
Questo è uno strumento di misura e collaudo per apparecchiature audio con generatore di segnali, analizzatore di spettro e oscilloscopio. Nella gamma audio e fino a 50 KHz riesce a vedere cose che il mio oscilloscopio digitale non si sogna nemmeno. E' un software che ho scritto interamente in C++ oltre 15 anni fa, ai tempi di Windows95 e Windows98 e che ho sempre aggiornato negli anni successivi. E' valido anche come oscilloscopio e, sebbene sia limitato alle sole misure in alternata, è stato utilissimo durante lo sviluppo del sistema Theremino. Per le misure sulle casse acustiche è imbattibile e l'ho usato per anni sia per equalizzare i grandi impianti audio di discoteche e concerti, sia quando lavoravo come fonico in sala di incisione.
Si tratta di uno strumento inedito che pensavo di vendere o prima o poi. Ma per fortuna (e meglio tardi che mai) ho finalmente capito il valore dell'open source e quindi ora lo pubblico con tutti i sorgenti. Che i puristi della programmazione mi perdonino, è un'opera di gioventù, non a oggetti, ma ugualmente un software efficiente e monolitico, che non richiede installazione e sta tutto in un solo EXE da 457 Kbyte.
Non farò più tante parole, lo strumento si presenta da solo con le immagini e dispone di un Help.
Oscilloscopio a doppia traccia con cursori di misura e generatore di segnali.
Analisi di spettro con oltre 110 Decibel di dinamica.
Misure di risposta in frequenza con rumore bianco, rosa, sweep, fast-sweep e pulse.
Misure X/Y - Illuminazione variabile della scala - Oscilloscopio con memoria digitale - Frequenzimetro - Calibrazione - Trigger con reiezione del rumore - Trigger per i Burst - Misure temporizzate con Begin/End
Analisi di spettro 3D
La versione 2.0 del DAA (Progetto completo Open Source in C++) e' scaricabile dalla pagina: www.theremino.com/downloads/uncategorized
Buone misure a tutti.
Livio

Davvero un bel progetto software. Ottima interfaccia, si vede che ci hai dedicato molto tempo ed impegno
notevole, complimenti!
Davvero un gran bel lavoro, niente da invidiare ad una casa software, anzi! Grazie per la scelta Open Source.
Il software è interessantissimo, un progetto veramente ottimo, complimenti davvero.
Vorrei provarlo e interfacciarlo al mio PC, ho letto sul sito Theremino dell’interfaccia USB “3D Sound”, che costa veramente poco (1€…); in realtà è stereo, prodotta dalla König: è quella giusta? Ce ne sono molte altre (http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=collarino+reggisella&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR12.TRC2.A0.H0.X3d+sound.TRS0&_nkw=3d+sound&_sacat=0); va bene una qualsiasi (della 3D Sound si dice che non funziona con Win 64bit)?
Se interfaccio le mie sonde da oscilloscopio con un adattatore da BNC a mini jack, ottengo lo stesso risultato?
Ciao e grazie.
Le schedine USB vanno tutte bene, anche le Konig. E anche se non scrivono 64 bit dovrebbero funzionare, o almeno così hanno fatto tutte quelle provate finora.
Però purtroppo le schedine USB hanno tutte l’ingresso mono. Quando scrivono Stereo intendono l’audio in uscita.
Invece le schede dei PC hanno due canali di ingresso nell’ingresso AUX, ma se non hanno l’AUX e solo il MIC allora molto probabilmente sono anche loro Mono. Sarebbe bello trovare una scheda audio che non costi molto e che sia modificabile per leggere anche la continua e che sia anche Stereo, ma finora non ne ho mai viste.
Comunque non ti aspettare di avere ingressi uguali a un oscilloscopio, per vari motivi:
1) Non avrai il commutatore delle portate, dovrai quindi costruire tu un partitore adeguato a quello che ti serve.
2) Le portate ottenibili regolando il mixer di Windows sono difficili da regolare in modo da avere sensibilità precise (100mV/quadretto, 200mV/quadretto… 1 volt/quadretto ecc…)
2) Non potrai leggere la continua, a meno di trovare una schedina che riesca a farlo e modificarla (alcune nemmeno dopo la modifica leggono la continua).
Quindi collegando un BNC femmina alla fine del cavetto Jack non si ha un vero oscilloscopio, si deve trafficare un po’ di più e ci vogliono un minimo di conoscenze, almeno sui partitori resistivi.
Le sonde da oscilloscopio si aspettano un ingresso da 1 mega ohm, quindi per farle funzionare nel modo giusto si dovrebbe aggiungere un resistore da 1 mega ohm tra il centrale del BNC e la massa .
Grazie per le dritte Livio.
Tu come lo usi quindi in campo audio, intendo per le portate, fai un partitore?
Valgono allora gli stessi concetti anche per Visual Analyser (lo conosci)?
Proverò con la scheda audio del mio pc, anche se mi pare sia integrata.
Vorrei usare strumenti di misura sw per un progetto che ho in mente, vedrò di provarli per capirci meglio.
Se lo uso per misure su casse acustiche aggiungo un microfono electret preamplificato come spiegato nella documentazione allegata al download.
Invece per altre misure (purtroppo sempre senza poter vedere la DC ma comunque utili in alcuni casi) faccio un partitore con 1 uF è 100 k in serie al segnale e poi con un 10k oppure 1 k che va a massa. In questo modo divido l segnale per 10 o per 100 e ottengo un range di circa 10 o 100 volt massimi (comunque anche se li superi la presenza del resistore da 100 k limita la corrente e la scheda non si rompe).
Il condensatore in serie da 1uF evita di caricare in continua i circuiti ed eventualmente spolarizzarli. La resistenza da 100 k non carica troppo il circuito sotto misura e di solito non altera troppo le misure. Si potrebbe salire anche a 1 mega ma i disturbi raccolti per via capacitiva dall’ambiente circostante aumenterebbero di dieci volte e spesso darebbero fastidio. Anche perché di solito questi partitori li faccio “volanti” e senza schermature. Probabilmente se usi dei puntali da oscilloscopio i disturbi diminuiscono ma non ho mai provato.
Comunque questo strumento, anche se utilizzabile parzialmente come oscilloscopio) è molto più adatto alle misure audio, soprattutto le risposte in frequenza con i metodi “Fast sweep” e “Pulse”. E in questi casi non si devono fare partitori ma inviare segnali audio. Quindi con le stesse tecniche che si usano per l’audio. Minimizzare il rumore, usare cavi schermati, preamplificare il microfono a inizio cavo con pre a basso rumore etc…
Ok.
Stavo cercando la scheda audio eeeBox che suggerisci nel documento del DAA, ma non la trovo, mi vengono fuori i mini-PC della Asus.
Hai qualche link in proposito?
Grazie ancora. Ciao.
Lo eeebox non è una scheda audio ma un miniPC. Tra l’altro questo articolo ha molti anni, per cui ora non consiglierei più gli eeeBox, troppo grossi, troppo costosi, troppo lenti. Esistono fantastici miniPC chiamati Meegopad oppure ottimi ed economici Tablet, tutti quad core e velocissimi.
Maggiori informazioni sui MiniPC e Tablet nei tre paragrafi che iniziano da questo link:
http://www.theremino.com/downloads/notes-on-software#computers
Indirizzi di schede audio non ne conosco, vai su eBay e prendi qualcosa di economico, oppure utilizza quella interna che va benissimo ed è sicuramente stereo.
Ciao Livio, è passato un po’ di tempo dagli ultimi scambi e nel frattempo ho rivisto le mie necessità. Vorrei usare il DAA per misure in campo audio, per un amplificatore che voglio costruire, non conosco però il campo tecnico, per cui avrei bisogno di capire quali misure posso fare con il software, ad es. se si presta solo a fare misure di casse mediante il microfono, come scritto nel manuale, oppure se si possono fare misure direttamente sull’amplificatore, e come.
Grazie in anticipo.
rodolfo
Ciao,
innanzitutto scarica l’ultima versione dal sito theremino, attualmente è la 3.0 e contiene molti miglioramenti.
Tipi di misure
———————
Puoi fare anche misure sugli amplificatori ma limitatamente alle capacità delle schede audio. Con questo voglio dire che gli amplificatori attuali hanno bande passanti anche di molte centinaia di KHz, mentre le schede audio solo di 20 KHz o poco più.
Nella banda passante consentita, e con i limiti di precisione dati dal campionamento a 16 bit, potresti misurare sia la piattezza della banda passante dell’amplificatore, sia la sua distorsione armonica.
Poi potresti vedere come risponde alle onde quadre (se fa dell’overshoot), e alle altre forme d’onda disponibili.
Comunque sono misure non facili, bisogna sapere come farle ed è facile prendere degli abbagli.
Ciao
Livio