mentre oggi supera i 70 anni. Le previsioni sono molte, in diversi campi della tecnica, della chimica, della biologia e dell'elettronica. Per quanto riguarda l'energia pulita e gratuita, ai fini del rispetto del nostro …
È uscito EOS-Book di Maggio! La copertina di questo numero è dedicata ad ESPertino, la scheda progettata e prodotta da Elettronica Open Source, e alla domotica. All'interno troverete articoli su soluzioni ottiche per applicazioni spaziali, Stampa 3D, costruire un condensatore variabile, PCB, IOTA e IoT, la terza puntata del Corso di Elettronica per ragazzi e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3F Il sommario dell'EOS-Book #3F Le soluzioni ottiche per applicazioni spaziali PSoC 4 Pioneer Kit per applicazioni embedded Corso di Elettronica per ragazzi 7-12: tensione, corrente, resistenza La scheda BBC Micro Bit per Arduino e …