picmicro:
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
In questo articolo verrà mostrato come realizzare un dispositivo generico USB HID (Human Interface Device, dispositivi che interagiscono con gli umani e da loro ricevono input, per poi restituirglieli), utilizzando un microcontrollore PIC18F e infine creando l’interfaccia Windows per …
Programmatore pic basato sull'AN589 di facile realizzazione. Schema elettrico del programmatore allegato. Suggerite numerose modifiche rispetto al progetto originale. ICPROG per programmare i pic.
La famiglia di MCU a 16 bit PIC24F04KA201 che è stata presentata di recente da Microchip Technology presenta un consumo di corrente ed un ingombro tali da rappresentare la scelta ideale per dispositivi portatili, in cui lo spazio ed il …
Chi non ha mai fatto una partita a Space Invaders alzi la mano! Probabilmente uno dei giochi arcade piu famosi, ora disponibile per Pic, Microchip Picmicro.
Questo articolo presenta alcune caratteristiche delle EEPROMs con la nuova tecnologia UNI/O, fornendo anche una breve visione per il modo in cui dovrebbero essere utilizzate con un microcontrollore.
Programmatore EEPROM e PICMICRO JDM, programmazione seriale in-circuit ICSP tramite porta seriale RS232. Il programmatore JDM si occupa delle famiglie di microcontrollori picmicro PIC12, PIC16 e PIC18.
Come funziona la macro DELAY usata negli esempi del corso. Nel caso venga effettuato un salto da una istruzione all'altra il PICmicro impiega 2 cicli macchina. Le istruzioni che effettuano salti sono ad esempio la GOTO, la CALL e la …
Ogni ingegnere che abbia partecipato a seminari o conferenze delle case madri di microcontrollori sà bene quale è il futuro delle applicazioni embedded: 32bit anche per applicazioni a basso costo. Ed ogni azienda ha la sua strategia ARM or Not …
Microcontrollori a 8 bit per applicazioni mediche e metriche, annunciati da Microchip sono già disponibili. Ideali per applicazioni mediche (misuratori di pressione sanguigna, pompe d’infusione, ecc.) e di misurazione in generale.
In questa articolo proveremo a realizzare un semplice decodificatore per telecomandi TV ad infrarossi.
Finora abbiamo trascurato una delle caratteristiche più interessanti del PIC16F84, la EEPROM DATI. Colmiamo ora questa lacuna andando ad analizzare il funzionamento di questo utilissimo componente dell'architettura interna del PIC16F84.
Le applicazioni possibili per questo semplice programma sono molte. Lo potremmo usare ad esempio per visualizzare dei messaggi durante boot di Windows 95 inserendo il comando all'interno del file AUTOEXEC.BAT.
Dopo aver realizzato nelle lezioni precedenti dei semplici esperimenti con diodi led e pulsanti, iniziamo da questa lezione ad interfacciare il nostro PIC16F84A con qualcosa di più complesso.
In questo articolo analizzeremo il funzionamento del Watch Dog Timer il cui scopo è quello di migliorare l'affidabilità dei nostri circuiti basati su PICmicro.
Il Power Down Mode o Sleep Mode è un particolare stato di funzionamento del PICmicro utilizzato per ridurre il consumo di corrente nei momenti in cui il PICmicro non è utilizzato perché in attesa di un evento esterno.
Per configurare la linea RA0 in uscita, dobbiamo mettere a 0 il bit 0 del registro TRISA
L'interrupt è una particolare caratteristica dei micro che consente di intercettare un evento esterno, interrompere momentaneamente il programma in corso, eseguire una porzione di programma specializzata per la gestione dell'evento verificatosi e riprendere l'esecuzione del programma principale.
Cosa sono i PICMICRO, realizziamo un semplice lampeggiatore a led, scrittura e compilazione di un programma in assembler.