Search Results for: l’interfaccia seriale USB
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per …
L’introduzione dell’interfaccia USB ha mutato non poco le nostre abitudini di lavoro, migliorando da un lato la velocità di comunicazione verso il PC e dall’altro semplificando il collegamento fisico tra il computer e il dispositivo di servizio. L’avvento dell’interfaccia USB negli anni Novanta fu accettato con molte riserve …
Una panoramica delle soluzioni proposte da Renesas per applicazioni USB Host. USB (Universal Serial Bus) è un protocollo di comunicazione per dispositivi periferici introdotto nel 1994 da un gruppo di compagnie, tra cui Intel, IBM e Microsoft. Inizialmente orientato al mercato …
Lo sviluppo di un sistema embedded con interfaccia USB viene sensibilmente agevolato grazie alla libreria software USB per i microcontroller da 16 e 32 bit di Fujitsu Semiconductor. Il bus seriale universale (USB) diventa sempre più l’interfaccia standard per sistemi embedded di qualsiasi tipo. Oltre ad offrire la possibilità di connettere supporti di archiviazione portatili (es. …
Dopo che nei PIC32 della serie PIC32MX4, Microchip ha incorporato un modulo USB host anche in alcuni microcontrollori della famiglia PIC24. Microchip fornisce una libreria per lo sviluppo di applicazioni USB sia device che host, che comprende diversi driver per alcune delle classi più …
Tutto quello che serve per realizzare un convertitore utilizzando l’interfaccia seriale USB verso una porta parallela è un AVR e una manciata di componenti. Ciò che se ne ricava è un progetto estremamente semplice in grado di sfruttare ogni caratteristica di un processore di questo tipo. L’idea è semplice: realizzare un convertitore da un’interfaccia …
Con l’avvento di microcontrollori dotati di funzionalità Host, come i PIC32MX460 introdotti tempo fa, è ora possibile usare tutto un insieme di periferiche USB. USB (Universal Serial Bus) è ormai diventato lo standard di comunicazione per interfacciare un PC con i dispositivi più diversi, dai Flash drive ai mouse, alle …
La CPU MCS8140 è un processore a 32-bit RISC basato su un core ARM92EJ-S a 170 MHz e la sua prestazione può raggiungere i 1.1 MIPS per MHz. È un classico dispositivo network USB processor orientato alle reti, ma la sua caratteristica che lo …
Alla classe HID appartengono dispositivi comuni per applicazioni PC quali mouse e tastiere ma anche sensori di misura analogica o schede I/O. Il vantaggio è che i server per un dispositivo HID sono già disponibili in Windows e non necessitano di uno sviluppo specifico. …
Lo standard EIA RS-485 descrive il livello fisico di un bus multi-punto differenziale che impiega soltanto due fili per la comunicazione seriale di dati su distanze piuttosto elevate (fino a oltre 1 Km). Caratteristiche quali l’elevato bitrate raggiungibile (alcune decine di Mbit/s), l’immunità ai disturbi garantita dalla segnalazione differenziale, la notevole …
La comunicazione tramite Universal Serial Bus (USB) è ormai molto diffusa ed è diventata un’interfaccia “obbligatoria” per tutti i dispositivi embedded che devono essere collegati ad un personal computer. Senza dubbio un pregio dell’USB è la funzione plug&play che permette …
RS-232 ha superato i 50 anni ma resta parte integrante di tanti nuovi prodotti, nonostante la presenza di standard più aggiornati, come i connettori Universal Serial Bus (USB). Esperti diversi, opinioni diverse. Generalmente però si concorda sul fatto che la …
Lo sviluppo di sistemi embedded basati sul protocollo di comunicazione USB sono sempre più diffusi e tendono a soppiantare altri tipi di comunicazioni come quella seriale. A differenza di quest’ultima, la trasmissione dati tramite l’Universal Serial Bus può essere abbastanza …
Da quando la porta seriale DB25/DB9 è stata superata, nei moderni pc è diventato complicato connettere dispositivi "legacy" con connettività RS-232. Di certo non mancano alternative ma queste evidenziano i loro limiti soprattutto quando bisogna collegare più dispositivi. Questo è …
Prosegue la nostra analisi della scheda Arduino Esplora in quest'articolo in cui vedremo come dotarla di un modulo Bluetooth, che imposteremo come Master. Nell'esempio proposto comanderemo un secondo modulo Bluetooth, impostato come Slave, collegato a una scheda Arduino UNO. Piloteremo …
L’USB, Universal Serial Bus, è diventato un’interfaccia dominante per i moderni personal computer, sostituendo molti dei bus esterni seriali e paralleli usati in precedenza. Sin dalla sua introduzione nel 1995, USB è cresciuto oltre il suo originale utilizzo ed è …
L’USB Radio FM della Silicon Laboratories è un esempio di progettazione, non modificabile, che permette di ascoltare la radio FM semplicemente connettendo il dispositivo alla porta USB del proprio personal computer.
La famiglia di microcontrollori Kinetis K20 è compatibile sia pin-to-pin, che per le periferiche e per software con la famiglia di microcontrollori K10 e aggiunge l'alta velocità USB 2.0 On-The-Go con la capacità di individuare il dispositivo per la ricarica. …