Emanuele
Imprenditore, investitore, progettista elettronico da +20 anni e Blogger dal 2006. Fondatore di Elettronica Open Source, la community numero 1 in Italia di elettronica embedded e microcontrollori. Ha sviluppato nel settore avionico, ferroviario, medicale, industriale e consumer. Esperto in microcontrollori, quindi nella realizzazione di firmware in ASM e C, è stato consulente e/o partner di aziende come Microchip, Freescale, Renesas e Quantum Qprox. Attualmente CEO di Contango SL, società di investimenti nel settore finanziario, immobiliare ed editoriale. Questo il profilo completo LinkedIn
Chi accende una candela da te s'illumina anche lui, ma non ti lascia al buio - Share for life!
Emanuele Blog
La nuova famiglia a 300 V SBR di Diodes utilizza l’unica tecnologia attualmente disponibile in cui si combinano una bassa caduta di tensione diretta.
I microcontrollori LPC2915/17/19 configurano il processore ARM968E-S con i byte ordinati secondo lo schema “little-endian”.
I progettisti di convertitori DC-DC ad alta corrente per notebook, desktop di fascia alta, server e avanzati sistemi telecom e datacom hanno a disposizione da oggi un nuovo chipset sviluppato da International Rectifier con la più recente tecnologia MOSFET …
La serie
ISL328xE è costituita da ricevitori singoli RS-485/RS-422 con bassissimo assorbimento di corrente.
Sono stati recentemente annunciati da IDT (Integrated Device Technology, Inc.), fornitore leader di soluzioni mixed-signal a semiconduttore, i primi prodotti di switching PCI Express (PCIe), sviluppati sulla base delle specifiche PCI Express Base 2.0 del PCI-SIG (PCI Special Interest …
Le nuove serie bWT/WR di NKK comprendono switch sigillati conformi alle normative IP67 e IP60, per impiego da front e back pannel.
Molex, leader globale nel campo delle soluzioni di interconnessione e delle interfacce utente personalizzate, dispone anche di una ricca offerta di switch a membrana e di circuiti flessibili.
A seguito della avvenuta vendita della divisione Switch da parte di ITT abbiamo il piacere di annunciare la creazione della C&K Components.
Samtec conferma la propria capacità di offrire soluzioni ad alta integrità di segnale con il marchio registrato “Signal Integrity at any Distance”.
In molti progetti è necessario avere una soluzione di connessione di dimensioni contenute, tale da poter essere inserita in tubi di piccolo diametro, ma nello stesso tempo sicura, affidabile e di semplice uso, anche nelle applicazioni multiple.
I controlli di processo vengono utilizzati in un’ampia varietà di apparati industriali sia per l’automazione di fabbrica che nel test-and-measurement, nelle attrezzature di processo e nelle camere ambientali, nelle attrezzature di packaging e in numerose altre applicazioni.
La famiglia Cyclone III comprende otto dispositivi con un numero di elementi logici compreso tra 5 k e 120 k e un numero di linee di I/O disponibili per l’utente che può arrivare fino a 535.
I Motori passo passo, denominati anche stepper motor o motori stepper, ruotano di un angolo fisso, espresso ovviamente in gradi, detto appunto passo. Sarà quindi un circuito di comando (driver) a pilotare i vari ingressi del motore permettendo a quest'ultimo …
I nuovi convertitori, tutti a singolo canale, hanno una risoluzione compresa tra 12 e 16 bit.
La linea di TRIAC ad alta temperatura di giunzione (HiTj) introdotta da STMicroelectronics è la migliore risposta alle esigenze degli utenti, essendo costituita da componenti estremamente robusti, che non richiedono aggiunte al circuito RC di snubber.
La gamma di connettori FPC di Omron Electronic Components si amplia con i nuovi modelli ultraminiaturizzati XF2U, XF2M, XF2B e XF2C.
I nuovi dispositivi FAN7710 e FAN7711 sono stati sviluppati da Fairchild con un esclusivo processo ad alta tensione e sono destinati al controllo degli attenuatori luminosi nelle lampade fluorescenti.
Questo articolo spiega come usare il SDK di FOX Board sul sistema Windows usando VMware Virtual Machine eseguendo Linux
Gli switch rotary coded recentemente introdotti da knitter-switch si rivolgono ai principali settori applicativi, dalle telecomunicazioni alla building automation e ai sistemi di controllo industriale.
La famiglia di microcontrollori CISC (Complex Instruction Set Computer) H8SX di Renesas è stata recentemente potenziata con l’aggiunta della linea
H8SX/1622.