
Con FTPmicro è possibile realizzare facilmente un web server embedded con cui gestire delle attivazioni remote oppure monitorare a distanza temperature, interruttori, etc.
FTPmicro gratis!
Per ottenere uno dei 5 FTPmicro gratuitamente, dovete semplicemente... parlarne, anzi esattamente, scriverne!
Infatti scrivendo un mini articolo sul vostro Blog, sul vostro sito, oppure sul sito della vostra facoltà su FTPmicro appunto, lo riceverete in omaggio, spese di spedizione a carico nostro
I requisiti minimi dell'articolo dovranno essere:
- Contenuto originale di almeno 300 parole
- Link verso il nostro blog Elettronica Open Source https://it.emcelettronica.com e/o alle pagine di FTPmicro
- Condivisione con i vostri amici su Facebook, Twitter, Linkedin etc.
Semplice no?
Avete ampia libertà di scrivere, una recensione, piuttosto che una possibile applicazione, quali idee vi vengono in mente per utilizzare un prodotto del genere!
Con FTPmicro è possibile gestire in remoto delle attivazioni, ad esempio collegando dei relè sarà possibile, tramite una pagna web, attivarli da qualsiasi parte del mondo, con un semplice collegamento ethernet!
Oppure, tramite il sensore di temperatura a bordo, sarà possibile monitorare la temperatura sempre tramite pagina web. Capite bene che solo in questo settore le applicazioni sono infinite.
Ma non è finità qui, FTPmicro permette anche di leggere i feed RSS senza l'utilizzo del PC, infatti collegando un semplice display 16x2 potrete veder scorrere le notizie del feed impostato.
Oppure ancora, tramite l'utilizzo di una memoria SD, gestita dalla FAT fornita nel firmware, potrete avere un server FTP da 2GByte sul quale appoggiare i vostri dati!
Insomma, le possibili applicazioni sono veramente tante, ecco me ne viene in mente un'altra, con FTPmicro è possibile ricevere una email (si, contiene anche la parte smtp) se la temperatura delle vostre celle frigorifere sale sopra una certa soglia!
Che aspettate allora, iniziate a scrivere sul vostro blog! Non hai un blog??? Forse è arrivato il momento di aprirne uno, ci sono molti servizi che ti offrono uno spazio gratuito.
Potete realizzarlo da soli (fai-da-te) scaricando tutti i codici sorgenti (Schema elettrico realizzato con Orcad, lista parti, circuito stampato realizzato con Orcad, file gerber, codice sorgente assembler realizzato su piattaforma Microchip).
Il progetto montato e collaudato è disponibile sul nostro store --> FTPmicro
Oltre ad FTPmicro riceverai anche un Account Premium per avere tutta la documentazione, hardware e software, a disposizione
Appena hai fatto, segnalami subito il tuo blog/sito tramite il modulo contact del mio profilo ci sono solo 5 FTPmicro in omaggio, quindi affrettati!

peccato che non ho ne un blog ne un sito internet tutto mio…:( …come faccio a crearlo??
Ormai il blog è diventato anche il proprio biglietto da visita moderno 🙂
Aprirne uno è molto semplice, basta fare una ricerca su Google con la frase “come aprire un blog” e troverai decine di guide che ti spiegano in modo semplice come fare.
Penso che in 10 minuti fai tutto (5 per leggere la guida e 5 per attuarla)
Se hai problemi scrivi la domanda nel nostro forum, sezione informatica, sarò felice di aiutarti.
Grazie mille per la disponibilità e per la tempestività nella risposta! 🙂
Eccomi eccomi!
Partecipo all’iniziativa!
Ho scritto un articolo a riguardo sul mio blog (www.intrinseco.it) e pubblicizzato lo stesso su Facebook, Twitter e LinkedIn!
Buona lettura a tutti!
Complimenti Stewe! Il primo FTPmicro è tuo!
Inviami i tuoi dati in privato (tramite il contact del mio profilo)
Ho creato la mia pubblicazione su FTPmicro…questo è il link!
http://electropowerblog.blogspot.com/2011/05/ftpmicro-il-webserver-formato-dip.html e ho condiviso il link su Twitter (su Facebook non sono iscritto)
Ad elettropower il secondo FTPmicro!
Ne sono rimasti solo 3…
Descrivo semplicemente cosa vorrei fare con l’ftpmicro. E’ un progetto che potrebbe tornare utili a tante persone. Ovviamente i dettagli li metterò in futuro
http://leosnet.wordpress.com
http://www.jacopogiudici.com/
jacopogiudici il terzo ftpmicro è tuo!
(metti una immagine nell’articolo, un post con foto è molto piu invitante 😉
hihihi, lo faccio subito… grazie.
Il quarto vincitore è lfelicetti
ne rimane uno solo!
Grazie, spero davvero di riuscire a creare il tutto in tempi umani e di condividere con voi il mio operato.
Davvero. PS è la prima volta che vinco qualche cosa!!!!!!!! Fatemi gli auguri !!!!:)))))
Ecco il mio articolo, spero di essere in tempo!
eccomi!
d’oh troppo tardi
s1m0n3t quinto ed ultimo vincitore
Volevo inserire nell’articolo anche il link al sito di FTPmicro, ma cercando su google l’unico sito ufficiale mi sembra http://www.ftpmicro.com/ che risulta offline!! I successivi risultati di google appartengono al vostro e ad altri blog.
Grazie mille!!!!! Non mi aspettavo proprio di finire in tempo…!
complimenti a tutti per la velocità… avrei voluto partecipare anch’io, ma assolutamente non sono così rapido 🙂
bravi!
Si, il sito ftpmicro non lo abbiamo rinnovato, perche inutile, tutta la documentazione e le applicazioni sono qui sul blog elettronica open source
A tutti quelli che NON hanno vinto, continuate a seguirci perche nei prossimi giorni ci saranno altri premi… fast. Dedicati solo ai NON vincitori dell’FTPmicro
Mi sembra logico. Comunque si possono sempre scrivere recensioni.
Sono d’accordo…con questi articoli abbiamo solo buttato giù delle idee generiche…quando avremo in mano gli FTPmicro potremo sperimentare e scrivere sicuramente recensioni più dettagliate!
Direi proprio di sì. Mi sono appena accorto di non avere il programmatore :(. Che ne pensate del pickit2? Cosa mi consigliereste per devel/debug?
Come si procede per ricevere il tutto???? C’è qualche prassi da seguire?
Oggi prepariamo i pacchetti, poi venerdi spediamo, sarete avvisati con una email.
Probabilmente lunedi, al massimo martedi riceverete l’FTPmicro 🙂
Chi non lo avesse ancora fatto, mi invii in privato i dati completi per la spedizione.
P.S.
Domani saremo al seminario Rutronik.
Se la documentazione relativa all’FTPmicro è esclusivamente in formato digitale (non cartaceo) è possibile riceverla prima della spedizione fisica? Così ci prepariamo prima iniziando a studiare le caratteristiche di questo fantastico oggetto!
Poi vorrei fare una domanda: ultimamente sto collaborando ad un progetto per il quale un dispositivo simile può essere utile, quindi questa è una buona occasione per provare questo prodotto e magari in futuro adottarlo nel progetto. Eventualmente, in che modo si può acquistare FTPmicro e a quale costo?
Tutti i vincitori sono stati abilitati come Utenti Premium e quindi potranno scaricare la documentazione completa dell’FTPmicro (e non solo 🙂 nella sezione download
http://it.emcelettronica.com/download-mensile
Il costo di FTPmicro è attualmente fissato a 69 euro +iva
ma ne sono rimasti pochi, per ordinativi importanti ovviamente il costo scende, ma ci vorranno almeno 30gg di preavviso.
Azz! Ho fatto tardi anche solo per leggere il contest! Credo che da oggi EOS sarà la mia home page 😉
Sto preparando un articolo su come iniziare con i microcontrollori da zero, ed in palio metterò 3 sistemi di sviluppo per iniziare con i microcontroller…
Penso lo pubblicheremo ad inizio settimana prox, ssst… non lo dire a nessuno 😉
Pensavo di fare la stessa cosa nel mio blog. Appena mi arriva il tutto descriverò tutta la mia esperienza cominciando dalle cose più semplici, per i neofiti (dall’acquisto dell’alimentatore :D)
I 5 ftpmicro sono stati spediti, riceverete l’embedded web server o l’ftp “quello che vi pare” 🙂 lunedi prossimo o al massimo martedi
Non vedo l’ora di provarlo! 😀
Ciao,
scusa il disturbo, ma non riesco a trovare dove si possa acquistare l’FTPmicro (sara’ l’eta’ 🙂
Puoi darmi qualche link dove cercare , anche perche il sito FTPmicro e’ stato rilasciato e non risponde piu’
Grazie
Ciao
FTPmicro a 69 euro
Contattami in privato (modulo contact del profilo) che ti dò i dettagli Paypal per il pagamento
🙂 che bello!!!! 😉 🙂 pickit2 o pickit3????? che mi consigliate?
Il mio consiglio è ICD2, lo compri una volta, è garantito a vita ed io ne ho fatto un uso massivo, senza mai problemi
Ho acquistato ambedue 😀 Pickit3 e ICD2. Sarò un folle?!?
PS… ma c’è un tracking number per le spedizioni?
Si, benvenuto nei progettisti elettronici 🙂
Abbiamo spedito il 27 maggio con PosteItaliane (credo si affidi a SDA per le consegne)
Potresti cortesemente inviarmi il tn del pacco a me destinato in pvt. Grazie 🙂
ah ah progettisti elettronici = scienziati pazzi??? (un pò si)
OK, ti ho risposto
Ciao.
L’FTPMicro è arrivato.
Ieri sera l’ho subito collegato, ho acceso tutto (computer, generatore di segnali, oscilloscopio, router) e subito mia moglie mi ha lapidato con un secco: “Domani devi andare a lavorare!!!”. SIGH!
Ero già tornato bambino…
A me ancora nulla. Ho ordinato anche i programmatori. Attendo tutto con ansia. Spero che non si sia perso nei meandri della posta…. Comunque sto pensando anche ad altre applicazioni :). Ad esempio pensavo di fare un bel sistema di “eliminacode” opensource :)))))). Non vedo l’ora di mettere mani su sto gioiellino!!!!
🙁 ad oggi ancora il gioiellino non mi è arrivato :((((. Speriamo che arrivi!
Ancora nulla :((( Ma solo io non l’ho ricevuto ?!?!?! :(((((((((((((((
Abbiamo la ricevuta cumulativa, di tutti gli FTPmicro spediti, datata 27 maggio.
Prova a chiedere al postino o all’ufficio postale di smistamento di zona…..
(il pacchetto è partito da Roma il 27 maggio)
P.S. Sia mercoledi che venerdi abbiamo provato a spedire altri pacchetti
http://it.emcelettronica.com/usare-i-microcontrollori-da-zero
ma purtroppo senza successo per un blocco generale delle poste……
Oggi ci riproviamo e chiederemo anche info sul tuo pacco.
Io confermo di aver ricevuto il pacchetto lunedì scorso
Ho dimenticato i dettagli: vivo nella provincia di Roma
Scusate se ho ritardato nel feedback ma purtroppo sono all’estero e mi torna un pò difficile collegarmi a internet…comunque l’FTPmicro mi è arrivato a Parma nei tempi previsti da Emanuele, cioè martedì 31/05…grazie ancora per l’iniziativa! Volevo solo dire una cosa riguardo il pacco mai arrivato…come è stato fatto con me, suppongo che anche gli altri pacchetti siano stati inviati secondo la formula posta prioritaria, e purtroppo questa formula non prevede il tracciamento del pacco. Mio cugino, che ha ritirato il pacco per me, lo ha trovato fuori dalla cassetta della posta condominiale perché non entrava dentro la fessura e la postina non si è nemmeno dignata di citofonare per avvisare del pacco, tanto il ritiro non prevede la firma da parte del destinatario…quindi credo che si possa fare ben poco per capire se il pacco è arrivato nelle mani del destinatario o meno…
E’ arrivato pure a me: grazie mille!!
Quando avrò dei riscontri positivi su progetti realizzati vi farò sapere!!
Ciao a tutti!
Stessa cosa per me, per fortuna le cassette della posta sono all’interno del palazzo, che più o meno è frequentato da gente onesta. Anch’io ho trovato il pacchetto in bella vista sopra le cassette della posta!
Comincio ad odiare le poste italiane!
Ancora oggi niente, ma spero che almeno qualcuno degli altri vincitori abbia iniziato a lavorare su qualche cosa e che faccia sapere agli altri come va il gioiellino!!!. Sono ansioso di vedere i vostri progressi.
Per il mio ormai ho perso le speranze :(. Un grazie lo stesso al vostro team!
Hai parlato col postino?
Sei andato all’ufficio postale di zona?
Non ho le info per poter chiedere lumi a parte che aspettavo una lettera. Se magari mi mandi in pvt tutte le info (provenienza, data di spedizione, numero di ricevuta ecc) posso chiedere….
🙁
potreste rendere disponibile il progetto di ftpmicro anche a quelli che si iscrivono adesso all’abbonamento mensile? grazie
Mi è arrivato L’ICD2!!!!
Alee oo oo ale oo
finalmente mi è arrivato l’FTPMICRO!!!!!
Ho praticamente iniziato già a smanettarci.
Primi risultati:
Pickit3, alimentato a 3.3v e a 5v, configurato il tipo di chip.
NON LO RICONOSCE :((( (found device id:00000 required: 1f….)
ICD2: Attaccato, alimentato direttamente a 5v (scelto da lui)
Ha riconosciuto il chip, e ho scoperto che è blank :DDD
Dettagli sul mio blog http://leosnet.wordpress.com!!
Si, ftpmicro deve essere programmato, il firmware lo trovi nella sezione download (ti avevo abilitato come premium)
🙂 Ho scaricato già i source delle app di esempio dell’ftp-micro, ma a quanto ho capito devo avere il C18 Compiler della Microchip che, se non erro, è a pagamento.
FINALMENTE mi è arrivato il gioiellino. :)))
Strano che col pickit non mi riconosce il chip, mentre con l’icd2 si :). Mah, misteri….
Si, ti avevo appunto consigliato l’icd2 sembra comunque essere il piu affidabile
(tra l’altro non sò se il pickit gestisce anche questo micro a 3V3)
Il C18 è disponibile in versione student edition, o almeno lo era, prova a fare una ricerca online
Senza troppi casini ho downloadato l’ultima verisione del C18, e compilato la demo!!
Si lo gestisce. Probabilmente il problema del non riconoscimento è dovuto al malfunzionamento dei driver usb del mio notebook. Lo testerò sull’altro e ti saprò dire.
Comunque il pickit3 è supportato, almeno secondo l’ide
ciao vorrei costruirne uno da solo dove posso trovare il progetto completo?
Puoi fare una ricerca con l’etichetta ftpmicro nel nostro blog e troverai molti articoli. tutta la documentazione è disponibile nella sezione archivio.
da quanti strati è composto l’ftpmicro?