
Nonostante il caldo, questa estate, abbiamo deciso di migliorare ancora Elettronica Open Source! Grazie a Disqus abbiamo ora una piattaforma di gestione commenti veramente a misura di utente, con tante novità e delle sorprese. Tutti i dettagli in questa guida.
Disqus offre molte nuove funzioni ed una rapidità di inserimento dei commenti che, grazie all'interazione sociale con Facebook e Twitter vi permette anche di condividere!
Prima però vi dico subito la nota dolente, se così possiamo chiamarla: dovete registrarvi di nuovo, anche se siete già utenti di Elettronica Open Source, dovrete fare la registrazione anche su Disqus, fortunatamente, come vi dicevo, ci vuole un attimo, basta un click, ma lo vedremo successivamente. Procediamo per ordine scoprendo le caratteristiche di questa nuova piattaforma.
Inserire un commento è semplicissimo

Alla fine di ogni articolo, troverete il box di Disqus, nel form dei commenti (Leave a message...) potrete scrivere subito il vostro commento. Allo stesso tempo sulla sinistra apparirà l'omino grigio anonimo, semplicemente perché ancora non siete registrati e non avete scelto l'avatar.
Una volta inserita la vostra opinione sul post, potrete effettuare la registrazione tramite il vostro account Twitter o Facebook o Google+ o Diquis, oppure inserire il vostro nome e la vostra email ed effettuare "al volo" la registrazione su Disqus spuntando anche la casella sottostante "register with Disqus". Ci vuole veramente un attimo, basta un click.
Se vi collegherete tramite i social network vedrete in automatico l'immagine o avatar che utilizzate nel relativo social e l'omino grigio sparità lasciando spazio alla vostra immagine.
Anche inserire immagini all'interno del commento è semplicissimo, basta cliccare sulla piccola icona in fondo al form del messaggio e potrete fare l'upload dell'immagine ma funziona anche il drag & drop 🙂
Votate e condividete i commenti

Alla fine di ogni commento è possibile esprimere il proprio giudizio su quanto letto. Tramite l'iconcina ^ (up) potete segnalare che il commento è stato di vostro gradimento, ma allo stesso tempo premendo down, potete dichiarare che non vi è piaciuto, questa funzione è molto utile per evidenziare subito troll e perditempo 🙂
Inoltre, sempre sulla stessa linea, trovate la funzione di condivisione tramite il social network che preferite. Se un commento è veramente interessante (spesso se ne trovano di esaustivi, che completano l'articolo letto) allora vale la pena anche condividerlo su Twitter e Facebook. Si può fare con un semplice click tramite la funzione share!
Vorrei farvi notare anche la funzione reply molto utile per mantenere le discussioni ordinate. Al posto dei classici @nome_del_tizio potete rispondere direttamente a lui e quindi la discussione diventa molto più leggibile.
Votate e condividete gli articoli migliori

Il sistema di votazione non è solo per i commenti, ma è possibile votare anche gli articoli stessi, tramite la star. Cliccando sulla stellina, che diventerà gialla, potete farci sapere che il post vi è piaciuto.
Questo è molto importante per noi, al fine di sviluppare meglio determinati argomenti. Anche qui, basta un click!
L'articolo sarà poi facilmente condivisibile, tramite Facebook, Twitter, oppure potete iscrivervi tramite email o al feed RSS e quindi ricevere tutti gli aggiornamenti della discussione direttamente nella vostra casella di posta elettronica o nel vostro lettore di feed RSS. Se la l'argomento vi interessa, quale modo migliore per seguire i commenti ed essere poi avvisati se ricevete risposta ad un vostro commento. Quest'ultima funzione è impostabile anche in automatico dal vostro profilo Disqus.
Impostazioni personali su Disqus

Effettuare la registrazione su Disqus porta molti vantaggi, avrete accesso al vostro profilo tramite il quale potrete impostare il vostro avatar che altro non è l'immagine che volete appaia di fianco ai vostri commenti (se accedete tramite Facebook con un click impostate la stessa immagine che avete nel profilo).
Anche la funzione notifications è molto utile, infatti, come dicevamo prima, potete impostare automaticamente una email che vi avvisa se un vostro commento ha ricevuto riposta Notify me of replies to my comments ma anche iscrivervi alle discussioni che avete commentato Subscribe to threads that I comment on ed essere avvisati se siete stati menzionati in un commento Notify me when I'm mentioned in a comment.
Senza dubbio Disqus è una piattaforma rich!
Tra l'altro, una volta impostato, questo vale per tutti i blog/forum che utilizzano Disqus e quindi non dovrete più registrarvi sui vari siti ogni volta che volete inserire un commento!
Scoprite altre discussioni

Grazie al box integrato in Disqus è possibile "sbirciare" altri commenti presenti in altre discussioni e quindi partecipare. E' molto importante esprimere il proprio pensiero liberamente, lo sapete. Questo è il bello del Blog, noi scriviamo un articolo e voi siete liberi di dire la vostra, a differenza di altri media (radio, tv, giornali) dove le notizie/articoli vengono lette, spesso bovinamente, senza diritto di replica, qui, non solo potete replicare, ma anche contribuire attivamente diffondendo il vostro sapere. Un commento dovrebbe essere sempre una giusta critica all'articolo, oppure un completamento dello stesso.
Immaginate un articolo tecnico, con una discussione finale con scambi di pareri e spiegazioni varie da più utenti che hanno esperienza in quell'argomento. Alla fine viene prodotto un documento prezioso, che si basa su molteplici esperienze, fruibile da tutta la community e da chiunque ne avrà bisogno in futuro.
Ed a questo avrà contribuito non solo l'autore, ma anche voi commentatori!
Top Discussion e Top Commenters! Ecco la sopresa!!

Cliccando su community avrete accesso a due colonne, la prima con le discussioni TOP, una selezione di commenti dagli articoli recenti più discussi e la seconda con gli utenti più attivi.
Proprio sulle attività degli utenti che in futuro imposteremo vari contest. Ci stiamo ragionando sopra ma sicuramente vogliamo premiare i commentatori più attivi (sia per maggior numero di commenti che per maggior numero di mi-piace) cioè quelli che vogliono contribuire a diffondere il proprio know-how, che quindi hanno compreso che "la chiusura" non solo impoverisce la community, ma anche noi stessi. La condivisione invece, non solo permette di ricevere una forte gratitudine , ad esempio nell'aver aiutato un hobbista in difficoltà, ma arricchisce anche il nostro sapere, perché permette il confronto e quindi la crescita personale! Considerate inoltre che con la visibilità di Elettronica Open Source un buon commento, che riceve molti UP (quindi va in testa) contribuirà molto ad aumentare la vostra reputazione.... e cosa c'è di meglio come biglietto da visita per un futuro cliente?
(vi assicuro che vale molto di più di quelle fastidiose email pubblicitarie o presentazioni di aziende)
Infine ricordo che la nuova piattaforma per i commenti è attiva solo sul Blog. Il Forum invece mantiene sempre il vecchio sistema di commenti. E non dimenticate di disattivare eventuali browser-plugin (o add-on) che bloccano gli scripts. Disquis si basa appunto su uno script 🙂
Per qualsiasi altra info, i commenti sono qui sotto 😉

Ovviamente per poter continuare a seguire le discussioni alle quali eravate iscritti dovrete registrarvi su Disqus. Come spiegato sopra, ci vuole un attimo. Spero la nuova piattaforma per i commenti vi piaccia 🙂
Devo confessare che il meccanismo di funzionamento ora mi è molto più chiaro.
Mi sembra un’idea molto “variopinta” e che apre grandi spazi di “manovra”.
Certamente il blog ne risulterà arricchito.
Una sola domanda devo farti, Emanuele, perchè non so se ho capito correttamente: i due “profili utente”, ovvero quello di DISQUS e quello sul blog, sono collegabili in qualche modo oppure no?
In pratica l’account utente del blog resta utile solo per il forum, giusto?
“variopinta” e con ampi spazi di “manovra” Hai sintetizzato il web 2.0 🙂
Riguardo alla domanda, è proprio così: l’attuale e le future registrazioni su Elettronica Open Source, sono valide solo per il Forum ed iscriversi alla newsletter.
Invece per commentare bisogna iscriversi a Disqus, se ovviamente non lo si è già fatto per altri siti. In quest’ultimo caso vale lo stesso.
I due profili non sono collegabili, anche se in Disqus potrete linkare i vostri profili social e, perche no, il profilo su EOS.
Aggiungo inoltre che tramite Disqus, edit profile, potete utilizzare la funzione merging che associa ad altre vostre email il vostro profilo e quindi i commenti già postati. Questo è molto utile per associare i commenti già presenti al vostro avatar, rivendicandone la paternità 🙂
Già fatto 🙂
Peccato solo che LinkedIn non sia tra i social network ai quali DISQUS si può collegare perchè, personalmente, lo preferisco agli altri supportati.
Ma per il resto, è davvero interessante questa piattaforma…
Ho speso un mezzo pomeriggio a spulciare le opzioni, anche sulla scorta di quanto riportato in questo articolo, e devo dire che son proprio contento di questa modifica.
Ma dimmi un po’, l’idea di utilizzarla ti è venuta pensando ad un client di messaggistica multiclient tipo Digsby o Trillian?
Mi sembra una ottima piattaforma. Soprattutto il fatto che collega i commenti agli autori.
Mi è stata espressa da più parti una preoccupazione: Disqus è gratis? Assolutamente SI. La nuova piattaforma di gestione commenti, completa di tutte le caratteristiche è completamente gratuita. Come prima non si paga niente!
Non sei l’unico che ha avuto questo problema. Disqus utilizza uno script quindi i moduli-addon-plugin che bloccano gli script vanno disabilitati.
L’idea è nata da vari fattori:
1) Troppo spam. Si perde un sacco di tempo a cancellare account fasulli e a moderare commenti pubblicitari. Certo Moduli captcha o antispam aiutano, ma ne ho provati alcuni e non risolvono il problema completamente, mentre il captcha viene spesso superato. Un captcha aggressivo invece fornisce all’utente un’esperienza non positiva, e spesso desisteva dal partecipare alla discussione.
2) Server sovraccarico. Uno script con gestione esterna dei commenti snellisce le richieste php a mysql. Drupal in questo già non è il massimo del’ottimizzazione ed una grande mole di commenti non aiuta.
3) Registrazione one-click. Per Drupal funziona bene solo il modulo Facebook_login (attualmente attivo sul Blog ma utile nel Forum, come spiegato precedentemente). Con Disquis molti utenti già sono registrati e poi si può accedere anche con altri social network sempre one-click
4) Varie features che aumentano la user-experience in stile web 2.0. Troppo pesanti da installare su Drupal causa sempre sovraccarico server.
Effettivamente sul punto 1 devo ammettere che il captcha in generale non è una grande idea…
Oddio, certamente è efficace ma troppo spesso mi son sentito un bot anch’io perchè non riuscivo a capire granchè cosa ci fosse scritto… 🙂
Purtroppo lo spam nel Forum è sempre vivo e vegeto. Mi chiedo quanto spendano in sicurezza e antispam siti come Repubblica o portali come Libero. Una vera piaga per l’economia, soprattutto perché non ci sono leggi (e/o non vengono fatte rispettare) efficaci in merito.
Mi sembra una buona piattaforma, sia nella forma che nella sostanza. Non resta che usarla!
Direi che sono sufficienti questi 🙂
Del resto oltre ad inserire link ed immagini (c’è l’iconcina apposita) cos’altro ti serve?
Anche se in ritardo, scrivo un commento in questa sede per provare la registrazione “al volo” a Disqus. La piattaforma sembra interessante e per noi abbonati è l’occasione per iniziare a partecipare ai review4u del sabato con il nuovo regolamento 2013. Ne vale sicuramente la pena…..