questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Si è iniziato a parlare di intelligenza artificiale molto tempo fa, in libri e film di fantascienza, ma se prima si trattava del frutto dell’immaginazione di qualche autore negli ultimi anni sta prendendo vita sotto forma di bot, assistenti vocali nei sistemi operativi dei più importanti smartphone oppure nelle app di messaggistica come Facebook Messenger o Telegram. Ogni Bot si specializza in qualcosa rendendola più semplice per l’utente, aggiornamenti in tempo reale sulle ultime notizie oppure gli orari dei treni per sapere se sono in ritardo. In questo articolo realizzeremo un bot per Telegram passo per passo, in modo …
Utilizzare Arduino connesso in rete che invia dati al cloud di Dropbox per produrre Open Data. In questo articolo viene descritto un nuovo modo di fare innovazione che guarda alle tante tecnologie che ci portano verso una nuova rivoluzione industriale: dai nuovi modi di generare idee sostenibili, sociali ed economicamente valide attraverso gli hackathon, al mondo dei dati, all’internet delle cose e naturalmente, agli “hackers” e ai makers e a chi di questo mondo ne ha fatto una professione ma anche una bella ragione di vita. Hackathon è una parola inventata unendo i termini hacker e marathon. Una maratona …
Dal 12 al 14 ottobre 2018 si svolgerà presso la Fiera di Roma la sesta edizione di Maker Faire, l'evento annuale più atteso da tutti gli appassionati di tecnologia. Come da tradizione noi di Elettronica Open Source saremo presenti con il nostro stand e sosterremo come Technical Partner lo svolgimento di questa grande manifestazione. Si avvicina la nuova edizione della Maker Faire Rome, evento che richiama a sé non solo makers ma anche studenti, artisti, curiosi e aziende che operano in diversi campi della tecnologia. Una manifestazione o meglio una grande festa che celebra le invenzioni e la creatività …
Sono sempre stato molto affascinato dal fatto che tutti i sistemi che noi umani proviamo a creare emulano in qualche modo quello che già accade in natura, nonché dal fatto che la nostra capacità di riprodurre, in digitale oppure anche in analogico, i fenomeni che ci circondano è in qualche modo connessa alla nostra abilità come tecnici ma soprattutto alla comprensione che gli studiosi hanno maturato di ciò che accade intorno a noi. Da qui, tra le tante, una domanda: quanto velocemente riusciamo a vedere? I monitor e le TV che usiamo sono effettivamente adatti ai nostri occhi? Esistono dei …
Il presente articolo introduce brevemente una particolare classe di sistemi a tempo discreto e mostra come a partire dalla caratterizzazione matematica di questi sia possibile estrarre architetture hardware/software ottimizzate per la propria piattaforma. Un segnale a tempo discreto è rappresentabile matematicamente come una successione numerica. Un sistema a tempo discreto si può quindi definire come un operatore T nello spazio di tali successioni; il sistema si dice lineare e tempo-invariante se verifica le due seguenti proprietà: (1) linearità T(αx1[n]+ βx2[n])= αT(x1[n])+ βT(x2[n]) (2) tempo invarianza ∀n0, y[n]=T(x[n]), x1[n]=x[n-n0] ⇒ y1[n]=T[x1[n])=y[n-n0] Si può dimostrare che per un sistema di questo tipo la risposta ad un qualunque segnale in ingresso può essere rappresentata come prodotto di convoluzione del segnale stesso e …
I dispositivi digitali con i quali interagiamo ogni giorno sono tutti basati sulla logica, o aritmetica, binaria. Computer, smartphone, applicazioni software e app, microprocessori e tutti i componenti realizzati con la tecnologia digitale operano su singole unità di informazione note come bit. Cosa succederebbe se esistesse e utilizzasse una logica di calcolo non binaria, ma piuttosto ternaria? Introduzione Nei precedenti articoli abbiamo avuto modo di conoscere IOTA, la moneta decentralizzata nata espressamente per supportare le applicazioni di Internet of Things (IoT) attuali e future. Abbiamo inoltre imparato ad apprezzarne le caratteristiche principali e, soprattutto, i vantaggi offerti da questa …
Ogni anno l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale pubblica il Rapporto rifiuti urbani. Analisi e monitoraggio della gestione dei rifiuti che evidenzia la complessità stessa dell’intero sistema. Un sistema, quello italiano, così diversificato e spesso poco omogeneo, caratterizzato da alte quote di smaltimento in discarica e una modesta parte di riciclaggio ma anche da modalità diverse della raccolta differenziata sul territorio. Un sistema diviso tra Comuni modello che alimentano l’industria del riciclo e in molti casi, del riuso favorendo la cosiddetta economia circolare e sistemi di sviluppo locale come un piccolo paese toscano, Peccioli di cui …
Nel 2017 i crimini informatici sono aumentati in tutto il mondo colpendo oltre un miliardo di persone e causando danni per oltre 500 miliardi di dollari e non esistono previsioni migliori per il 2018. Una crescita esponenziale degli ultimi anni che non solo non accenna a diminuire ma aumenta per numero e per frequenza. Il cybercrime è un fenomeno mondiale reale che ancora fatichiamo a comprendere a pieno. Il crimine informatico è un abuso che coinvolge l’intera struttura della tecnologia di informazione in tutte le sue parti hardware e software. Sono considerati crimini informatici l’accesso non autorizzato, l’intercettazione e …
La possibilità, per computer e robot, di “vedere” e di utilizzare le informazioni ambientali per portare a termine compiti precisi sta diventando sempre più comune. Da qualche anno è disponibile gratuitamente una libreria di codici, chiamata OpenCv, che fornisce l’infrastruttura necessaria per realizzare sistemi dotati di visione artificiale e machine learning anche in ambito domestico. Ma quali sono i meccanismi alla base della computer vision? E come fa una macchina a imparare da ciò che vede? LA LIBRERIA OPENCV Tra i tanti ostacoli presenti sul percorso che porta alla creazione di un’intelligenza artificiale, ma anche solo alla realizzazione di …
LabVIEW real-time è un potente linguaggio grafico di programmazione privo della complessità presente nei sistemi di sviluppo tradizionali. Combinando un’estrema facilità di utilizzo con la flessibilità di un potente linguaggio come l’ANSI C, LabVIEW real-time consente di specificare il comportamento di un sistema assemblando e connettendo singoli blocchi funzionali. La serie di prodotti real-time di National Instruments coniuga l’ambiente di sviluppo grafico di LabVIEW (basato sul Glanguage) con la tecnologia embedded con lo scopo di ottenere sistemi dedicati real-time ed FPGA in grado di assicurare un comportamento deterministico ed elevata efficienza. Con LabVIEW RT è possibile produrre applicazioni con un comportamento predicibile nel tempo ed un ottimo livello di affidabilità. La filosofia di NI applicata al mondo dell’automazione si sintetizza nel modo seguente: “hardware robusto unito ad un software flessibile”. …
Un accelerometro è un dispositivo inerziale per la misura delle accelerazioni lineari. Un dispositivo inerziale è in grado di fornire una misurazione senza bisogno di un riferimento esterno, a parte le condizioni iniziali fornite allo start-up, come ad esempio la posizione iniziale - ma solo se questo è richiesto dalla particolare applicazione. Una categoria particolare è quella degli accelerometri MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), dei dispositivi che integrano in un solo chip di silicio sia le parti meccaniche che i circuiti elettronici di condizionamento e controllo. Tra i maggiori produttori di accelerometri ed altri sensori MEMS troviamo Analog Devices, e ST Microelectronics. Gli accelerometri ed altri …
Da diversi anni, le cosiddette tecniche soft-computing si stanno affiancando ai più tradizionali approcci di programmazione. La loro diffusione in ambito embedded, sta via via crescendo in conseguenza dei notevoli risultati ottenuti anche sul campo. La progettazione dei sistemi embedded è ormai molto diversa dalla programmazione dei calcolatori. I programmatori per PC sono abituati a standard di memoria quasi illimitata e a comodi ambienti di interfaccia e di debug; al contrario, un programmatore embedded deve far fronte a microcontrollori che devono funzionare con risorse limitate: basse potenze, piccole dimensioni, della memoria di programma e di lavoro, sono fattori comuni a questo tipo di sistemi. L’evoluzione del mercato richiede tuttavia una gamma sempre più ampia di dispositivi “intelligenti”, …
Alla fine degli anni '40 nasceva in California lo skate, tavola molto semplice munita di quattro ruote per "surfare" in città. A distanza di 70 anni lo skateboard riprende vita e diventa strumento di smart mobility, di easy moving per città affollate. Ed allora nasce lo skateboard elettrico, strumento semplice da gestire e manutenere, con grande contenuto tecnologico all'interno. Vediamo in questo articolo come sono fatti questi piccoli gioielli di tecnologia che stanno letteralmente rivoluzionando la mobilità in città. E, perchè no, proviamo a costruirne uno in casa e diventare anche noi parte di questa nuova rivoluzione culturale! Un pò di …
La valutazione dell’affidabilità di un sistema a partire dai suoi componenti o dal verificarsi dei guasti è una fase importante dell’analisi dell’affidabilità. Tale aspetto sta assumendo un rilievo tale da impiegare nelle varie realtà aziendali unità operative dedite alla modellazione dei sistemi in fase di sviluppo secondo vari approcci. In questo articolo ci occuperemo principalmente d’introdurre l’argomento ‘previsioni affidabilistiche’, di cercare di capire l’utilizzo che si fa dei dati raccolti nella vita di un qualsiasi componente elettronico e non, infine di conoscere i principali software sul mercato per fare queste predizioni. Tra gli approcci per l’analisi dell’affidabilità di un sistema ci sono principalmente: i Reliability Block-Diagrams (RBD), che comportano la costruzione di un sistema di componenti dal punto di vista funzionale, dove ciascun blocco rappresenta un componente; la FaultTree Analysis (FTA), un metodo che suddivide il …
Nella scorsa puntata è stato introdotto l’uso di un comodo strumento open-source per la realizzazione di diagrammi UML, è stato mostrato come creare gli elementi base e come interconnetterli tra loro. Continuiamo in questa analisi per mostrare come creare rappresentazioni UML più complesse e come generare codice dal relativo diagramma. Si analizzerà inoltre come utilizzare nella pratica gli strumenti finora forniti. Nella precedente puntata è stato proposto come esempio pratico da realizzare il cosiddetto “programma Pizza”, il quale ha lo scopo di descrivere le caratteristiche (prezzo, forma, etc.) di una pizza appunto; si tratta di un esempio semplice che consente di apprezzare le funzionalità del software StartUML. La figura 1 riporta la parte di diagramma che era stato realizzato nella scorsa puntata: erano state aggiunte le classi Rectangle e Circle e …
Che si tratti della ricerca di nuovi clienti o di un impiego stabile nel settore dell'elettronica (o dell'IoT), per raggiungere il proprio obiettivo è utile avere un percorso sicuro da seguire, e poter attingere dall'esperienza di chi l'ha tracciato. L'esperienza professionale di Emanuele Bonanni, fondatore di Elettronica Open Source ed EOS-Academy, è a disposizione di chi cerca un nuovo approccio per il conseguimento dei propri obiettivi professionali in questo settore costantemente in crescita. Scegliere di lavorare nell'elettronica significa scegliere di avere un ruolo attivo nella realizzazione delle innovazioni che diventeranno la quotidianità del futuro, ma significa anche inserirsi in …
Tutti su questo pianeta hanno, in un modo o nell’altro, familiarità con la tecnologia cellulare. Meno sanno o si interessano dell’imminente arrivo della tecnologia cellulare di quinta generazione, nota anche come 5G. Senza alcun dubbio, la tecnologia 5G LTE Advanced Pro ha i presupposti per garantire la comunicazione wireless ovunque, creando un’incredibile opportunità per le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo. La loro sfida collettiva sarà da un lato quella di capitalizzare il ROI (Return On Investment) derivante dalla tecnologia 5G prima che dei loro concorrenti, e dall’altro lato assicurarsi dei finanziamenti per proseguire la ricerca e …
La tecnologia FRAM - basata su una tipologia universale di memoria che combina le caratteristiche delle memorie RAM con la possibilità di conservare i dati in maniera non volatile - si sta diffondendo sempre più nella comunità degli sviluppatori. Le memorie FRAM permettono di salvare i dati proprio mentre vengono letti; i noltre, i dati vengono salvati in una modalità non volatile, e quindi conservati anche in assenza di alimentazione. Questa combinazione delle caratteristiche delle memorie RAM e delle funzionalità delle ROM/EEPROM, insieme a una più elevata velocità di lettura e scrittura e a un consumo di energia ridotto, apre nuove possibilità nello sviluppo di sistemi …
Renesas ha proposto tempo fa per le applicazioni USB il suo controller M66290. Questo componente è uno strumento estremamente versatile utilizzabile in qualsiasi sistema embedded. Questo controllore di casa Renesas supporta la modalità full-speed (12Mbps) e permette tutti i tipi di trasferimento, dal bulk alla modalità di trasferimento asincrono (interrupt). Il controller M66296 permette, grazie alla sua programmabilità, di selezionare fino a sei endpoint (da EP0 a EP5); ognuno di questi dispone di una FIFO di 3 Kbyte. All’interno del componente trova posto il transceiver e la circuiteria di gestione del clock; il componente è in grado di lavorare con differenti frequenze: da 6 a 48 MHz. Per aumentare la versatilità …
È uscito EOS-Book di Luglio! La copertina di questo numero è dedicata al nuovo Corso C su Raspberry PI. Dopo il successo del corso base abbiamo deciso di replicare con uno avanzato. All'interno troverete articoli su smart home, domotica, ESPertino ma anche onde gravitazionali e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #41 Il sommario dell'EOS-Book #41 Sygonix: il kit per la smart home L’interferometro per la rivelazione delle onde gravitazionali La scoperta delle onde gravitazionali come dimostrazione della relatività generale ESPertino e la domotica OpenSource: Switch a doppia uscita – Sviluppo firmware Programmiamo ESPertino con Lua Radio …