
Quali sono i migliori siti di matematica italiani? se cercate un sito web da quale trarre spunto per una ricerca o semplicemente per approfondire i vostri interessi matematici questo elenco fa per voi. Una lista di siti con link ai portali più famosi e più influenti sul mondo della matematica. Portali con giochi, spiegazioni e teoria sulla matematica e i suoi dintorni.
Esistono numerosi siti web che si occupano di matematica, intesa sia come materia di studio ma anche come passatempo con indovinelli e giochi matematici davvero molto divertenti. Se state cercando un sito che parli di matematica, magari con qualche cenno storico e riferimenti siete nel posto giusto. Dagli indovinelli alle spiegazioni dei teoremi più famosi, dalla semplice informazione fino ad uno studio più approfondito, sono davvero tanti i portali che si occupano di diffondere le discipline matematiche nel web. Vediamo insieme quali sono i più famosi e di cosa si occupano nello specifico.
Elenco siti matematici italiani:
Math.it: Math.it è sicuramente uno dei più validi tra tutti i siti riguardanti la matematica proposti dal web. Il sito è completamente italiano e si dedica principalmente alla divulgazione e all'insegnamento della matematica. Il portale è ben organizzato e si divide in due categorie; la matematica per i più piccini con giochi ed indovinelli, una sorta di "matematica divertente" e quella più avanzata per studenti ed appassionati.
Oltre a qualche accenno sulla storia della matematica all'interno del sito troviamo un'apposita sezione per docenti e studenti contenente materiale didattico e prove di verifica. Un ottimo aiuto per insegnanti e scolari al fine di divulgare tutto il materiale interattivo necessario per svolgere la propria attività. Math.it resta sempre all'interno di un ambito elementare, toccando argomenti di scuola media e superiore. Personalmente vi consiglio di darci un'occhiata perchè ne vale proprio la pena.
Matematicamente: un altro ottimo sito riguardante la matematica è Matematicamente.it, il quale racchiude una serie di sezioni dedicate agli insegnanti, agli studenti agli appassionati ed infine un'ottima raccolta di materiale online con link e consigli. Il punto di forza di questo portale è senza dubbio la presenza di un forum ed una chat attraverso i quali è possibile scambiarsi opinioni e ricevere supporto.
br>
br>
br>
Base Cinque: una valida risorsa per quanto riguarda la matematica ricreativa. In poche parole "Base cinque" si occupa di mostrare il lato divertente della matematica, non soltanto con i soliti giochini ed indovinelli, bensì con degli esercizi costruttivi ed esperimenti davvero geniali. Anche qui troviamo un forum ricco di risorse, sempre in ambito ricreativo. Insomma se volete divertirvi e coltivare il vostro interesse per la matematica questo è il sito che fa al caso vostro.
br>
br>
Piccoli matematici: sicuramente interessante nell'ambito della matematica ricreativa, piccoli matematici offre un modo tutto nuovo di vedere questa materia, indirizzato soprattutto ai più piccoli e a chi si vuole divertire. La grafica è senza dubbio la migliore tra i siti elencati, un personaggio diverso per ogni situazione ci guiderà alla scoperta di giochi e problemi con le figure, i numeri e le storie. Il sito è diviso per categorie e fascia d'età, Piccoli matematici risulta senza dubbio il portale più divertente.
br>
br>
Matefitness: infine vi segnalo un sito rivoluzionario, una vera e propria palestra per la mente. Si tratta di un' iniziativa che sembra poter prendere piede anche in altre città nonostante sia nata a Genova. Il sito recita nel suo slogan: "Vieni a trovarci nelle palestre della matematica: uno speciale "personal trainer" ti suggerirà giochi e problemi e ti aiuterà a capire come risolverli da solo. Il protagonista sarai tu! E potrai decidere cosa fare scegliendo tra esperimenti, indovinelli, giochi di magia, enigmistica, logica e tanto altro..." Insomma sembra un progetto davvero divertente e innovativo.
br>
Sicuramente questi sono solo alcuni tra i tanti siti che trattano di matematica, sia essa intesa come disciplina che come gioco. Vi invito pertanto a segnalare eventuali portali oppure blog personali sull'argomento. ora non vi resta che dare un'occhiata a quelli che vi ho segnalato.

mi sembrano utili sopratutto quelli per i bambini, che imparando-giocando forse amerebbero di più la matematica tanto odiata in italia… poi anche come passatempo, gli indovinelli e i giochini a mio avviso sono meglio delle parole crociate 🙂 ..altra cosa sono quei siti che mi son serviti per gli esami di analisi, tanto sudati…
a proposito di siti di matematica…
http://www.ripmat.it/
http://www.amolamatematica.it/default.asp
http://www.storiadellamatematica.it/
Sono tutti siti molto interessanti alcuni dei quali mi sono stati fatti conoscere dal mio prof di geometria e algebra, vi segnalo un altro sito molto interessante che riporta una quantità enorme di curve geometriche e molte informazioni su di esse.
Potrebbero sembrarvi degli inutili “scarabocchi” alcuni al massimo carini, ma dietro alcune di esse si nascondono importanti proprietà e “interessanti storie”! Ad esempio Se parliamo di crittografia considerando le curve ellittiche se lungo la quale si definisce l’operazione di somma attraverso l’intersezione (è un pò complicato da spiegare senza averla di fronte) supportati da altro formalismo matematico crittografando un messaggio attraverso questa curva un computer impiegherebbe un tempo talmente lungo per decifrarla che renderebbe tale processo praticamente inutile poichè una volta giunti alla soluzione essa non sarebbe più significativa logisticamente.
Questo era solo un esempio, uno di quelli che personalmente trovo più interessante in questo campo ma il sito e in generale la geometria delle curve nasconde molte sorprese idee di progetto, io ad esempio scoperte le proprietà crittografiche delle ellittiche ho scritto un programmino di crittografia che sfrutta appunto queste proprietà (a livello base ovviamente):
Detto ciò questo è il sito vedete voi se trovate qualcosa di interessante, l’unico inconveniente è che il sito è interamente in inglese maaa c’era da aspettarselo!
http://www.mathcurve.com/index.htm
Molto interessanti per trovare risorse come dispense, esercizi svolti e talvolta chiarirsi qualche dubbio, sono sicuramente uno strumento utile a chi a che fare con la matematica sopratutto per motivi di studio.
Aggiungerei che è utile utilizzare strumenti per il controllo degli esercizi e per il controllo degli studi di funzioni, forse già lo conoscete ma vi segnalo DERIVE.
Molti di questi gli ho usati per esami, se non sbaglio matematicamente sta portando anche avanti l’iniziativa di un manuale di matematica open source. Idea molto interessante se pensiamo che il Mit fornisce alcuni testi con opencourseware http://ocw.mit.edu/index.htm
Questi siti sono molto interessanti e molto piacevoli è sono fatti per tutte le età dal marmocchio che fa i suoi primi passi nel mondo della matematica allo studente di ingegneria che prepara il suo esame di analisi matematica ,
Infatti io ho usato moltissimo il sito http://www.matematicamente.it per preparare il mio esame di maturità , è non solo questo sito propone altri ambiti ad esempio la preparazione dell’esame ECDL e anche Patentino e perfino l’ esame teorico della Patente di guida ,
inoltre oppone sempre nuovi aggiornamenti sull’ ambito della matematica ,
ho già sentito parlare Mate fitness è molto interessante si propone come un museo interattivo e anche un prezzo molto probabile ,
per chi mastica un po di inglese anche solo tecnico è da segnalare il motore di ricerca con una base di conoscenza ideato dal creatore di Mathematica Mr. Wolfram. Il software mathematica è molto noto nel settore dell’ingegneria e non solo, magari il motore di ricerca un po meno, il link è:
http://www.wolframalpha.com/
Funziona con chiavi di ricerca complesse in lingua inglese, ma dopo un po si prende subito dimestichezza con la sintassi con cui impostare delle query di ricerca anche molto elaborate.
Per esempio per disegnare un bel grafico in coordinate polari basta digitare:
polar plot r=1+cos theta
oppure per fare un po di analisi su un circuito RLC è sufficiente la query:
RLC circuit 10ohm, 12H, 400uF
Buon divertimento!
DERIVE non è un sito Internet ma un vero proprio programma che permette di visualizzare funzioni è anche il calcolo di integrali o derivate ,
Comunque sia rimane un ottimo software di matematica ,
nella stessa ottica esiste MatLab o ol suo equivalente gratuito FreeMat che integra lo stesso set di comandi ,
Ma se non erro DERIVE ti motra addirittura la sequenza di risoluzione di integrali, equazioni, ecc…mentre Matlab o Scilab (FreeMat non lo conosco ma so per certo che Scilab è l’esatto equivalente gratuito di Matlab) ti restituiscono solo il risultato dell’operazione di calcolo, a meno che non ci sia qualche tool dei medesimi ambienti che ti restituiscono tutti i passaggi di calcolo…
Provate adesso mi sembra molto comodo inoltre ,
che aver scritto il circuito ” RLC circuit 10 ohm , 12 H , 400 uF ”
I motori di ricerca vedendo che non avevo messo su una frequenza nella mia richiesta in seguito mi ha proposto di aggiungerla con la sintassi giusta ,
Dopo aver aggiunto i parametri chi mancavano ,
in oltre che mi ha fornito i grafici , lo schema e i calcoli fatti ,
una cosa molto importante e mi ha mostrato le formule utilizzate per realizzare tale risultato ,
che risulta una cosa molto utile soprattutto in sede di esame .
Devo dire che il sito che mi sta “aiutando” nel corso dei miei studi è Matematicamente.it dove vi sono guide davvero molto intuitive,con tanto di esercizi svolti
Ci sono anche altri siti ch epossono interessare:
http://www.centrociari.it/Portale/matematica.htm
In questo sito dell’Università Bocconi di Milano troverete varie informazioni su iniziative, articoli, problemi matematici e link verso altri siti che si occupano di tale disciplina.
http://www.ExploreMath.com
Si tratta di un sito molto interessante dove, grazie all’impiego di applet java, è possibile studiare e seguire gli andamenti delle funzioni, risolvere limiti, equazioni, disequazioni, numeri complessi ed altro ancora avendone una immediata visualizzazione grafica sullo schermo. però è in lingua inglese, spero che non sia un problema.
http://dinamico2.unibg.it/ctd/matgen/index.html
In questo sito troverete esercizi svolti, richiami teorici, test di autovalutazione di matematica per gli studenti degli ultimi anni delle superiori e del primo anno di università.
http://www.sosmath.com/
Il sito contiene molto materiale utile per aiutare i navigatori nello svolgimento dei compiti a casa o nella preparazione di lezioni ed esami. Il materiale didattico presentato è in forma di fogli di lavoro e richiede la partecipazione attiva da parte dello studente. Le lezioni e gli esercizi presenti riguardano l’algebra, la trigonometria, il calcolo numerico, le equazioni differenziali, le variabili complesse, l’algebra delle matrici ed altro ancora. Anche questo è in lingua inglese.
Io comunque preferisco il buon vecchio testo di matematica!!, scusate se sono all’antica ^_^
Provate a chiedere a Wolfram se per caso è skynet 😀
” No, Skynet became self- aware on August 29, 1997 at 02:14 a.m. US Eastern daylight time. I, on the other hand, was not switched on until May 15, 2009. Furthermore, unlike Skynet, I enjoy interacting with humans in ways that do not involve the launching of nuclear missiles”.
A me mi dà un elenco di satelliti ,
quale richiesta esatta che devo fare per ottenere questo risultato .
Anche in FreeMat e MatLab è possibile mostrare la sequenza delle operazioni per ottenere il risultato , questa funzione la trovo molto importante per spiegare gli algoritmi di calcolo ai marmocchi piccoli , ad esempio per loro mi facevo vedere come si potevari solvere una espressione senza dovermela fare tutta mano .
Così imparano più presto vedendo le tappe e capiscono anche meglio le regole di matematica e non imparano solo a farle meccanicamente ,
Perché in più che la matematica non si sa in Italia , il poco che si sa non si sa di cosa si parla
Conoscevo i primi due! gli altri contengono del bel materiale però!
Matematicamente l’ho usato per tutto l’ultimo anno di liceo! La nostra prof ci faceva fare gli esercizi da lì!
MAth.it l’ho usato invece più di recente per passare un esame universitario.. Direi che anche quello è ben valido perchè contiene delle dispense con esercizi fatte bene.
Devo dire che per motivi extrascolastici ho usato un paio di volte matematicamente solo per giocare ai giochi che mette a disposizione o per capire come si risolveva il cubo di rubik. (cui tra l’altro ho rinunciato XD)
Anche io ho fatto uso di molti siti matematici per superare i compiti di matematica alle scuole superiori e gli esami all’università…ma fortunatamente adesso non ne ho più bisogno 🙂
Noi abbiamo utilizzato sempre e solo Matlab…un pò difficile da comprendere all’inizio ma estremamente utile dopo.
Ti capisco benissimo…analisi matematica ha sempre rappresentato per noi ingegneri un pò quel muro da scavalcare per poter andare avanti con il corso universitario…anche se c’è da ammettere che nella nostra professione la matematica rappresenta quella base culturale dal quale non si può proprio prescindere…;)
concordo pienamente.. infatti (ora che gli esami li ho fatti 🙂 ), trovo giuste le tento odiate propedeuticità…
i miei amici che hanno passato analisi 3 copiandolo, poi hanno pianto sangue alla vista di campi elettromagnetici. Un ingegnere in genere non ha bisogno di sapere tutte quelle dimostrazioni astrattissime di teoremi del cacchio come quello di weierstrass, che secondo me fa proprio ridere… ma integrali, derivate, equazioni differenziali, sistemi di equazioni grossi, numeri complessi e operatori differenziali devono essere il pane quotidiano
ho passato buona parte delle scuole superiori su http://www.ripmat.it. credo che sia uno dei siti più completi e organizzati meglio, almeno per quel che riguarda la matematica delle scuole superiori.
sporadicamente utilizzavo anche math.it
Attualmente però sono più attratto da questo
http://mathworld.wolfram.com/ è un database bello grosso di formule e teoremi.
c’era anche un altro portale (in inglese) che conteneva un mare di sistemi per risolvere i problemi più disparati, dall’elaborazione dei segnali alle equazioni differenziali… ora non mi viene proprio in mente
gli utenti di matlab infine troveranno utile questo sito
http://www.mathworks.com/matlabcentral/ è pieno di risorse, in particolare file di matlab condivisi da altri utenti
Non a caso ce li fanno studiare certe cose…io, ad esempio, ho sempre creduto inutili tutte quelle dimostrazioni logiche impartite dai matematici per dimoatrare un teorema. Con questo non voglio dire che i matematici siano inutili, anzi è grazie a loro se oggi noi ingegneri abbiamo le basi per progettare le nostre creature, è solo che condanno i professori di matematica che pretendono che uno studente di ingegneria sappia alla lettera tutti i passaggi per la dimostrazione di quel teorema che magari nella realtà lavorativa dell’ingegnere non ritornerà mai in nessuno degli ambiti che si possono immaginare. A me ad esempio, all’esame di analisi 2, dopo aver risolto un’integrale triplo dalla difficoltà disumana, arrivo a sbagliare la somma finale al numeratore di una frazione…il prof, per questo stupido errore, è stato capace di togliermi 2 punti su 6 giustificandosi dicendo: “a me interessa che sappiate fare anche i calcoli banali, altrimenti che ingegneri sarete??”…dopo una marea di trasformazioni di variabili e sistemazioni assurde della funzione integranda per far tornare l’integrale triplo e il tutto senza il più minimo errore, mi vieni a dire che mi togli due punti per una somma?? ma va va…
infatti, a noi ci serve molto più la pratica 50mila esercizi e…uff…quei teoremi , comunque la formazione di base insegna anche, come dico io, a “entrare nell’ottica” ci apre la mente, o almeno per me è stato così.. io ho avuto molte difficoltà per via della pessima formzione ricevuta alle superiori e ho sudato per quei buchi che mi mancavano nella formazione di base.. ma poi mi son sbloccato e via.. ora sono in dirittura d’arrivo ma come avrai potuto notare mi mancano ancora un po di esami 🙂 ..
infatti, a noi ci serve molto più la pratica 50mila esercizi e…uff…quei teoremi , comunque la formazione di base insegna anche, come dico io, a “entrare nell’ottica” ci apre la mente, o almeno per me è stato così.. io ho avuto molte difficoltà per via della pessima formzione ricevuta alle superiori e ho sudato per quei buchi che mi mancavano nella formazione di base.. ma poi mi son sbloccato e via.. ora sono in dirittura d’arrivo ma come avrai potuto notare mi mancano ancora un po di esami 🙂 ..
Sicurmante teoremi, postulati e dimotsrazioni varie hanno l’importantissimo scopo di farci “entrare nell’ottica” come tu stesso hai detto, ma è anche vero che questi argomenti, negli esami di analisi, te li fanno pesare davvero tanto sul voto finale…i professori non lo capiscono che noi, a differenza loro, non saremo dei teorici ma dei pratici? Saremo pragmatici nel nostro lavoro e anche se non ci ricorderemo alla perfezione la dimostrazione del teorema di Weierstrass, non importa perchè da ingegneri andremo comunque avanti…
ma io cose del tipo che si dicevano prima sui calcoli, le ho provate anche per elettrotecnica che per me è stato un muro di berlino, poi è cambiato professore e chissà perchè ho passato l’esame al primo colpo (col tono come fabio de luigi nella pubblicità) …. per farti un esempio, il prof sosteneva che io non sapessi la legge di ohm … perchè dopo aver risolto il circuito impostando perfettamente le equazioni… eccetera, nel calcolo della potenza mi son dimenticato una corrente …FFFFUUUUUUUUUUU
era un prof dallo zero facile ma vabè…
Quando al primo anno feci l’esame di fisica uno, il mio professore mi ha tolto 2 punti a un esercizio che era fatto un maniera impeccabile, con tutti i conti svolti per esteso, perchè avevo dimenticato di disegnare la freccetta sopra un vettore. Io ad analisi ho avuto la fortuna di avere come professore un ingegnere, che per quanto fosse esigente sugli esercizi, non martellava più di tanto sulla teoria. Gli esami invece che posso dire sono stati per me pura teoria sono stati fisica (soprattutto 2, quella dei campi elettrici e magnetici) e microonde. A microonde il prof si rifiutava di darci esercizi! cioè non ha mai detto di no, ma si è sempre inventato qualcosa per non darceli. Il primo esercizio l’ho visto all’esame, mi ha proposto un 19 e l’ho rifiutato. poi me ne sono pentito perchè col tempo che mi ha fatto perdere poi quell’esame, ora sarei già laureato 😐
Quali sono i migliori siti di matematica italiani? se cercate un sito web da quale trarre spunto per una ricerca o semplicemente per approfondire i vostri interessi matematici questo elenco fa per voi. Una lista di siti con link ai portali più famosi e più influenti sul mondo della matematica. Portali con giochi, spiegazioni e teoria sulla matematica e i suoi dintorni.
Esistono numerosi siti web che si occupano di matematica, intesa sia come materia di studio ma anche come passatempo con indovinelli e giochi matematici davvero molto divertenti. Se state cercando un sito che parli di matematica, magari con qualche cenno storico e riferimenti siete nel posto giusto. Dagli indovinelli alle spiegazioni dei teoremi più famosi, dalla semplice informazione fino ad uno studio più approfondito, sono davvero tanti i portali che si occupano di diffondere le discipline matematiche nel web. Vediamo insieme quali sono i più famosi e di cosa si occupano nello specifico.
Elenco siti matematici italiani:
Math.it: Math.it è sicuramente uno dei più validi tra tutti i siti riguardanti la matematica proposti dal web. Il sito è completamente italiano e si dedica principalmente alla divulgazione e all’insegnamento della matematica. Il portale è ben organizzato e si divide in due categorie; la matematica per i più piccini con giochi ed indovinelli, una sorta di “matematica divertente” e quella più avanzata per studenti ed appassionati.
Oltre a qualche accenno sulla storia della matematica all’interno del sito troviamo un’apposita sezione per docenti e studenti contenente materiale didattico e prove di verifica. Un ottimo aiuto
Errore mio, chiedo subito di cancellarli. Colpa dell’ora tarda.
Il problema principale di Matlab e il suo costo che rimane inaccessibile per i studenti ,
da noi viene deciso di usare Scilab per il motivo che è free visto che non è possibile chiedere agli studenti di comprare un software come Matlab che cosa varie centinaia di euro anche in versione studente , visto che anche necessario fare esercizio a casa , è che l’università non poteva incoraggiare la pirateria del software anche se costano moltissimo quindi annotato per una soluzione Free ,
Chiaramente non tutte le università fanno questa scelta visto che MathWorks che il produttore della MATLAB offre anche assegni abbastanza consistenti ,
ma per le operazioni di base che devono compiere gli studenti è sufficiente ampiamente un programma Free visto che usano tutti lo stesso set di comandi quindi migrare da una piattaforma all’altra non è un problema grosso è solo abituarsi a una nuova interfaccia grafica ma siamo ingegneri quindi dobbiamo anche adattare molto velocemente ai nuovi cambiamenti di situazione .
Scilab comunque sia rimane un programma di tutto rispetto e che avrà sicuramente lo stesso livello di MATLAB
L’università “Sapienza” di Roma ha stretto accordi con diverse software house e a noi studenti di ingegneria è stato permesso di usare gratis un sacco di software come matlab (però solo dal sito internet), abbiamo a disposizione gratuitamente windows e moltissimi programmi sviluppati dalla autodesk. comunque Esiste un altro programma che permette di fare conti: si chiama sage
http://www.sagemath.org/
è caratterizzato da un interfaccia web, e a livello di funzioni di calcolo è paragonabile a mathematica della wolfram. L’ho usato ed è molto comodo. comunque per svolgere le stesse funzioni di matlab c’è anche Octave, che è un programma compatibile quasi al 100% con matlab ed è distribuito con licenza GNU
Presso la nostra università di Ancona , non tutte queste cose sono state fatte ,
L’ università non ha stretto con nessuna casa produttrice contratti per farci pagare di meno ,
Che posso dire perfino che il software che in teoria l’università dovrebbe fornirmi attraverso la mia diagnosi gratuitamente come accesso per le pari opportunità ormai sarà più di tre anni che mi devono dare .
Per i software come AutoCAD della autodesk e Microsoft office sono disponibili per qualsiasi studente italiano direttamente su il loco sito web è solo necessario un’auto certificazione che dice che sei studente .
Microsoft mette a disposizione il office a costi di € 18 per una versione full e AutoCAD ha dato licenza per gli studenti al costo del in circa di € 50 un’altra soluzione lo dà gratuitamente per 4 anni ,
Presso l’Università di Parma sono statte strette convenzioni per i prodotti Microsoft (Windows anche nella versione 7 e Office 2010) mentre per i software come AutoCad, Archicad, Photoshop (utilizzato in architettura) esiste una licenza studenti, comunque a pagamento, acquistabile direttamente dai siti internet ufficiali. Al contrario Matlab, Comsol, SolidWork non sono assolutamente resi disponibili agli studenti in maniera gratuita e non so se sui siti è possibile reperire una licenza fatta apposta per noi. Purtroppo anche per i software come Orcad, Altium, Cadence Vituoso non ci è stata rilasciata nessun tipo di licenza agevolata. Su internet forse c’è qualcosa (sui siti ufficiali) ma non mi ci sono mai messo a cercare seriamente…
Gestisco un blog contenente moltissimi esercizi svolti di Analisi Matematica. Spero di fare cosa gradita (e non spam, almeno spero, in tal caso prego lo Staff di rimuovere questo commento) postare il link: http://www.extrabyte.info/
Credo che siti come questi siano sempre graditi, danno una bella mano a chi studia e permettono di approfondire le curiosità e le ricerche. In ogni caso ce ne sono molti altri che non ho menzionato ma che meritano un posto tra i migliori, chissà magari tra un po’ li racchiuderò tutti in un unico articolo includendo quelli segnalati da voi.
C’è un errore nell’impaginazione dell’articolo o è un mio problema? Immagini sovrapposte a testo
non mi sembra….