
Questo interessante progetto è un Nikon Intervalometer (Intervallometro per fotocamere Nikon).
Ennesimo progetto realizzato grazie al materiale disponibile di Arduino, in questo caso il bootloader.
Le fotocamere "entry-level" hanno pochi accessori in dotazione, oppure sono molto costosi, questo intervallometro fai-da-te ne è il giusto completamento. L'idea è quella di sfruttare l'ingresso IR della fotocamera per poter scattare foto a distanza. Grazie alla programmazione ad intervalli regolari, è possibile scattare foto sperimentali e di grande effetto, come, ad esempio, seguire i movimenti delle stelle per tutta la notte!
Con questo progetto è possibile scattare una foto ogni 5 secondi, oppure ogni 5 minuti oppure usare il pulsante come preset per scattare una foto ogni volta che viene premuto.
Il microcontrollore usato è un Atmel Atmega168/328 (software compatibile quindi con i vari ATMega), è disponibile lo schema elettrico e la lista parti (ovviamente tutti i componenti li trovate da Farnell e li avete in 24h). Inoltre l'autore mette a disposizione i file gerber ed i file EAGLE per chi vuole realizzare il circuito stampato.
Il software è Open Source, quindi disponibile, scritto in linguaggio C e ricavato dal bootloader di Arduino.
Ennesima dimostrazione che software open source e hardware open source, associati alle idee della community, formano un potenziale creativo infinito. Qui per scattare (via IR) foto ad intervalli (intervallometro) programmati con la fotocamera Nikon DSLR (Reflex Digitale).
