
Il ricetrasmettitore MAX3349E ±15kV, protetto ESD fornisce un'interfaccia USB ad alta velocità ad un microprocessore di basso voltaggio o ASIC. Il dispositivo supporta l'enumerazione, la sospensione e la rilevazione VBUS. Una modalità UART multiplexing permette l'uso di un connettore comune per ridurre i costi per i dispositivi mobili.
L'interfaccia UART permette ai dispositivi mobili come PDA, telefoni cellulari e fotocamere digitali di utilizzare UART o USB attraverso lo stesso connettore. Il MAX3349E dispone di un ingresso separato di tensione UART per supportare i dispositivi legacy con +2.75V. Il MAX3349E supporta una velocità massima di trasmissione UART di 921kbaud.
Al momento della connessione ad un host USB, il MAX3349E entra in modalità USB e fornisce una velocità di interfaccia USB 2.0 compatibile con VP, VM, AN, e OE. Il MAX3349E presenta delle resistenze interne di terminazione sulla D+ e D-, e un resistore interno pullup 1.5kΩ a D+ per consentire al dispositivo a collegarsi logicamente e disconnettersi dalla porta USB. E' prevista una modalità di sospensione per il funzionamento a bassa potenza. D+ e D- sono protette dalle scariche elettrostatiche (ESD) fino a ± 15 kV.
MAX3349E è disponibile nei packages TQFN a 16pin (4mm x 4mm)e UCSP a 16-bump (2mm x 2mm) e funziona da -40°C a +85°C.

Maxim eccezionale ed anche i suoi prodotti lo sono. Spesso mi è capitato di parlare con colleghi progettisti che ne vanno entusisti. Io sinceramente li ho usati poco, oltre i driver (max 232 – max485 e relativi ammodernamenti) non ho usato molto i pur ottimi componenti di questa casa costruttrice.
Il motivo? semplice, anni fa (tanti anni fa per la verità) ho avuto problemi di consegna. Quindi, rimanendo “scottato” da cotanta funzionalità ma cosi poca disponibilità (e non parlo certo del max232 che oggi producono ormai tutti) ho iniziato a guarda Maxim con occhi diversi. Eppure prima ne ero letteralmente affascinato, chi ricorderà, furono i primi a distribuire gratuitamente i campioni. Te li spedivano direttamete loro!
Ammetto comunque la mia colpa, legata troppo ad un pregiudizio ormai superato! Dico superato perche, primo sono passato piu di 10 anni da allora e secondo perche ormai, al giorno d’oggi con tutte le case che ci sono che vendono componenti elettronici….
Il componente USB – RS232 presentato in questo articolo è GRANDIOSO!
P.S. Attenzione aziende, non tutti sono “bazinga” come me, ma sicuramnete quando si promettono / presentano componenti e poi non si consegnano (mi rivolgo a tutti, non solo a Maxim ovviamenete) , i progettisti ci rimangono male e per molto tempo.
Credo che anche questo nuovo ritrovato della Maxim lo vedremo subito utilizzato in tutte quelle applicazioni che necessitano di una comunicazione USB transceiver senza per questo adottare per forza un microcontrollore. Tra l’altro vedo che la gestione USB è ad alta velocità come è ad alta velocità l’uscita UART convertita (921kbaud).La protezione contro le scariche elettrostatiche credo che sia oramai una prerogativa di tutti gli ASIC…