Android sale in auto con il touchscreen, grazie ad un progetto Saab. Un rivoluzionario sistema di intrattenimento basato su Android sarà presente sulle automobili della nota casa svedese.
Touchscreen, Android & Saab
La nota azienda di automobili Saab ha presentato in questi giorni un sistema di intrattenimento touchscreen e gestione basato su Android (IVI) che verrà incorporato all'interno dei propri veicoli. Il concetto è un sistema gestionale sostenuto da una API aperta e una sorta di App Store. La "Saab IQon", così si chiama il pimo approccio a questa tecnologia, sarà un sistema con lcd touchscreen da otto pollici ed è in grado di offrire lo streaming di file multimediali, la navigazione, e lo storage on-board sui veicoli. Il sistema offre inoltre un accesso API per più di 500 segnali derivati dai sensori on board che possono essere trasmessi a distanza direttamente ai concessionari Saab.
La nota azienda automobilistica ha inoltre rilasciato alcuni dettagli tecnici riguardanti l'hardware del IQon Saab annunciando anche un calendario per la distribuzione su larga scala.
Nonostante si parli ancora di un progetto in via di sviluppo è già possibile visionare un prototipo sulla concept car chiamata Saab Phoenix sulla quale è in mostra una prima versione del sistema IQon.
Tale prototipo è stato presentato al Motor Show di Ginevra del 2011 in Svizzera, tenuto poche settimane fa.
Android & Saab per un sistema touchscreen. Video
Il computer IQon offre dunque come già accennato in precedenza un touchscreen da otto pollici in grado di combinare infotainment e funzioni di navigazione con più di 500 segnali provenienti dai sensori telemetrici presenti in tutta la vettura. La misura di questi sensori riguarda numerosi fattori quali la velocità del veicolo, la localizzazione e direzione di marcia, il carico di lavoro del conducente, l'imbardata, l'angolo di sterzata della ruota, la velocità del motore e la coppia, temperatura interna ed esterna, pressione atmosferica e la posizione del sole. Questi segnali possono essere controllati dall'utente e/o in remoto essere trasmessi ad un concessionario Saab per la valutazione degli errori.
La casa automobilistica svedese afferma che gli utenti saranno in grado di caricare in modalità wireless i dati sul veicolo Saab riguardanti la diagnostica, fornire gli appuntamenti di servizio e persino installare alcune opzioni in-car.
In ogni caso Saab non ha rilasciato ulteriori dettagli sul tipo di supporto wireless che dovrebbe essere offerto dal sistema android e non ha nemmeno dichiarato nessun dettaglio sul processore e sui dispositivi I/O presenti, anche se sembra confermata una periferica di archiviazione integrata per la musica.
Molto simile al Linux-based MeeGo GENIVI Alliance IVI con il sistema IQon sarà disponibile con un'interfaccia di programmazione aperta per quanto riguarda le applicazioni (API). Ciò consentirà agli sviluppatori di terze parti di creare vere e proprie app o meglio IQon/apps basate su Android.
La creazione di apposite applicazioni da parte degli sviluppatori permetterà di incrementare i servizi di intrattenimento, i servizi telematici, i sistemi di monitoraggio e di diagnostica della vettura secondo le proprie esigenze.
Johan Formgren, responsabile postvendita Saab e project leader commerciale di IQon in merito al progetto ha dichiarato: “Con Saab IQon, non ci sono limiti al potenziale di innovazione” e ancora: “Inviteremo la comunità globale di sviluppatori Android a utilizzare tutta la loro immaginazione e capacità”.
“I clienti di oggi vogliono rimanere connessi quando sono a bordo dell'auto, così come lo sono in qualsiasi altro momento. A loro IQon offrirà la stessa connettività, comoda e senza interruzioni, a cui li hanno abituati i loro smartphone, aggiungendo al tempo stesso programmi e servizi specifici per l'auto".
"IQon permetterà ai sistemi di infotainment di evolversi costantemente durante l'intero ciclo produttivo di un'auto, diversamente dai sistemi di bordo attuali il cui sviluppo si ferma alcuni anni prima che un'auto vada in vendita e da allora rimane bloccato”.
la cosa più bella di questo aggeggio è il fatto che è collegato ai sensori di diagnostica e si possono inviare i dati alla casa madre e prendere appuntamenti per eventuali interventi! non è cosa da poco 🙂
Trovo interessante il fatto che non sia legato al software proprietario, ma ad Android. Tempo fa, un amico mi ha chiesto se si potevano aggiornare le mappe del suo navigatore satellitare integrato. Allora, mi sono informato per lui, ma ho costatato che il solo CD di aggiornamento costava molto di più di un navigatore satellitare e non so se doveva essere installato dal Centro Assistenza poichè l’idea dell’aggiornamento è morta lì.
Il problema è proprio quello dell’aggiornamento delle mappe che appunto ti vengono a costare più del dispositivo stesso, come le cartucce della stampante.. la chiamano economia di mercato. La forza sta proprio nel fatto che sia Android!
Molto interessante, ma bisogna vedere come sarà il supporto… In un altra discussione abbiamo visto come la longevità delle auto si scontra con il “consumismo” di dispositivi come questo. La Saab si sta prendendo un grande impegno a fare questa cosa, perchè poi dovrà supportare le piattaforme per molti anni, e in informatica molti anni sono come le ere geologiche… Forse è stata prevista l’aggiornabilità del dispositivo tramite sostituzione… si prendono la scheda “logica” vecchia e ci mettono quella nuova. Il display può restare lo stesso. Personalmente sarei un pò pessimista per gli aggiornamenti software. molto probabilmente dovranno essere erogati direttamente dalla Saab, e immagino che sarà un pò lento come processo
Mi è capitato anche a me con il vecchio navigatore , visto i prezzi di aggiornamento delle mappe ,
e i tempi di spedizioni dalla tomtom , ho deciso di comprarne direttamente uno nuovo è mi è costato di meno , e in più mi fa tutta l’Europa attualmente in un solo pezzo e non devo cambiare le cartine al confine.
Sicuramente una bella iniziativa solo per il fatto di avere scelto come sistema operativo Android ,
la cosa più interessante di questa scelta essendo open source dalla possibilità di potere sviluppare applicazioni anche da tenersi con l’integrazione a queste applicazioni di poter anche usufruir dai sensori montati sulla macchina .
un altro vantaggio molto interessante e che essendo android a differenza del sistema iOS della apple ,
sicuramente sarà meglio sopportato durante il tempo e la lunghezza di vita di una macchina ,
Visto che essendo open source beneficia del supporto di tutto una comunità abbastanza ampia di programmatore che sicuramente non si soffriranno e non piegheranno a certi politica aziendale mirate a mantenere alla lunghezza di vita dei dispositivi il più corto possibile per rimpiazzarle con nuovi.
comunque sia con tutte le considerazioni fatte trovo che alcuni inconvenienti ci siano prima di tutto al livello della sicurezza non so fino a che punto si possa considerato inviolabile e e soprattutto le conseguenze di un sistema che viene essere piratato cosa porterebbe sul veicolo .
Non vorrei che come negli ultimi tempi si è parlato di sistemi operativi sia apple sia andorod siano stati colpiti applicazioni dannose,
non vorrei che si sviluppi un virus che appena accendo la macchina mi fa esplodere tutti airbag della macchina .
Il fatto è che su una macchina, ecceto un sistema audio, un sistema multimediale non è molto utile a mio parere.Forse durante un lungo viaggio, per i figli sarebbe carino ripdourre un dvd o cose simili.Ma personalmente non è molto utile, se non come navigatore. Per tale cosa non era necessario Android.
trovo davvero molto interessante invece il fatto del controlli dei sensori e dei diversi componenti e comportamente dell’auto, in modo da mostrarli al pilota e addirittura di inviarli al concessionario. Potrebbe addirittura essere una strumenti di diagnostica sia fai da te, che per il meccanico, invece che collegarsi tramite l’interfaccia via cavo.
Sicuramente questa è un idea innovativa. Il fatto che monti andorid bè, io avrei preferito meego =)
Comunque sia, dei dispositivi simili li trovo molto utili, e credo che nel breve futuro li avremmo sulle auto di serie =)
che un sistema multimediale in auto possa aiutare il conducente in molte occasioni. Io sono spesso in macchina per lavoro e farebbe sicuramente comodo una soluzione di questo tipo per accedere in libertà e in movimento a tutte le info che mi servono… Ovviamente con gli adeguati comandi che permettano di non distrarsi durante la guida.
su questo hai ragione. Anche per i camionisti può essere utile. Ma comunque non è il massimo. Certo può essere utile per qualcuno ma può essere altrettanto un modo per distrarsi. E’ difficile concentrarsi alla guida con quell’aggeggio davanti, almeno per me.
Poi, che sia divertente o utile, bè, un’ altra storia.
La strada è questa, l’altro giorno, un mio amico mi ha dato un passaggio con la sua macchina che aveva un display rettangolare quasi per la larghezza della macchina, e mi chiedeva come reperire il software per aggiornare gli sfondi e la visualizzazione degli strumenti che erano rappresentati nello schermo lcd.
Bè, senza un collegamento wireless c’è bisogno necessariamente di qualche collegamento via cavo. E poi, fai un salto sul sito del produttore e risolvi tutto.. =)
Non lo sai che si trovano anche in rete, senza dover andare nel sito dal produttore, ma poi non è detto che i produttore dell’auto sia il produttore di quel dispositivo, solitamente la produzione viene affidata a ditte di collaborazione esterne all’azienda.
Certo il sito del produttore del dispositivo, non dell’auto. Spesse volte le due cose sono infatti completamente indipendenti.
Oppure in rete come dici tu, una ricerca in google ti restituisce migliaia di risultati e magari qualcuno che ha avuto lo stesso tuo problema.
Ma spesso il problema fondamentale è che questi dispositivi dopo pochi anni non vengono più supportati sia della casa produttrice proprio del dispositivo e nemmeno dalla casa automobilistica ,
per questoconsidero che un dispositivo essendo open source limita questo rischio ,
visto che le specifichesono disponibili anche dopo vari anni e uno si può mettere anche le mani da solo ,
Perfettamente d’accordo. =)