Questo articolo presenta un metodo veloce e semplice per fare in casa il tuo circuito stampato (PCB). Questa tecnica funziona per le tracce sottili fino a 10 mils ed è adatta per la maggior parte degli integrati SMT.
Per fare in casa il PCB in un'ora avrete bisogno: delle riviste o brochure pubblicitarie, una stampante laser, un ferro da stiro, rame, soluzione di acetone, spugne per lavare i piatti, diluente, filo rivestito di plastica. Vi servirà anche: un taglierino, del nastro adesivo, carta vetrata, carta da cucina, cotone.
La carta deve essere perfetta: lucida, sottile, e... anche poco costosa. Scegliete una pagina delle dimensioni normali e lo sfondo bianco, poi tagliatela in un formato adatto per la vostra stampante. Le stampanti laser non funzionano con la carta sottile e quindi la carta deve essere messa manualmente. Disattivate la modalità economica del toner. Se si vuole stampare il PCB di dimensioni esatte, si deve disattivare qualsiasi forma di ridimensionamento della pagina.
E' essenziale che la superficie di rame sia pulita e senza traccie di grasso che potrebbero interagire con l'acetone. Per rimuovere l'ossido di rame dalla superficie, si possono utilizzare le spugne per i piatti. Accendete il ferro da stiro e mettetelo sulla posizione COTONE e spegnete il vapore. Mentre il ferro da stiro si sta riscaldando, posizionate i materiali sul tavolo. Sistemate la stampa del PCB sopra la superficie di rame, con il toner verso in basso. Adesso stiratela per 30 secondi. 🙂
Quando la scheda è abbastanza fredda per essere toccata, deve essere pulita e messa nell'acqua (lasciatela 1 minuto o fino a quando la carta si ammorbidisce). Poi la dovete mettere nell'acido (cloruro ferrico o percloruro ferrico). In meno di 10 minuti vedrete come il rame viene rimosso. Risciacquate la scheda con tanta, tanta acqua. Con una goccia di acetone, rimuovete completamente il toner. E...e basta!
Provate questo metodo, sono sicura che vi piacerà!
All’interno dell’articolo puoi trovare il link all’articolo originale in lingua inglese. Per fare in casa il PCB in un ora…
Prima di tutto volevo ringraziarti per la critica, sono ormai quasi 3 anni che scriviamo sul blog e dai commenti abbiamo e stiamo, imparando molto.
Comunque va considerato anche che l’articolo è datato 16 agosto, cioè la domenica dopo ferragosto!
Purtroppo la traduzione e la seguente correzione dell’articolo, sono state fatte velocemente…
Infine volevo cogliere l’occasione per spiegare meglio come è strutturato il nostro blog, con articoli tecnici originali (tradotti dal nostro blog inglese Your Electronics Open Source oppure scritti dal nostro Team) quali ad esempio:
Utilizzare il vecchio telefonino come telecontrollo GSM
Lo sviluppo della ANN (rete neurale artificiale)
Il naso elettronico
Siti dove trovare Datasheet
Mi sembrano ottimi articoli, che ne pensi?
Di articoli di questo calibro ne scriviamo uno al giorno (attualmente di più non possiamo) nello specifico quindi l’ultimo articolo della giornata sarà un articolo tecnico di elettronica originale.
Oltre a questi, ho pensato fossero utili (l’idea è che se lo sono per me, lo sono anche per gli altri progettisti elettronici, hobbisti o professionisti che siano) delle segnalazioni sui vari articoli trovati in rete, nuove application note o datasheet, news dal mondo dell’elettronica, guide, schemi elettrici, hack e progetti fai da te etc. etc.
In questo tipo di articoli è la qualità dell’articolo originale scelto/segnalato che crea il valore aggiunto, la traduzione/sommario serve solo a dare un’idea di quello che troverete seguendo il link proposto, se può interessare oppure no.
Comunque facciamo tesoro della tua segnalazione, ma perdonaci gli errori di mezza estate, da parte nostra faremo piu attenzione sia con le traduzioni/sommario che con la correzione delle stesse, prendendo in oltre in considerazione che, se un articolo segnalato riscuote molto interesse (o viene espressamente richiesto nei commenti) passiamo alla traduzione completa in italiano! Ti piace l’idea?
Gian Luca, continua a seguirci.
Emanuele
Dove si può trovare il percloruro ferrico? E soprattutto quanto costa?
Prova qui:
http://cgi.ebay.it/Cloruro-ferrico-liquido-per-incisione-basette-ramate-/120467954329
Il costo (ad oggi) è 5,70 €, più le spese di spedizione.
Attenzione: è corrosivo!
Se non l’hai mai usato informati bene.
Inserisco il link ad una discussione che ho letto tempo fa e che potrebbe esserti d’aiuto:
http://forum.roboitalia.com/showthread.php?t=2451
Saluti.
Jacopo Giudici
Su eBay non avevo pensato, grazie per la dritta 🙂
L’ho usato alle superiori, anche se lì avevo l’attrezzatura giusta, aspiratori, il macchinario che agita la bacinella ecc..
A casa mi dovrò mettere in giardino 🙂
Gela