
Dopo un lungo periodo di speculazione che ha riguardato i notebook Dell, la stessa compagnia statunitense ha annunciato due nuovi prodotti che andranno ad espandere la linea del brand di gaming Alienware.
Il notebook Dell M18x, "modestamente" definito dalla compagnia come il più potente laptop per il gaming presente in circolazione (anzi, loro hanno preso come punto di riferimento l'intero universo...), presenta un processore Core i7 di seconda generazione overcloccato di fabbrica, doppia scheda grafica e supporta fino a 32 GB di memoria DDR3. L'altra novità, M14x, arriva con due opzioni per il display, processori dual o quad Core i7 ad una batteria dalla durata di circa otto ore (da capire se a pieno utilizzo). C'è anche un aggiornamento che riguarda il modello M11x, che viene rispolverato con nuovi processori, USB 3.0 ed una connettività HDMI 1.4.
Notebook Dell: il nuovo arrivato M14x
Nel tentativo di rispondere ai bisogni dei giocatori alla ricerca di uno schermo leggermente più grande e di performance migliori rispetto a quelle offerte da M11x, Alienware ha lanciato il notebook Dell M14x, dotato di uno schermo 14 pollici WLED HD con una risoluzione standard di 1366 * 768, oppure opzionale di 1600 * 900 (HD+). Il processore può essere un dual o quad Core i7 di seconda generazione overcloccabile con tecnologia Intel Turbo Boost 2.0. La scheda grafica è una discreta NVIDIA GeForce GT 555M con 3 GB di memoria video e sono supportati fino ad 8 GB di RAM DDR3 dual canne a 1600MHz.
Tra le altre caratteristiche, troviamo un disco ottico, un lettore di schede nove in uno, due porte USB 3.0 (si cominciano a vedere) e una USB 2.0, HDMI 1.4 e Gigabit LAN. È disponibile anche la connettività Wireless-N con tecnologia opzionale Intel WiMax. Per il resto, come la capacità di disco rigido, l’audio, la webcam e il controllo dell'illuminazione, M14x presenta le stesse caratteristiche di M11x. Il prezzo, al momento, è di $1199.
Prestazioni pesanti: il notebook Alienware M18x
Al momento non è ancora disponibile una pagina Web, tra i notebook Dell, destinata a questo prodotto, che però dovrebbe fare la sua comparsa a maggio con un prezzo di partenza pari a $1999. Questo gigante beneficia di un display da 18,4 pollici FHD WLED con una risoluzione di 1900 * 1200 e un output per gli schermi 3D. Importante la presenza della tecnologia dual graphic rappresentata da un AMD Crossfire X e da una NVIDIA SLI con 4 GB di memoria dedicata GDDR5. Per quanto riguarda l'aspetto estetico, a mio avviso più curato rispetto agli altri notebook Dell, sono disponibili la versione in alluminio anodizzato sia nero che rosso; dal punto di vista hardware, troviamo invece un processore Intel Core i7 Extreme Quad Core overcloccato di fabbrica fino a 4 GHz e memoria DDR3 a 1333MHz fino a 32GB. Sono presenti sia gli output HDMI-in e HDMI 1.4, così come la tecnologia mini-DisplayPort.
Notebook Dell: aggiornamento di M11x
Dal momento del suo lancio al CES 2010, il notebook Dell Alienware M11x ha ricevuto circa 51 riconoscimenti Editor Choice e ora la compagnia ha deciso di apportare alcune implementazioni per mantenerlo competitivo. Le novità partono dalla CPU, un Intel Core i5 2537 M a 1.4GHz o i7 2617 a 2.6GHz overcloccabile con Intel Turbo BoostTechnology 2.0, accompagnata da una scheda grafica NVIDIA GeForce GT 540M CHE può supportare fino a 2 GB di memoria grafica DDR3 e fino a 16 GB di memoria DDR3 dual channel. Lo schermo è un WLED HD WXGA da 11,6 pollici con risoluzione di 1366 * 768 ed è dotato di webcam a 2MP con due microfoni digitali. La capacità del disco rigido (a 7200 RPM) arriva fino a 750 GB e le speaker Kilpsch sembrano offrire incredibili prestazioni audio ad alta definizione. Concludono le due porte USB 3.0 e una USB 2.0 (con tecnologia PowerShare), FireWire, Gigabit LAN, un lettore di schede 3 in 1, output HDMI 1.4 e tecnologia Wireless Display (Wi-Di). Opzionabili anche il Wireless-N e il Bluetooth 3.0. Questa versione rivista di Alienware M11x è la più economica tra i notebook Dell e parte da un prezzo di $999.

i notebook della Dell lì ho sempre visti come il top per un ingegnere. Scaldano tremendamente ma in termini di potenza di calcolo, secondo me non ci sono paragoni! Poi mi torna in mente sheldon della serie tv the big bang theory, e anche lui ha un dell…e lo stimo! 🙂
È vero che Alienware è un marchio di Dell, ma se non li si presentano come tali sin dall’inizio, si toglie a questi portatili la loro essenza. Infatti da sempre Alienware produce i sistemi laptop più potenti del mondo. Ora non mi sembra si siano mai viste delle caratteristiche simili in un computer portatile. Stiamo parlando proprio di sistemi fuori dalla norma! con caratteristiche esagerate. Peccato che il prezzo sia comunque abbastanza proibitivo… Se dovessi acquistare un computer per giocare molto probabilmente acquisterei un desktop per un sacco di ragioni tra cui anche l’espandibilità in futuro· comunque davvero non si era mai visto niente di simile in un portatile
Sono andato a verificare una cosa che mi è sembrata strana sin dall’inizio: la versione M18x è scritto che monta un display di risoluzione 1900×1200. Nulla in contrario, ma o c’è stato un errore di scrittura e si voleva intendere 1920×1200, o questo display non segue nessuno standard. Ho controllato qua
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Vector_Video_Standards2.svg
Per il resto confermo quanto detto prima. Magari il secondo modello non è il massimo, ma comunque costa la metà, e per quel prezzo è più che buono.
Inutile il paragone con i sistemi apple… Giusto per farci una risata riporto la configurazione base di un macbook da 999$
2.4GHz Intel Core 2 Duo
2GB DDR3 memory
250GB hard drive1
8x double-layer SuperDrive
NVIDIA GeForce 320M graphics
Built-in 7-hour battery2
E per la cronaca il core 2 duo, è lo stesso identico modello che ha il mio computer portatile che ho comprato ormai quasi 4 anni fa, che ora è di sicuro una rimanenza di magazzino
Giovanni, grazie per la segnalazione!ovviamente un errore mio di distrazione, 1920 x 1200!