
Il Gruppo ‘Oceanscience’, una Società che sviluppa Robot per Studi sugli Oceani , si è aggiudicata il Progetto ‘Small Business Technology Transfer (STTR)’ che seguirà in collaborazione con il ‘Massachusetts Institute of Technology (MIT)’ e il ‘Center for Ocean Engineering’.
Oceanscience lavorerà con Henrik Schmidt, professore del MIT per sviluppare una flotta di Robot , che studierà il comportamento dei fiumi senza alcun intervento umano.
I Robots, che possiamo immaginare come piccole imbarcazioni, lavoreranno in gruppo, riuscendo così a gestire meglio i pericoli presenti nei corsi di acqua. I dati delle indagini verranno forniti in tempo reale da una varietà di sensori di bordo. Il peso di ogni Robot è di circa 10 libre.
L’ONR (Office of Naval Research) si è impegnata fino a $ 100.000 per la fase di progettazione del progetto. In caso di superamento di questa fase, fino a un ulteriore $ 1.000.000 possono essere concessi per la fase di Sviluppo e Produzione. Oceanscience lavorerà a stretto contatto con la ‘Robotic Marine Systems (RMS)’.
Ron George, della OceanScience, afferma che l’esperienza di lavoro con le Società MIT e RMS sarà un ottima occasione per scambiare ed arricchire conoscenze, e che il suo team di lavoro ha notevoli competenze nel campo dei ‘Sistemi di Monitoraggio Fluviale".
Il Dipartimento della Difesa ha stanziato fondi per il programma STTR affinchè le prime fasi di ricerca e sviluppo vengano fatte con Ricercatori Universitari e altre Istituzioni di Ricerca. Le piccole imprese manterranno i diritti di proprietà intellettuale delle tecnologie sviluppate nell'ambito del programma.
Fonte RoboticsTrends.com

MA se navigano in superficie non possono intralciare il traffico fluviale già esistente?
Si, effettivamente è una buona osservazione.
Occorrerà gestire anche i casi per evitare scontri con imbarcazioni.
Nel caso Specifico il caso è stato gestito evidenziando le imbarcazioni con colori vivi.