
9Total shares Facebook LinkedIn TW Email WApp Telegram AbbonatiQuando parliamo di “Elaborazione del motore” dal punto di vista prettamente tecnico, pensiamo subito ad un incremento della potenza, ma scendendo in dettagli prevalentemente fisici e di studio di un motore termico, osserviamo che i fattori in campo sono molteplici. Questi concetti basilari sono assolutamente equivalenti anche per il motore rotativo, poiché esso è una tipologia di motore termico e pertanto è soggetto agli stessi principi di un motore tradizionale a pistoni. Grandezze fondamentali Pensando al mondo dei motori in senso stretto, la prima grandezza che ci viene in mente è senza dubbio la velocitá. Come ben sappiamo dalla fisica classica, la “Velocitá” è una grandezza definita come “Tasso di cambiamento di […]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2749 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ma questo motore potrebbe essere usato ed alimentato come se fosse un motore normale??
xDuken intanto grazie per il tuo commento =)
Mi risulta peró difficile capire la tua domanda.. Cosa intendi per “Usato ed alimentato come se fosse un motore normale”? L’alimentazione é la stessa di un motore alternativo, si tratta di un motore termico che peró si basa su un’architettura differente.
Per quanto riguarda l’utilizzo, esso viene montato ad esempio su automobili e aerei, pertanto é possibile riscontrare i medesimi utilizzi di un motore alternativo… Le differenze solo in altri ambiti.
Se riesci ad essere piú chiaro, potró rispondere meglio alle tue richieste =).
questo motore termico è lo stesso della Toyota Prius ? Ho appunto visto la Toyota Prius Ibrida che ha un motore a benzina che ricarica una batteria per far funzionare un motore termico che però non ho capito come sostituisce quello a benzina quando questo non funziona
Ciao Giammario,
grazie per il commento, la tua osservazione in merito alla Prius é corretta, nel senso che é una vettura ibrida dotata di un motore termico rotativo, non Wankel ma denominato “Atkinson-Miller”.
Si tratta di un motore che funziona a cinque fasi, ma é un funzionamento un po’ complesso da spiegare cosí in una risposta… Se vuoi posso mettere in programma un articolo di approfondimento in cui cercheró di trattare l’argomento in maniera esaustiva =).
Errata corrige…
Nella risposta a Gianmario ho parlato di motore Atkinson rotativo, riferendomi erroneamente al motore Atkinson originale… La Prius invece, utilizza un motore alternativo con configurazione “Atkinson-Miller”, pertanto non é dotato di rotore ma é un motore alternativo standard che adotta un ciclo di funzionamento differente da quello Otto.
Appena possibile faró un approfondimento per spiegare questo ciclo.
Grazie resto in attesa
Dopo anni passati a giocare a Need for Speed finalmente svelato il funzionamento del Nitro o Boost 🙂
Scherzi a parte, argomento molto interessante e ben spiegato, che merita di essere approfondito in tutti i suoi aspetti 😉