
Vi ricordate quando avete fatto al prima saldatura? O qual è stato il primo microcontrollore che avete programmato? Chi vi ha dato le dritte necessarie? Se siete stati autodidatti avrete certamente capitalizzato al massimo i vostri sforzi ma una guida, spesso, può essere utile. Quello che faremo oggi, in questo articolo, è andare a dare uno sguardo al catalogo CONRAD per cercare utili kit e tool per imparare i fondamentali e non solo. Siete pronti?
Come dicevamo in apertura, la puntata di oggi sarà quello di provare a dare un'indicazione chiara a tutti i soggetti in formazione: studenti delle scuole medie superiori che studino elettronica e che vogliano diventare periti, studenti alle prime armi all'università ma anche curiosi e perché no, bambini molto talentuosi.
C'è tanto da scoprire, anche se siete hobbisti e makers, abbiamo notato, in questo catalogo se si cerca qualcosa di questo tipo ed oggi vediamo proprio 7 diversi kit per esperimenti selezionati tra gli altri.
Abbiamo pensato di interessarci a questi kit cercando di coinvolgere sia coloro che iniziano ad avere a che fare con l'elettronica sia una certa categoria di appassionati che non mancano mai e che, anche se nel corso del tempo sono diminuiti, rappresentano, storicamente, il vero e proprio "zoccolo duro" dell'elettronica. Stiamo, naturalmente, parlando dei radioamatori.
I kit per gli elettronici
Il catalogo che stiamo osservando e abbastanza ricco di alcuni utili kit per tutti coloro che cominciano o che si stanno ancora affacciando al mondo dell'elettronica. Tra i tanti abbiamo notato quasi subito quelli che seguono:
1- La grande confezione per esperimenti elettronici
Un kit che contiene più di 200 esperimenti che possono essere condotti con pochi componenti.
Da circuiti semplici fino a complesse applicazioni, molti dei circuiti possono essere anche utilizzati in casa o nel proprio giardino. La pratica scheda ad innesto garantisce un montaggio semplice e rapido, eliminando, così, la necessità di saldare. Potrete, quindi, ripetere gli esperimenti a piacere. La confezione contiene un grande manuale, di oltre 300 pagine, e circa 400 illustrazioni, in modo tale che gli esperimenti possano essere impostati correttamente.
Questo kit è particolarmente indicato per i novizi.
Tra gli esperimenti che potrete fare compaiono: tester continuità acustica · Radio AM · Stadio d'uscita mixer · Luce lampeggiante per bicicletta · Tester dei diodi · Regolatore del numero di giri per motore a corrente continua · Cellula celebrale elettronica · Overdrive per chitarra · Rivelatore di rottura vetro · Chitarra lap-steel · Ricevitore/trasmettitore a infrarossi · Jaulboje · Lucchetto con codice · Tester per condensatore · Circuito di carica per batterie ricaricabili · Rilevatore di bugie · Scaccia zanzare · Peak UV Meter · Orologio a pendolo · Timer per quiz · Localizzatore di segnale · Rilevatore di tempesta · Monitor del telefono · Rilevatore del livello dell'acqua · Misurazione della tensione · Generatore di toni e molto altro ancora.
2 - Pacchetto di apprendimento di base per tecniche di misurazione e verifica
Misurare è fondamentale: con questo kit potrete apprendere tutte le basi, in 20 semplici passi, per il corretto uso di un multimetro. Molti esperimenti pratici vi mostreranno come misurare correttamente tensioni, correnti e resistenze ma anche effettuare verifiche su transistor o LED. Imparerete, inoltre, anche come rapportarvi alle componenti elettroniche. Con le conoscenze acquisite potrete stabilire da voi se certi componenti sono difettosi, come sono installati nei circuiti o come si comportano al loro interno.
Ecco alcune delle attività previste: misura di resistenze e condensatori collegati in serie e in parallelo · Misurazione di correnti e tensioni · Evitare l'errore di rilevazione · Misurazione del passaggio dei conduttori · Misurazione corretta delle componenti nei circuiti · Misurazione di diodi · Verifica di LED e transistor · Misurazioni della temperatura e molto altro ancora.
3 - Pacchetto di apprendimento speciale Elettronica digitale
Chi frequenta queste pagine, ma non solo, sa bene che l'elettronica digitale è diventata pervasiva e che se anche ci approcciamo e ci muoviamo in un mondo analogico, i nostri metodi si basano in maniera sempre più importante sulla nostra capacità di digitalizzare tutto. Da ciò l'importanza di prendervi confidenza prima e meglio possibile.
Il pacchetto di apprendimento vi guiderà attraverso questo argomento per comprendere i principi di base delle connessioni logiche.
Una volta che avrete iniziato, un po' di entusiasmo e nulla si frapporrà tra voi e il successo in questi 20 fantastici esperimenti che vi porteranno dalle basi fino a stimolare la vostra creatività nella progettazione di vostre personali varianti. Tra gli esperimenti previsti: Porta NAND · Flipflop SR · Circuito lampeggiante · Doppio lampeggiatore · Divisore di frequenza · Flipflop JK · Contatore · Registro a scorrimento · Contatore sincrono e molto altro ancora.
4 - Pacchetto di apprendimento base Imparare a saldare
Il nome di questo pacchetto dovrebbe essere di per se stesso esplicativo, l'importanza di quanto proposto probabilmente no. Imparare a saldare è il primo, vero, importante e grande passo da fare per avere accesso al mondo dell'elettronica. Non si è davvero "dentro" questo ambiente se non si è imparato questo.
In 20 semplici passi (fasi) il kit promette di insegnarvi i fondamenti necessari per una saldatura impeccabile e di illustrare, sulla base di esperimenti pratici, il modo in cui si possono costruire anche circuiti in diverse varianti.
Tra gli esperimenti: saldatura di fili · Saldatura di componenti elettronici semplici · Dissaldatura di componenti · Saldatura di componenti elettronici delicati · Lavorare con piastrine a circuiti stampati · Realizzare in pratica diversi circuiti a LED; transistori e OPV e molto altro
I kit per i radioamatori
Il catalogo dell'azienda, come dicevamo in apertura, prevede anche alcuni kit per tutti gli amanti delle radio. Ecco qualcosa che abbiamo trovato qui per voi:
5 - Costruire con il fai da te una radio transistor FRANZIS
Si tratta di un kit che propone una sfida abbastanza complessa ma certamente appassionante: la costruzione di radio! Il kit componenti per radio è completo di tutto ciò che vi serve, di tutti i componenti, e propone assemblaggio semplice e rapido, senza saldatura.
Alloggiamento, antenna a filo, condensatore variabile, casse acustiche, vano batteria e molto altro ancora. E tutto questo promette buona sensibilità e selettività nel range ad onde medie per garantirvi una ricezione chiara.
6 - Retro radio FM per il fai da te
Nostalgici degli anni '70? Ecco il kit che fa per voi. Scoprite le stazioni FM nazionali e locali con questa radio retro fai-da-te. Il kit di montaggio promette facilità e divertimento tutti da scoprire.
L'intervallo di ricezione è standard: da 87,5 MHz fino a 108 MHz. Quindi dovreste riuscire, grazie all'antenna telescopica inclusa, ad avere una buona ricezione di tutto ciò che c'è in banda.
7 - Kit completo retro radio
Riscoprite lo spirito dei pionieri andando alla scoperta delle frequenze radio come 80 anni fa!
Con il pacchetto nostalgia per radio retro a onde corte potrete ricevere emittenti da tutto il mondo su frequenze dai 3500 ai 9500 kHz. Il kit si costruisce facilmente con innesti e saldature. In dotazione c'è tutto ciò che è necessario per costruire correttamente, come ad esempio un saldatore di alta qualità, filo di saldatura, batteria.
In conclusione
Con l'articolo di oggi abbiamo fatto qualcosa di nuovo e provato a spulciare il catalogo di un distributore per trovare idee intelligenti per regali e per il tempo libero. La comodità di un kit è innegabile: certamente, specie quando si sta cominciando, è davvero utile che un produttore abbia messo insieme tutti i componenti che servono per arrivare ad un determinato risultato, imparare a prendere confidenza con la misurazione di una variabile piuttosto che la realizzazione di un circuito, per quanto semplice.
Si tratta di una forma di insegnamento, una traccia che lo studente, ancorché occasionale, saprà certamente capitalizzare per migliorare la sua esperienza ed imparare velocemente.
Se siete alla ricerca di un buon regalo che sia anche un investimento per il futuro, non lasciatevi sfuggire queste occasioni.

Confesso: questo suggerimento mi stupisce…
Ma come, voi tutti praticoni, smanettoni, nerd (a volte) consigliate kit didattici?
E come fa uno ad imparare se non ha mai fuso un operazionale?
Come si può dire di aver capito se per misurare una tensione non ha messo al contrario i puntali del multimetro?
E un condensatore polarizzato? Uno uno al contrario lo avrete montato almeno una volta, no? 😀
Insomma, la mia domanda oggi è: preferite l’esperienza maturata sul campo, fatta di errori e incidenti, oppure la “guida sicura”?
Non è polemica, spero si capisca, ma io preferirei la prima.
Poi se proprio uno non sa da dove cominciare e gli manca pure una guida allora ok…
Ciao Giorgio,
premetto che non sono un dipendente della Conrad, per cui non devo convincere nessuno all’acquisto dei suoi prodotti.
Io ho iniziato le mie esperienze sul campo diversi anni fa alla vecchia maniera, ovvero imparando dai “casini” che ho combinato, a volte rompendo componenti, altre volte fondendoli, altre volte ancora fondendomi le dita (ho una “mappa” di cicatrici da saldatura sulle mani di cui conosco perfettamente la storiografia… 🙂 ). Ho imparato bene la legge di Ohm prendendo la scossa in casa (ti parlo della 220).
Che dirti…a mio parere gli errori hanno un “potere didattico” enorme, poichè non sei portato al non ripeterli solo per non riprendere un brutto voto ma perchè dietro c’è qualcosa di più forte (vedi il desiderio di non saldarsi le dita due volte di seguito…).
Detto ciò, però, un kit didattico è un pò come un ambiente protetto in cui poter “fare casini” senza conseguenze pericolose e/o irreversibili. Mi viene in mente l’esempio del bambino che deve imparare ad andare in bicicletta: se impara ad andare da subito in mezzo al traffico urbano, di certo (se sopravvive) diventerà un ciclista formidabile e non gli metterà paura più niente. Ma converrai con me che la cosa implica un certo grado di rischio. Per muovere i primi passi, non converrebbe farlo iniziare nel proprio giardino? 😉
Su quello che hai detto, sono d’accordo con te, avendo avuto anch’io più o meno lo stesso percorso formativo.
Però riflettiamo anche su un aspetto: un conto è non avere alternative (e dover quindi imparare “per forza”, con tutto ciò che consegue), altra cosa è poter sperimentare con ambienti ad hoc (perchè la grammatica da sola non basta…) ma senza correre rischi.
In fondo, non sembra qualcosa di molto sconveniente, non trovi?
Vi dico in tutta sincerità che a me questo articolo interessa molto.
Io mi sono inserito nel mondo dell’elettronica un po’ in ritardo, e quella fase da smanettone delle scuole superiori non l’ho mai avuta.
Ora che progetto FPGA su schede elettroniche, vedo come mi sarebbe stato molto utile avere una guida per inserirmi nel mondo degli smanettoni dell’elettronica, per avere spunti e idee da cui partire.
Kit di questo tipo potrebbero far avvicinare anche chi ha per vari motivi non ha l’occasione di inserirsi in un mondo che dall’esterno può sembrare ignoto e complesso. Peraltro non ho un laboratorio in casa, potrei anche decidere di realizzarlo, chissà che non possa tornarmi utile questo Conrad…
Ma esiste un kit base che contenga tutto ciò che serve per avere un laboratorio già funzionale?
I manuali di istruzione sono in tedesco…..non potrebbero nemmeno venderli senza le istruzioni in italiano…..
Ricordo che quando avevo 12 anni, mio padre mi comprò dei cubetti da assemblare, con all’interno dei componenti elettronici. Uno spasso…. Forse è anche per questo io amo l’elettronica………….
Giovanni
No!
Assolutamente!
Anzi, proprio per niente.
Sono assolutamente d’accordo con te e forse non mi sono spiegato molto bene prima.
Quando tu parli di “ambiente protetto” stai certamente riassumendo in due parole il concetto di insegnamento e tutto quello che sta dietro alla didattica.
Tu hai ragione.
Nelle scuole che si occupano di questo genere di cose ci sono dei laboratori con dei tecnici ci sono gli insegnanti e le loro competenze per cui è evidente che l’ambiente “protetto” sia una garanzia.
Io spero e mi auguro, solamente, che quando sono finite le lezioni, e i ragazzi sono tornati a casa, essi possano fare anche qualcosa di diverso che non sia “controllato”.
Oppure che sia all’interno di quegli stessi laboratori che si dica “ragazzi oggi sperimentate quello che vi va di fare.”… L’asilo dei grandi! 😀
Così i dubbi, la curiosità e così via dicendo possono essere maggiormente stimolati, penso.
Se io fossi un genitore, facciamo il caso, mi piacerebbe moltissimo poter regalare qualcosa del genere ad un figlio che mostra una propensione.
Dopodiché se io non capissi di quella materia gli farei un regalo per cui non posso seguirlo, lui magari non sarebbe ancora abbastanza grande da frequentare una scuola in cui ci sia un laboratorio e quindi si tratta di coltivare in maniera un po’ incompleta questa passione nel tempo.
Ora voglio dire un’altra cosa ma per piacere non fraintendetemi non voglio assolutamente parlar male dell’iniziativa di CONRAD o di chiunque altro abbia fatto la stessa cosa. Io non credo che sia possibile insegnare davvero a saldare con delle illustrazioni…
A saldare si impara facendolo, sbagliando e ci vogliono diverse ore e diverse bruciature di schede per ver capito ma soprattutto guardando un’altra persona che lo fa. La carta stampata ha dei limiti che sono enormi e forse soltanto un video supportato da qualche consiglio pratico scritto su carta può sopperire al guardare qualcun altro che lo fa.
Se un professore ti prende per un braccio e ti dice “vieni a vedere come si fa una saldatura”, la fa davanti a te e poi ti mette in mano il saldatore, è tutt’un’altra musica.
Non voglio dire che non si possa imparare con delle illustrazioni ma che, almeno per quella che è la mia esperienza, potrebbe essere molto meno pratico.
Detto questo, auguro a tutti quelli che scelgono di utilizzare strumenti come questi di avere molto più successo e di imparare molto più velocemente di quanto l’abbia fatto io 😀
Alla tua domanda non so rispondere però tu sei il soggetto ideale per fugare i miei timori espressi un post fa….
Ecco vedi… 🙂
Non l’avevo notato…
Perchè dici che non potrebbero?
Non so se sia così, le mie prime prove ho dovuto farle su schede non mie,e del valore di alcune migliaia di euro, non ho potuto smanettare con l’idea che “tanto se si rompe lo ricompro”, ma ho imparato comunque ad utilizzare strumenti di misura, un pochino anche il saldatore (ma proprio un pochino…non so se qualcuno di voi azzarderebbe a mettere un aggeggio a 450° su una scheda da migliaia di euro, senza neanche sapere se la propria mano è in grado di stare ferma su quei puntini di stagno grandi come la punta di un ago). Però oramai ho comunque uno stadio di conoscenza ed esperienza diverso dallo 0 assoluto. Forse non sono proprio la tua cavia da laboratorio ideale…
Ciao a tutti
Il mio modesto parere è che l’iniziativa è più che valida.
Ricordo che quando iniziai con l’elettronica (era stata abbandonata la clava da poco 🙂 ) non c’era molta scelta: Scuola Radio Elettra, IST oppure fare l’apprendista in un laboratorio.
Se avessi avuto un paio di questi kit avrei risparmiato molti anni di delusioni e montaggi sbagliati.
é chiaro che non si impara a saldare solo guardando alcune foto ma facendo pratica, però se facciamo pratica guardando le foto che ci insegnano il modo corretto si arriva prima al risultato e saremo, sicuramente, spronati a fare di più.
Ben vengano questi kit sperando aumentino sempre più per avere una più ampia scelta
Ciao
Ma sul serio i manuali sono scritti in tedesco?
Credo sia importante saperlo.
Pare di sì…
Quindi chi non conosce il tedesco è inutile che li acquista no? Come fa ad imparare?
Confermo che il manuale è solo in tedesco; infatti come un povero pirla l’ho comprato senza leggere bene dato che ho dato per scontato che le istruzioni ci fossero almeno in inglese.
Ho mandato una mail alla conrad e mi hanno confermato che c’è solo in tedesco.
Quale kit hai comprato?
si chiama la grande confezione per esperimenti elettronici
Inviami il link alla pagina Conrad, oppure dammi il codice
http://www.conrad.it/ce/it/product/192444/Conrad-La-grande-confezione-per-esperimenti-elettronici?utm_source=forum&utm_medium=EMCelettronica&utm_campaign=DBbuilding.
Questo è il link che ho trovato in uno dei vostri articoli, precisamente
“7 Kit per sperimentare, imparare l’elettronica e divertirsi”
Dammi qualche giorno di tempo e vedo di risolvere il problema 🙂
ok, grazie mille!
Buongiorno,
mi piacerebbe regalare per Natale ” la grande confezione ”
ma il fatto che il manuale sia solo in tedesco mi frena un po.
Ci sono novità in merito alla ricerca di Emanuale del manuale in Italiano?
O in alternativa chiedo a chi lo ha usato se gli esperimenti anche se in Tedesco siano comunque comprensibilì.
Grazie
Nik
Volenti o nolenti la lingua universalmente riconosciuta è l’inglese e non il tedesco. Senza contare che un tempo c’era una legge che obbligava l’importatore a fornire i prodotti col manuale nella lingua del paese dove distribuiva le merci (non so oggi come vanno le cose). In ogni caso penso che il manuale in tedesco sia un grave limite….!
L’azienda è corsa prontamente ai ripari, facendo le traduzioni. dove non è stato possibile, mi dicono che hanno preso il reso e rimborsato il cliente.
Sono pronti ora i manuali in Italiano??? se qualcuno è informato naturalmente….
Buongiorno, mi sono appena iscritto: cercavo proprio dei kit da regalare a mio figlio.
Credo che, alla fine, siano corsi al riparo mettendo l’avviso sul sito: “i manuali sono solo in tedesco”… ottimo servizio al cliente!
Che tristezza che in Germania abbiano tutti questi kit educazionali e noi nulla… ci sarebbe da filosofeggiare sull’attuale stato dell’economia!
Ma penso che lo comprerò lo stesso, il “grande kit”: il fatto che le istruzioni siano incomprensibili farà sì che smanetteremo un po’ alla cieca, ma in ambiente protetto, unendo i primi due post di questo Topic.
Ciao a tutti, l’ultimo articolo è del 2015. Qualcuno ha aggiornamenti sui Kit per ragazzi?!?! Grazie e buona giornata!!!