Con gli oscilloscopi a segnale misto MSO/DPO4000B è possibile analizzare fino a 20 segnali analogici e digitali con un unico strumento per trovare rapidamente e diagnosticare i problemi nei progetti complessi.
Con una larghezza di banda fino a 1 GHz e un minimo di 5X di sovracampionamento su tutti i canali, questi oscilloscopi a segnale misto assicurano le prestazioni necessarie per visualizzare i dettagli del segnale in rapida evoluzione. Per catturare l'attività del segnale, MSO/DPO4000B offrono una lunghezza record di profondità di 20M punti standard su tutti i canali.
Gli oscilloscopi a segnale misto MSO/DPO4000B di Tektronix forniscono strumenti ricchi di funzionalità per semplificare e velocizzare il debug del vostro progetto complesso.
Le caratteristiche degli oscilloscopi a segnale misto MSO/DPO4000B
-
- larghezza di banda: 1 GHz, 500 MHz, 350 MHz
- modelli a 4 canali analogici
- 16 canali digitali (la serie MSO)
- Sample Rate fino a 5 GS/s su tutti i canali
- massima velocità di acquisizione di forme d'onda >50,000 wfm/s
- trigger avanzati
MSO/DPO4000B, oscilloscopi a segnale misto, sono disponibili da Farnell


Certamente questi sono strumenti di misura di alto rango, dal costo tanto più alto quanto maggiori sono le possibilità di misura e la qualità delle stesse. Tektronix è poi leader nel settore della strumentazione di misura così complessa e completa. Oramai non si parla più di circuiti prettamente analogici o digitali, ma di circuiti mixed, cioè in parte analogici e in parte digitali. Porto l’esempio dei convertitori di potenza, dove il ponte H (analogico) e il condizionamento dei segnali rappresentano la parte analogica che controlla o che viene controllata da un DSP, di concezione prettamente digitale. Quindi l’analogica che si sposa con il digitale e questo è un trend che si protrae almeno da una decina d’anni. Quindi, indipendentemente dal contesto in cui il sistema andrà a collocarsi (conversione statica e dinamica dell’energia, telecomunicazioni, sistemi di controllo più in generale) la diagnosi avviene sia sulla sezione analogica che su quella digitale, quindi un oscilloscopio mixed non può più mancare nei laboratori dei professionisti. Tutto questo se si vuole abbattere al minimo il tempo di diagnosi e di ricerca dei guasti. Certamente un’hobbista ci pensa un pò di volte prima di intraprendere l’investimento su uno strumento come questo, perchè probabilmente non arriverebbe mai a sfruttarlo per le sue vere possibilità di misura, ma nei grandi laboratori di progettazione, scolastici / universitari e aziendali, questi strumenti non possono più mancare.
concordo con electropower, in pratica quasi nessun hobbista avrebbe modo di sfrutare appieno un oscilloscopio da 1GHz di banda passante, per vari motivi, uno è che a meno di voler realizzare in discreto sistemi a RF, a quella frequenza non ci si lavora. un altro motivo è il costo proibitivo. Nella pagina di farnell linkata nell’articolo, il modello più “economico” costa 12mila euro e il più costoso il doppio. Difficilmente uno per hobby è disposto a spendere una tale somma… E oggettivamente 12600€ per 350MHz non sono proprio pochi…
12000 euro per un oscilloscopio non sono assolutamente pochi, sia per un hobbista che per un professionista!
Effettivamente stiamo parlando di fascia medio alta (ce ne sono di piu costosi) e di una ristretta elite di progettisti, o meglio, studi di progettazione e/o ricerca che necessitano di caratteristiche veramente particolari.