 
                            La chiave elettronica analizzata di seguito è caratterizzata da una realizzazione semplice e da un' immediatezza di utilizzo estrema. Il codice di sicurezza della chiave elettronica è formato da 7 cifre, da inserire in sequenza senza intervalli di tempo prolungati. Se si inserisce correttamente la sequenza, la chiave elettronica attiva l' uscita Q7 per circa 4 secondi, eccitando il transistor Q2, che può pilotare un relè per l' apertura di una porta o per qualsiasi altro circuito. Con il LED D3 abbiamo una visione ottica dell' avvenuta attivazione della chiave elettronica. Il codice per attivare la chiave elettronica è 1704570 ma può essere modificato cambiando le connessioni tra le uscite dell' IC1 e gli interruttori.
Chiave Elettronica - Schema Elettrico:
 
Chiave Elettronica - Componenti:
| R1-7=4.7Kohm | R12=220Kohm | D3=RED LED 3mm | 
| R8=15Kohm | R14=1.2Kohm | IC1=4022 | 
| R9=1Mohm | C1-3=100nF 100V | Q1=BS170 | 
| R10-13=10Kohm | C2=4.7uF 25V | Q2=BD679 | 
| R11=100ohm | D1-2=1N4148 | S1-10=Pulsante a pressione o tastiera | 
Fonte:
users.otenet.gr/~athsam/
 
								
    		
    		    		
    		
    		
    		    		
    					
							



Segnalo 2 progetti Open source sulle chiavi elettroniche antifurto realizzati con microcontrollore e generazione random del codice di sicurezza.
Chiave elettronica ad autoapprendimento
Chiave elettronica resistiva
Il 4022 è un contatore Johnson.
Cerchi il datasheet?
Su google: “4022 datasheet”
hai solo l’imbarazzo della scelta 😉