debug:
Il bus LIN (Local Interconnect Network) fu sviluppato dal consorzio LIN nel 1999 come un’alternativa low-cost al bus CAN per applicazioni in cui quest’ultimo risultava meno veloce, versatile e più costoso. Queste applicazioni comprendono, tra le altre, le comunicazioni tra …
Il CAN (Controller Area Network) era stato inizialmente sviluppato negli anni ’80 dalla Robert Bosch GmbH come un bus low-cost per le comunicazioni tra dispositivi in ambienti elettronicamente rumorosi. Mercedes-Benz è diventato il primo produttore nell’automotive, nel 1992, ad implementare …
RS-232 è uno standard ampliamente utilizzato per comunicazioni seriali tra due dispositivi su una breve distanza. È meglio conosciuto per il suo utilizzo in porte seriali di vecchi PC, ma è anche comune per i sistemi embedded come una porta …
Il bus SPI (Serial Peripheral Interface) fu originariamente sviluppato da Motorola verso la fine del 1980 per la sua serie 68000 di microcontrollori. Grazie alla semplicità e popolarità del bus, molti altri produttori hanno adottato lo standard nel corso degli …
Howto Debug un SoC multi-core. Prima di determinare il sistema on chip multi-core appropriato per il debugging è però importante capire le esigenze dell'utente. Questo articolo presenta come fare il debug di un SoC (system-spanning on-chip) multi-core.
Uno dei principali vantaggi del Background Debug Mode BDM consiste nel fatto che si tratta di un metodo particolarmente economico per ottenere gli stessi risultati di debug che si ottengono in complessi (e costosi) emulatori. Inoltre, il sistema BDM offre …
Supporto del debug del RealView Ice in MS Windows CE 6. Il rilascio del nuovo aggiornamento dei driver RealView Ice e XDI2 da parte di ARM semplifica molto il compito degli sviluppatori che possono ora operare ance in ambiente Windows …