
In questo video imparerete come iniziare con SABRE, una piattaforma di sviluppo per tablet basata su core i.MX53. Presenta Lalan Mishra, i.MX Systems Solutions Manager di Freescale. Questo tutorial spiega tutto quello che serve per sviluppare un tablet con sistema operativo Android
Un saluto dalla divisione applicazioni multimediali processore i.MX della Freescale sono Lalan Mishram, Tecnico specializzato e Direttore soluzioni di sistema i.MX. Con lo scopo di accelerare lo sviluppo dei vostri prodotti e ridurre il time to market, siamo lieti di presentarvi il nostro SABRE: Smart Application Blueprint for Rapid Engineering, la nostra piattaforma basata sul nostro sistema ARM cortex A8 su un chip i.MX53. Lasciatevi guidare alla scoperta del SABRE per tablet: il sistema ne risulterà potenziato e funzionante con il sistema operativo Android.
Per cominciare, aprite il box contenente il kit del tablet Sabre e controllate di avere a disposizione tutto cio' che vi occorre:
-
l'alimentatore da 15 V,
il cavo HDMI,
il tablet SABRE basato sulla tecnologia i.MX53,
il DVD: la Guida Quick Start
e la debug board del tablet.
Lasciate che vi mostri per prima cosa gli elementi dell'interfaccia del tablet: il display del tablet ha una risoluzione di 1024x768 pixel con sensori integrati di rilevamento che permettono la funzione multi touch. C'è anche una fotocamera da 5 megapixel ed uno status-led che indica lo stato della fotocamera e della batteria.
Il sensore di luminosità dell’ambiente supporta il controllo automatico dell’LCD e questo aiuta ad aumentare il runtime del sistema. Il sistema e' dotato di LED diagnostici integrati che forniscono lo stato della modalità wireless, della batteria
e le condizioni esterne della DC.
Il sistema dispone inoltre di 4 pulsanti capacitivi che supportano le piu' comuni funzioni di navigazione. Il bordo superiore del sistema ospita connettori CD e SD card esterni mentre i due pulsanti UP e DOWN facilitando il controllo del volume. La parte inferiore contiene il dock connector che permette interfacce USB, VGA e I2 C.
Vi sono 2 altoparlanti che supportano riproduzione stereo/audio integrata, la parte destra contiene un tasto on/off/stad-by e resume tutto in un'unica soluzione, jack stereo/audio da 3,5 mm, porta USB num 1\N e porta USB num 2,\N micro porta USB OTG, mini porta HDMI, e porta debug board.
Il tablet e' pronto per essere avviato e funzionare senza alcun bisogno di componenti esterne: semplicemente premete e lasciate subito il tasto power, aspettate che le consuete procedure siano completate: entro qualche secondo apparira' la visualizzazione a schermo intero.
Una volta che il sistema e' avviato eseguendo il boot up siete pronti per interagire con il dispositivo grazie al touch screen e agli altri elementi dell’interfaccia grafica.
Ora lasciate che vi mostri quanto sia semplice connettersi ad internet utilizzando il WI-FI interno: una volta completata la configurazione sarete connessi al wireless hot-spot relativo. Navigare in internet non richiede operazioni aggiuntive: aprite semplicemente il vostro browser e sarete subito pronti per navigare.
Per mettere il sistema in modalita' standby (sleep), premete e lasciate subito il pulsante power. Se premete il pulsante power in modalità stand-by, il sistema ritornerà ad essere operativo. Per spegnere il sistema, tenete premuto il pulsante power dai 6 ai 7 secondi, finche' il si sistema non si arresta completamente. Per usare la UART debug, Ethernet o RJ connettete semplicemente la debug board usando questo cavo.
Si puo' usare il cavo Ethernet, se si vuole usare il cavo Ethernet, o anche l'RJ ma in questo caso specifico, io vi mostrerò come usare la connessione UART per il DUMP di debug. Questo cavo e' già connesso ad un pc host, facciamo la connessione proprio qui, ed accendiamo il dispositivo. A questo punto il sistema fornisce una flessibilità di porte aperte, a cui si puo' accedere semplicemente rimuovendo la parte posteriore. Fate riferimento alla Guida Quick Start per informazioni sull'utilizzo del connettore di espansione del display, la configurazione d'avvio, piu' development switches.
Il sistema non e' abbinato ad un Drive SATA, ma lo potete connettere utilizzando la set-up board. Potrete usarlo nel modem PCI-Express 3G attraverso la porta dati del modem. Fate riferimento alla Guida quick start per maggiori dettagli. Bene, con questo il video tutorial sull'avvio del Sabre per tablet basato sulla tecnologia i.MX53 e' finito. Come ho illustrato, potete avviarlo e renderlo operativo nel migliore dei modi.
La Freescale ha creato un intero ecosistema che vi permette di costruire prodotti interessanti, basati sulla nostra piattaforma i.MX53. Insieme al nostro supporto on-line e materiale stampabile, che include schemi, file di lay-out, manuali e documentazione BSP, disponete di tutto cio' che vi occorre per sviluppare i vostri progetti in maniera veloce ed efficace.
Grazie!
Guarda il Video SOTTOTITOLATO in Italiano
Iscriviti al nostro canale YouTube e vota i VIDEO migliori 

Non sapevo che anche freescale fosse entrata nel mercato dei tablet… in genere si sente parlare quasi sempre di nomi come samsung e simili per quel che riguarda la produzione di componenti elettronici per questo settore… comunque deve essere un bel dispositivo per la programmazione di queste piattaforme… Mi auguro che faccia strada! Oltre che per la programmazione a me sembra anche valido a livello commerciale, magari è più consigliato a un pubblico più specializzato. Già il fatto che lo vendono funzionante lo rende paragonabile a molti altri tablet più blasonati, e la dotazione hardware è assolutamente fantastica… Bisogna aspettare qualche recensione sulle impressioni d’uso
Non so se questa mossa di Freescale sia adatta per entrare nel mondo dei tablet, forse vendendolo a terzi che lo rimarchieranno potrà aver una certa penetrazione nel mercato dei tablet, così com’è interesserà solo alcuni appassionati del settore elettronico che conoscono bene il marchio. Oltre questo ovviamente ci sarà il costo dell’apparecchio rispetto a quelli concorrenti, migliori o peggiori che siano.
prima avevo dato uno sguardo al sito della freescale, e il prezzo di quel modello era minimo 1400€ se non ricordo male, quindi possiamo dire con certezza che non è un modello ideato per essere venduto alla massa. Probabilmente può essere utile a provare del codice o dei sistemi di programmazione per poi utilizzarli su prodotti commerciali compatibili