
Il Mercato FPGA è una vera e propria battaglia tecnologica e manageriale, in cui in assoluto Xilinx e Altera sono i dominatori incontrastati. Ma alcuni vendor sono riusciti a ritagliarsi i propri spazi, tra cui Lattice Semiconductor e Actel, che hanno trovato dei piccoli varchi e li hanno aggrediti con audacia. Vediamo più da vicino cosa sta succedendo per scoprire cosa tutte queste aziende hanno da offrirci.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2960 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Un ringraziamento a mia cugina Tiziana per l’immagine di copertina che ha realizzato con la sua preziosa tavoletta grafica!
Questo articolo è davvero interessante.
Per chi non conosce l’argomento sembra una traccia molto utile.
Io infatti non conoscevo tutti i vendor.
Non vedo l’ora di leggere gli altri 🙂
Ti ringrazio, è sempre un piacere sapere che un proprio articolo viene apprezzato 🙂
Spero di non deludere le tue aspettative con i prossimi!
Aggiornamento: Altera annuncia l’uscita della versione 13.1 del proprio software di sviluppo.
Le promesse sono davvero interessanti. Quella che più sembra poter colpire l’attenzione è certamente la compilazione con velocità aumentate del 30%. Davvero niente male, se si considera che per i sistemi più complessi i tempi di compilazione sono dell’ordine dell’ora!
Migliorie anche nell’interfaccia del sistema Qsys, di cui già accennato sopra, per rendere più semplice la generazione di sistemi embedded.
La compatibilità con Windows 8 era diventata una necessità, per cui non poteva mancare in questo aggiornamento.
Completa il quadro il supporto per un numero maggiore di device.
Direi che il servizio mail di Altera permette di essere sempre aggiornati sulle novità. Aspettiamo la risposta di Xilinx!!!
Vi preannuncio una bella novità: l’elettronica va avanti, sia in modo verticale che trasversale:eccone il risultato: http://www.linkedin.com/groupAnswers?viewQuestionAndAnswers=&discussionID=5809168006768521217&gid=3710425&trk=eml-anet_dig-b_nd-pst_ttle-cn&fromEmail=&ut=2Y_zEaYzkDj601
Una bella scheda di sviluppo in cui sono integrati i concetti Arduino/FPGA/SoC.
L’FPGA scelta dell’FPGA è caduta su Spartan 6 di Xilinx, la famiglia economica. Penso che sia davvero arrivato il momento per tutti gli appassionati di Arduino di avvicinarsi alle FPGA.
Vi si può installare Ubuntu o Android, e le potenzialità di questa scheda diventano davvero interessanti. Attraverso un’integrazione di questo tipo, si può pensare a schede di sviluppo anche per sistemi Real-Time di nuova generazione, con tempi di elaborazione dati davvero ridotti al minimo.
Buona elettronica a tutti!!!!