
Per quanti di voi credono di non potersi/volersi avvicinare al mondo FPGA perché pensano che oramai imparare un linguaggio nuovo sia troppo oneroso, o complicato, la risposta ai vostri dubbi è NiosII. I vendor di FPGA vi permettono di utilizzare dei microprocessori istanziati all’interno dell’FPGA con grande semplicità, e sfruttando il potentissimo QSys, evoluzione di SoPC Builder, sarà semplice sfruttare le varie interfacce disponibili su una board scrivendo in C.
D’ora in poi non avrete più scuse, è venuto per tutti il momento di avvicinarsi al mondo FPGA.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2512 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Una bellissima puntata 🙂
Perchè non ci proponi due, tre, quattro schede per niubbi?
Ti ringrazio per i complimenti.
Probabilmente avrai le risposte ai tuoi desideri nella prossima puntata 😉
Ottimo, stavo per chiederlo anche io.
Magari potresti fare degli esempi anche per fasce di prezzo e applicazioni tipiche.
Così questo corso sarebbe molto completo.
sarebbe interessante avere un ordine di grandezza di
cosa serve avere al 'minimo' per provare…
e quanto costa?
grazie
Ragazzi, quanta fretta!!! 🙂
Sono davvero felice che siate così interessati. Ma per quanto riguarda le schede, avrei in mente di svelarvi molti dei vostri dubbi con il prossimo articolo.
Purtroppo avete a che fare con uno che ama lasciare un po’ di suspance…
Quindi vi prego di avere pazienza 😉
Tiziano
Mi accodo alle richieste.
Con pazienza però… 🙂
Complimenti, ha aggiunto molto alla mia conoscenza e spero di seguirne delle altre, lei ha colmato una parte che a me mancava, ma che mi son sempre proposto di fare, io purtroppo inizio ad essere stanco di stare davanti al computer. Alla prossima grazie