L'oscilloscopio digitale WaveAce di LeCroy unisce memoria, display a colori, capacità estese di misurazione, triggering avanzato ed eccellente connettività per migliorare i problemi di risoluzione e ridurre il tempo di debug.
WaveAce semplifica il modo di lavorare e riduce il tempo necessario per trovare e debuggare i problemi.
Con larghezza di banda da 40 MHz a 300 MHz, frequenze di campionamento fino a 2 GS/s, e la memoria per le forme d'onda, fino a 10 kpts/Ch (20 kpts interleaved), l'oscilloscopio digitale WaveAce di LeCroy supera tutte le aspettative di un piccolo oscilloscopio a prezzi accessibili.
Gli oscilloscopi portatili spesso hanno un tempo di cattura corto a causa della memoria di piccole dimensioni. WaveAce è disponibile in configurazioni da 4 kpts/Ch a 10 kpts/Ch che è fino a due-tre volte di più rispetto ai prodotti concorrenti.
Il filtraggio digitale è disponibile su ogni canale dell'oscilloscopio digitale WaveAce. I filtri Low-Pass, High-Pass, Band-Pass e Band-Stop consentono di visualizzare solo le frequenze che volete vedere.
Con 32 standard di misurazione automatica, WaveAce semplifica il modo di lavorare!
Il display ha fino a cinque misurazioni senza riempire lo schermo waveform. Una vasta gamma di parametri di temporizzazione avanzati forniscono informazioni per la relazione tra due segnali diversi.
Il WaveAce fornisce cinque funzioni matematiche tra cui la somma, la sottrazione, moltiplicazione, divisione e FFT. La capacità FFT comprende le scelte di quattro finestre e due scale diverse verticali.
L'oscilloscopio digitale WaveAce LeCroy - la connessione
L'oscilloscopio digitale WaveAce fornisce, sul pannello frontale, una porta USB. Le porte USB e LAN/RS-232 permettono la connessione con il PC o con la stampante. La connessione e la comunicazione con il PC sono semplificate grazie al software EasyScope che permette l'accesso completo allo schermo dell'oscilloscopio, misurazioni, dati di forma d'onda e controlli del pannello frontale.
L'oscilloscopio digitale WaveAce LeCroy è uno dei Premi Qualità di Marzuino. Per averlo gratuitamente leggi il regolamento di Marzuino.
L'oscilloscopio digitale è disponibile subito sul sito di Farnell


Primo premio molto succoso, ovviamente per la qualità dei commenti e la preparazione Giovanni (guardando i punti) se lo merita.
Apprezzo molto quello che scrivi!
Infatti sono convinto anche io che l’attuale primo classificato sia uno tra gli utenti che meriti l’oscilloscopio digitale.
Che il primo in classifica, anzi….
il fatto che le prime posizioni della classifica siano occupate da utenti seri con commenti validi, da ragione alla mia volontà iniziale di credere nella community 🙂
Certo, anche la pura qualità è importante (ed infatti abbiamo i premi puramente qualitativi) ma, un buon mix di quantità (che tradotto significa voglia di condividere il proprio sapere , ed anche di apprendere) e qualità è il fulcro della community!
E poi, vorrei anticipare che… ANCHE A MAGGIO CI SARA’ UN CONTEST BASATO ANCHE SUI PUNTI GIA’ ACCUMULATI… (per chi ha iniziato Marzuino da poco, oppure ha rinuciato per motivi di tempo, abbiamo cercato di pensare a TUTTI e non solo)
Nei prossimi giorni tutti i dettagli 🙂
Già Febbruino era troppo bello per esser vero con marzuino vi siete superati e ora ci sono anche novità in arrivvo!? A prescindere dal vincere o meno questi contest hanno regalato a chi segue il sito [un pò per passione un pò per i premi(e un pò per entrambi 🙂 )] un sacco di notizie curiosità informazioni esperienza e novità a tutti! E questo va ben oltre qualsiasi dispendioso regalo possiate assegnare!
Tornando “in topic” l’oscilloscopio in premio è veramente una bomba addirittura fino a 300 MHz praticamente copre le esigenze di praticamente tutti i campi e la porta usb per la connessione al pc non fa che impreziosirlo ancora di più!
Ritorno off-topic, domandina: ma come lo chiamerete “maggiuino?” eheh
P.S.: Ne approfitto x farti presente che non ho idea di come sia successo ma ho postato erroneamente lo stesso commento se puoi sistemar, non vorrei prender punti che non merito, questione di principio
devo dire che ho usato oscilloscopi delle piu’ svariate case costruttrici, non per fare pubblicita’, ma cio’ che apprezzo di piu’ e’ il touch screen digitale, la facilita’ con cui navigare nei menu … il manuale lo usi solo per fare cose particolari
ecco l’ambito premio! che cosa dire, fantastico veramente superiore alla media per la sua fascia 🙂 grazie per l’oppritnità che ci avete offerto e che ci offrirete in seguito a quanto si è capito… con questo contest ho imparato molto su vari campi e forse si è accesa la miccia anche di qualche interesse in più …
spero di aver dato qualcosa anche io in piccola parte…
Mi chiedo cosa si vuol volere di più da un’oscilloscopio, probabilmente che copra anche il range da 1 a 40 MHz, ma sicuramente per caratteristiche e potenzialità è un prodotto professionale e dal costo proibitivo per un hobbysta. Non per far polemica, ma non sarebbe stato meglio mettere in palio un due canali da 100 MHz, per il resto sono convinto che la strategia adottata da Emanuele e il staff sia vincente come ha ben chiarito lui stesso.
Lo strumento messo in palio è il modello waveace101 con campionamento a 250Ms/s!!
E’ uno strumento adatto per applicazioni a bassa frequenza, meglio se in analogica!! Ha caratteristice ottime per un hobbysta, meno in ambito professionale specialmente se in elettronica digitale, il parametro Rise Time è un pò alto, e la frequenza di campionamento bassa!!! Ma come si dice a caval donato….!!
Qui un bel documento con un pò di teoria per chi vuole approfondire: http://www.ing.unisannio.it/arpaia/Oscilloscopio.pdf
Rimango dell’idea che oltre 2500 euro di oscilloscopio non sono alla portata di tutti, e inoltre credo che ti sbagli sul modello, il waveace 101 non è a 4 canali come si vede dalla foto, mentre il più simile alle carattestiche visive e tecniche (fino a 300 MHz)del 234, il 101 arriva a 40 Mhz ed è a 2 canali, oppure c’è qualcosa che non torna.
Mi ha ingannato la foto e le caratteristiche dichiarate, in effetti seguendo il sito dalla pagina dei premi ho potuto appurare che si tratta del 101 a 2 canali che arriva fino a 40 MHz. I’m sorry…avevo capito male.
Seguendo il link arrivi alla pagina di Farnell del Modello 101!! Credo sia quello!!
non dire così che mi fai imbarazzare 🙂
L’oscilloscopio da 300MHz è il fratello maggiore di quello per il concorso… se ho capito bene questo è da 40MHz. 2 canali e 250 MS/s in modalità single shot, che comunque non è male…
Su eos c’è una foto di un modello a 4 canali, mentre su farnell ci sono delle indicazioni leggermente fuorvianti, come il sample rate a 50GS/s, che in realtà è la frequenza di campionamento “equivalente” per segnali periodici in ingresso…
I dettagli li ho trovati qua
http://www.farnell.com/datasheets/524417.pdf
L’oscilloscopio del concorso è il primo di pagina 6
Comunque penso proprio che dopo marzuino dovrò allentare un poco la presa perchè tocca cominciare la tesi e preparare gli ultimi esami…
Caspita! Non conosco molto i dettagli dell’oscilloscopio ma leggendo i vostri commenti e cercando qualcosa qua e là ho scoperto che è davvero un prodotto molto serio.
Sono d’accordo sul fatto che Giovanni se lo meirit. La qualità dei suoi commenti è davvero superlativa. Sempre pronto a rispondere e preciso anche nei dettagli. Anche Ale però faceva la sua parte. Complimenti un pò a tutti, al sito che mette in palio dei premi fantastici, davvero.
L’elettronica non è proprio stata la mia passione da bambino. Ma qui ho scoperto cose nuove e interessanti. Mi sono appassionato ad Arduino e ai suoi progetti e ho trovato una bella community dove potremi ritrovare per eventuali problemi nel settore oppure domande sui vostri articoli, riguardanti anche articoli molto diversi a volte. Complimenti a tutti!