L’AIoT, fusione tra l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi tempi. Le soluzioni AIoT trasformano i dati raccolti dai dispositivi connessi in informazioni intelligenti capaci di supportare decisioni strategiche e automatizzare processi anche molto complessi. Dalla smart home alle smart city, passando per l’Industria 4.0 e la sanità digitale, l’AIoT è alla base del cambiamento dei modelli di business, e apporta ad essi maggiore efficienza operativa e sicurezza, un approccio innovativo che guida la transizione digitale in settori strategici.
Che cos’è l’AIoT e perché è una rivoluzione tecnologica
L’AIoT, acronimo di Artificial Intelligence of Things, indica l’integrazione tra sistemi IoT e algoritmi di Intelligenza Artificiale. I dispositivi IoT tradizionali raccolgono enormi quantità di dati, ma senza capacità di analisi autonoma diventano strumenti limitati, mentre l’AIoT consente di processare le informazioni in tempo reale, riconoscere pattern, prevedere anomalie e suggerire azioni correttive. In ambito industriale, ad esempio, sensori intelligenti installati su macchinari possono anticipare guasti riducendo tempi di fermo e costi di manutenzione. L’AIoT non si limita però alla mera connessione dei dispositivi ma introduce un livello cognitivo che rende l’ecosistema più autonomo ed efficace.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 669 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.






