
Chi utilizza internet per il proprio business potrà trovare utile questa lista di nove applicazioni gratis in italiano per Chrome, il web browser di Google, che ha fatto la sua comparsa nel 2008 come concorrente dei colossi Mozilla e IE. I sostenitori e gli utenti sono in continua crescita, e per questo gli sviluppatori stanno rispondendo con la creazione di applicazioni web, sia gratis che e a pagamento, che permettano di sfruttare al meglio le potenzialità di Google Chrome. Ora ne vedremo alcune gratuite, utili ad aumentare la produttività di un business e, perché no, anche a rendere più divertente il tempo libero e ad organizzare più facilmente la giornata.
9 applicazioni gratuite per Chrome
Partiamo subito con la lista delle nove applicazioni business che renderanno più efficiente, pratico e user friendly il vostro browser Chrome:
1. Google Documenti
Questa web app consente di condividere il proprio lavoro modificando ed inserendo documenti da qualsiasi dispositivo dotato di internet. L’unica pecca di questa comoda ed utile applicazione è che non permette di modificare offline, quindi risulta scomoda per chi viaggia e non dispone di una connessione. Ma, visto che praticamente tutti gli utenti lamentano questa difetto, probabilmente a breve verrà implementata l’opzione per l’editing offline.
Aggiungi Google Documenti a Chrome
2. PDF Mergy
Necessitate di unire più file PDF velocemente? Una soluzione è quella di utilizzare l’applicazione PDF Mergy, che con una semplice drag and drop permette di ‘fondere’ tra loro più file PDF, mantenendo inalterato l’ordine di aggregazione.
3. Meta Tag Builder
Un’applicazione utile ogni volta che si inizia un progetto web e non si hanno a memoria tutti i Meta Tag. In questo modo i contenuti meta di una pagina Html si possono realizzare in tutta tranquillità.
Aggiungi Meta Tag Builder a Chrome
4. QubeOS
Grazie a questa applicazione gratuita è possibile creare il proprio PC virtuale e, tramite una id ed una password, vi si può accedere da qualunque dispositivo. Qube OS è compatibile anche con altri browser e sistemi operativi e da ora è disponibile anche la distribuzione Linux. Con i 3GB di spazio in rete a disposizione, sarà come avere le proprie applicazioni, documenti e quant’altro sempre a portata di mano.
5. Planio
Oltre 4.000 utenti hanno scelto questa applicazione gratuita che permette di gestire e pianificare i progetti online in modo molto semplificato. L’assegnazione di compiti e rispettive autorizzazioni permette di seguire lo sviluppo di un progetto efficacemente, inoltre la comunicazione viene gestita in modo da raccogliere e strutturare le informazioni per renderle accessibili a tutti, eliminando fino all’80% del volume di e-mail che si inviano per un normale progetto.
6. Read Later fast
Un’applicazione utile a tutti i livelli, da quello commerciale a quello personale; RLF permette di salvare e mettere a disposizione, sia online che offline, le pagine web da leggere in un secondo momento, evitando di aprire un numero di schede elevato che poi va a rallentare la navigazione. La versione è in fase di test e quindi potete lasciare dei commenti e suggerimenti utili agli sviluppatori per il miglioramento dell’applicazione.
Aggiungi Read Later Fast a Chrome
7. Picnik
Un’applicazione semplice, divertente, da passatempo: con Picnik è possibile operare dei fotoritocchi di buon livello grazie ad un kit di strumenti completo, intuitivo e facilmente accessibile. Dall’applicazione ci si può collegare direttamente ai siti di condivisione di foto, come Picasa Web, Facebook, Flickr.
8. Mysms
Per inviare e ricevere messaggi di testo sul dispositivo portatile che si sta utilizzando, come fosse un telefono cellulare, sincronizzando allo stesso momento tutti gli altri dispositivi. È un’applicazione Chrome gratuita e, quando viene inviato un messaggio, compare anche il numero di telefono. Non ci sono costi aggiuntivi se si comunica tra utenti Mysms o se si utilizza un piano telefonico flat, perché ci si può collegare online direttamente dal proprio gestore di rete.
9. Offline Gmail
Una versione semplificata di Gmail che permette di accedere alla posta, di inviare, cancellare o spostare delle e-mail anche senza la connessione internet e di elaborare e sincronizzare tutte le azioni non appena si torna online.
10. Box 5GB
Ecco il bonus: un’applicazione gratuita, purtroppo però non in italiano. La segnalo perché è molto utile e comoda, visto che funziona come Dropbox, cioè permette di condividere e di gestire i propri file da qualsiasi dispositivo, ma con alcune differenze. Con Box lo storage massimo è di 5GB, mentre con Dropbox di 2 GB, ma il secondo permette di caricare file fino a 2GB, al contrario del primo che gratuitamente consente un upload di massimo 25 MB per file. L’upgrade è a pagamento.
È interessante vedere come Chrome si stia dando da fare con il suo Web Store, che accoglie un numero elevato di applicazioni gratuite in numerose lingue (purtroppo la maggior parte non sono in italiano) e le integra con le funzioni di Google in modo da rendere il lavoro più snello e veloce.
Avete già provato alcune delle applicazioni web proposte? Consigliatene anche altre, se ritenete possano essere utili!

Eh sì, Chrome è sempre più diffuso, però dietro c’è google, una spinta sicuramente non indifferente. Chrome tra l’altro è considerato anche più sicuro di mozilla contro virus e malaware.
AutocadWS – Visualizzatore di disegni autocad, con possibilità di misurare angoli e distanze, e la possibilità di aggiungere commenti e annotazioni. E’ disponibile anche per dispositivi Android, e sincronizza i disegni caricati tra tutti i dispositivi. https://chrome.google.com/webstore/detail/dcjeclnkejmbepoibfnamioojinoopln?hl=it
HTML Live 2.8 – Sviluppo e test in sandbox di html e css
https://chrome.google.com/webstore/detail/padckbbblfmfamlonpaanbccbhhfbfke?hl=it
Tweetdeck – Twitter e Facebook sotto controllo. Per aggiornare lo status e tenere tutti gli account sotto controllo in una unica schermata. Manca Google plus, ma mi aspetto che verrà aggiunto appena pronte le API definitive.
https://chrome.google.com/webstore/detail/hbdpomandigafcibbmofojjchbcdagbl?hl=it
Grazie della segnalazione.
Chrome sta diventando sempre più diffuso, sembra abbia raggiunto e superato FireFox proprio in questi giorni.
Evidentemente il continuo sviluppo di applicazioni (che in FireFox spesso non vengono aggiornate e quindi diventano inutili ad ogni aggiornamento), la pubblicità costante e la potenza del brand stanno contribuendo a questo successo.
Probabilmente si avrà meno privacy, ma sicuramente risultati del motore di ricerca migliori….. del resto non si può avere tutto.
Ma quindi per usare Mysms bisogna essere online giusto? Ma è possibile comunicare solo tra utenti, tipo chat, o si possono inviare sms a cellulari Vodafone e Wind ad esempio? Se occorre una registrazione in pratica è simile al Widget che offre il sito della vodafone. SOlo che quest’ultimo impone un limite massimo di 10 messaggi al giorno e permette di inviarli solo ad altri vodafone. Con Mysms c’è un limite giornaliero?
Perché non Chromium invece di Chrome? È libero! 😉