questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
In questo articolo presentiamo un orologio a matrice di LED rossi, con diverse modalità per visualizzare l’orario, esso ha anche una funzione in cui viene visualizzata l’ora, la data e un messaggio personalizzato a nostra scelta. Fornito di due pulsanti con cui è possibile accedere ad un menù guidato dove eventualmente si può regolare l’ora, cambiare il tipo di visualizzazione, regolare la luminosità delle matrici di LED. Tutto questo è realizzabile tramite una semplice scheda di controllo che incorpora un economico microcontrollore ATMEGA328P che gestisce un modulo a matrice di LED, e un integrato RTC DS1307 che ha la …
Nella scorsa puntata sono state introdotte le caratteristiche principali dei protocolli IEEE 802.15.4 e ZigBee, analizzando in dettaglio la soluzione di Digi-MaxStream, ossia i moduli della serie XBee e XBee PRO. In questo numero verrà analizzato l’uso del software X-CTU, che permette la programmazione dei moduli XBee, ma che può anche essere utilizzato come efficace strumento di diagnostica e debug. Come supporto software alla programmazione, alla configurazione e al debug dell’hardware basato sui dispositivi della famiglia XBee, Digi-MaxStream mette a disposizione degli sviluppatori un unico software che assolve alle varie funzioni elencate sopra. Il software prende il nome di X-CTU ed è liberamente scaricabile via Internet dal sito web della Digi. X-CTU è un software per ambienti Windows, con retrocompatibilità fino …
È uscito EOS-Book di Dicembre! La copertina di questo numero è dedicata al mining di altcoin con il Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su Blockchain, NavPi, un progetto per realizzare un orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI dedicata alle librerie e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #45 Il sommario dell'EOS-Book #45 Implementazione della blockchain con Ethereum NavPi: come fare staking di NavCoin con un Raspberry Pi Orologio a matrice di led con messaggio personalizzabile Corso C avanzato su Raspberry PI: Creiamo le nostre librerie La …
Stai pensando di sottoscrivere un abbonamento alle riviste EOS-Book e Firmware? Da oggi avrai un motivo in più per farlo. I primi 200 abbonati Platinum o Gold riceveranno come omaggio per il periodo natalizio la scheda ESPertino, la board progettata e prodotta da EOS, ideale per le applicazioni IoT. Le schede ESPertino sono terminate! La scheda ESPertino è progettata e prodotta in Italia da Elettronica Open Source. La scheda offre un'eccellente integrazione di microelettronica con il modulo a microcontrollore ESP32-WROOM (da qui il suo nome) con Wi-Fi e Bluetooth ideale per un'ampia varietà di applicazioni IoT e non solo: …
Quali sono i vincoli a cui un prodotto radio è sottoposto per poter essere presente nel mercato? Comprendiamo l’approccio normativo adottato in ambito comunitario per poi guardare nel dettaglio un ambito applicativo interessante per la piccola industria elettronica, quello dei dispositivi a corto raggio (Short Range Device). Nel panorama industriale moderno, un’azienda che voglia essere presente in un mercato ha la necessità di essere conforme ad un groviglio di requisiti normativi. Gli scopi che le norme si prefiggono sono: » tutelare la sicurezza del consumatore; » tutelare l’ambiente; » regolamentare l’uso di (preziose) risorse condivise. In particolare nell’ambito della radiofrequenza, sin dagli albori delle tecnologie che permettono la comunicazione via etere, fu evidente la necessità di …
Una trattazione dedicata alle tastiere a sfioramento basate sulla tecnologia capacitiva e induttiva di Microchip. Grazie alla completa assenza di parti meccaniche la loro durata è praticamente illimitata. Le tastiere a sfioramento e a contatto stanno prendendo il sopravvento sulle tradizionali tastiere a pulsanti e interruttori. La maggiore potenzialità infatti sta nella totale assenza di parti meccaniche che ne garantiscono il funzionamento praticamente all’infinito. Inoltre contribuiscono all’aspetto estetico e di design poiché anche le dimensioni possono essere ridotte ai minimi termini. I possibili utilizzi abbracciano un campo estremamente ampio, da quello medico, industriale e automobilistico. Questa tecnologia promette anche un’innovazione nel campo estetico, assicura un lungo e duraturo funzionamento, anche in condizioni …
Le criptovalute alternative, o altcoin, sono nate come moneta alternativa alla criptovaluta più nota e diffusa: il Bitcoin. Nel corso dell’articolo approfondiremo il concetto di altcoin, esaminando le principali criptovalute alternative presenti sul mercato, per poi presentare un progetto applicativo di mining di altcoin con il Raspberry Pi Introduzione Le altcoin sono le criptovalute alternative create dopo il successo della prima e più famosa moneta decentralizzata: il Bitcoin. Il successo ottenuto dal Bitcoin come prima moneta digitale basata su una rete di transazioni (la Blockchain) ha aperto la strada all’ingresso di nuove monete, in alcuni casi dimostratesi non solo …
Blockchain, insieme all'intelligenza artificiale, all'apprendimento automatico, alla robotica e alla realtà virtuale e aumentata, ha il potenziale per fornire risultati dirompenti e rimodellare il business digitale nei prossimi anni. La tendenza principale nel breve periodo è l'adozione della blockchain - la tecnologia alla base di Bitcoin - e il suo immenso potenziale per trasformare il mondo del denaro, degli affari e della società usando una varietà di applicazioni. Gli analisi di mercato e gli esperti in tecnologia puntano sulla Blockchain come la promessa per lo sviluppo dell'IoT orientando il mondo degli affari e business verso una graduale e significativa …
Scopo di questo articolo è quello di illustrare le principali tecniche di progettazione adottate per contrastare, o quantomeno per ridurre al minimo, i danni provocati sui circuiti elettronici dalle cariche elettrostatiche e dalle sovratensioni da esse generate. Il controllo dell’elettricità statica (ElectroStatic Discahrge, o semplicemente ESD) gioca un ruolo importantissimo nei circuiti elettronici moderni, dove occorre ridurre al minimo la possibilità di danni e guasti da essa causati. L’ESD è infatti uno dei principali nemici delle apparecchiaure elettroniche. In figura 1 è mostrato un fulmine nel momento in cui sta scaricando sulla superficie terrestre tutta la sua carica, un’immagine che ben rappresenta la pericolosità dei fenomeni ESD …
È uscito EOS-Book di Novembre! La copertina di questo numero è dedicata alla tecnologia Blockchain, una delle più innovative sulla scena attuale. All'interno troverete articoli su Waltonchain, Criptovalute, ESPertino, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #44 Il sommario dell'EOS-Book #44 TPS92692EVM-880: una scheda di valutazione driver LED per l’automotive Corso C avanzato su Raspberry PI: Funzioni matematiche È possibile fare mining di criptovalute con il Raspberry Pi? Scopriamo assieme la scheda robot Makerfactory Hexapod Waltonchain apre alla nuova era dell’Internet delle cose ESPertino e IFTTT: monitoriamo le …
Un’introduzione ai concetti di base dei metodi Fast Fourier Transform per il calcolo della trasformata di Fourier discreta. Uno degli strumenti più importanti per quanti si occupano di elaborazioni di segnali è certamente la trasformata di Fourier discreta (Discrete Fourier Transform) che consente l’analisi delle proprietà dei sistemi nel dominio della frequenza. La DFT equivale infatti al campionamento su N punti equamente spaziati sul cerchio unitario nel piano z della trasformata di Fourier di una sequenza finita di campioni. L’espressione esplicita per il calcolo della DFT di una sequenza x[n] di lunghezza N è: [1a] In funzione dei coefficienti trasformati, la sequenza originaria può quindi essere ricostruita …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di supervisione anche per la promozione di concorsi di progettazione. E' nato il nostro comitato scientifico composto da persone con un'alta formazione accademica e tecnica. I membri avranno l'obiettivo di sondare il mercato dell'elettronica, proponendo temi da sviluppare e garantire un livello di qualità editoriale sempre maggiore. Il comitato si compone di ingegneri e tecnici con elevata esperienza in diversi …
Com’è stata pensata e sviluppata la tecnologia Wi-Fi? Quali sono le soluzioni tecnologiche che permettono la trasmissione a distanza di grandi flussi di dati in un etere sempre più sovraccarico di utilizzatori? Il termine Wi-Fi - l’abbreviazione di Wireless Fidelity che fa il verso all’audiofilo Hi-Fi- viene usato per riferirsi a dispositivi che possono collegarsi a reti senza fili basate sulla standardizzazione dell’IEEE conosciuta con il codice 802.11 (nella realtà, come vedremo dopo, il nome WiFi è associato formalmente alla specifica 802.11 b). La tecnologia Wi-Fi consiste di protocolli e soluzioni hardware che danno all’utente la possibilità di scambiare dati una elevata velocità, senza utilizzare alcun cavo di rete (wireless), mantenendo quindi una completa libertà di …
Qualche lettore avrà probabilmente già storto il naso, consapevole del fatto che oggi l’attività di mining richiede molto tempo e risorse hardware di gran lunga superiori a quanto può offrire una SBC economica come il Raspberry Pi. Il titolo offre tuttavia un pretesto per cominciare a parlare di mining, staking e altri concetti applicabili al mondo delle criptovalute, mostrando come il Raspberry Pi, nel suo piccolo, possa comunque dire la sua. Introduzione Le criptovalute attualmente disponibili sono numerose e questo numero è destinato a crescere visto il sempre più diffuso interesse mostrato da organizzazioni, startup ed enti governativi verso …
Tutti parlano di criptovaluta. Progetti come Bitcoin ed Etherium hanno intrapreso grossi investimenti. Ogni giorno vengono lanciate nuove aziende che cercano di sfruttare le economie dei token. Alla base di tutto c'è la Blockchain! Guardando indietro in questi anni a quanti cambiamenti abbiamo visto intorno a blockchain e criptovaluta, non si può fare a meno di chiedersi come potrebbero essere i prossimi 1, 5, 10 anni. Recentemente, le tecnologie legate alla blockchain hanno guadagnato enorme popolarità nel contesto dei sistemi di criptovaluta come Bitcoin, Ethereum e Litecoin. La tecnologia blockchain combina la crittografia e la conservazione dei registri decentralizzata …
Dieci anni fa Blockchain non c'era e adesso è considerata una delle tecnologie più rivoluzionarie e piena di prospettiva sulla scena IT attuale. Non è la prima volta che negli ultimi trenta o quarant'anni qualche tecnologia informatica ha promesso di rivoluzionare il mondo dei computer, alcune volte realmente, in altre occasioni le promesse sono state disattese. Vedremo nei prossimi dieci anni se Blockchain sarà veramente così innovativa, sta di fatto che non conoscerla sarebbe un grosso errore. Introduzione Con l'intuizione e la realizzazione della criptovaluta chiamata Bitcoin nel 2008 è stato presentato un nuovo concetto di trattamento delle informazioni …
È uscito EOS-Book di Ottobre! La copertina di questo numero è dedicata alla tecnologia IoT e, in particolare, ad un progetto da realizzare con Raspberry Pi. All'interno troverete articoli su ESPertino, Python, Arduino, un'altra puntata del Corso C avanzato su Raspberry PI e molto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #43 Il sommario dell'EOS-Book #43 ESPertino e IFTTT: monitoriamo lo stato della PlayStation di nostro figlio Realizziamo un bot per telegram in ambiente Python Una piattaforma per l’IoT con il Raspberry Pi Un hackathon con Arduino Gli Encoder Magnetici Il nostro occhio, un sistema di campionamento perfetto? Corso …
L’articolo tratta le possibili alternative a disposizione di un progettista per realizzare un'interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS. In questa seconda parte ci si occuperà dell’interfaccia tra sensore e logiche programmabili mettendo in evidenza i pregi e i difetti di una soluzione di questo tipo. La prima parte di questo articolo esaminava la possibilità di realizzare un interfaccia verso un sensore d’immagine CMOS utilizzando microcontrollori dotati di un interfaccia diretta verso il sensore. L’altra possibile alternativa per realizzare un’interfaccia ad alta velocità, in grado di catturare i dati provenienti dal sensore CMOS, è utilizzare logiche programmabili o ASIC (Application Specific Integrated Circuit), realizzare quella che viene definita una “glue logic” ossia una logica che basandosi sulle caratteristiche …
Vuoi ricevere i nostri contenuti direttamente nella tua casella di posta elettronica? Da oggi troverai una nuova tipologia di abbonamento che si aggiunge a quelle già presenti. Pillole di Elettronica è un piano di abbonamento pensato per coloro che vogliono rimanere sempre aggiornati sul mondo dell'elettronica sfruttando la praticità della Email, servizio ormai presente su tutti i nostri dispositivi. E' disponibile da oggi il nuovo abbonamento mensile di Elettronica Open Source: Pillole di Elettronica si aggiunge ai nostri piani annuali con l'obiettivo di venire incontro alle esigenze della nostra Community. In molti ci avete chiesto una formula mensile, smart …
Lo sbroglio è una delle fasi salienti della progettazione di un circuito stampato. Tipicamente segue la stesura dello schema elettrico e precede la realizzazione fisica del PCB (Printed Circuit Board). Analizziamo l’ambito progettuale in cui si inserisce e definiamo in maniera organica le linee guida per impostarlo, svilupparlo e portarlo a termine con successo. Sbrogliare un circuito stampato significa, principalmente, definire il routing delle piste che collegano tra loro i pin dei dispositivi che lo compongono. Tale operazione è preceduta dallo studio e dalla definizione del circuito da realizzare, dalla stesura dello schema elettrico e dall’individuazione/scelta dei componenti. Premesso ciò, descriveremo il contesto progettuale in cui lo sbroglio di un circuito si inserisce e le linee guida che consentono di impostarlo, …