Lorenzo Neri
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e all'interno di Elettronica Open Source mi occupo di Makers Academy.
Mi piace anche creare contenuti che permettano di capire il mondo dell'IoT e dell'elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
Lorenzo Neri Blog
Raspberry Pi 4 ha un sacco di potenzialità: è stato talmente snobbato dalla stampa che secondo il mio modesto parere non ha avuto credito a sufficienza. No, non si tratta di una semplice scheda di prototipazione, ma di un computer …
Raspberry Pi al posto di un computer fatto ad hoc per minare criptovalute è una buona idea? Negli ultimi 5 anni il mondo delle criptovalute è letteralmente esploso, dando vita a numerose possibilità di investimenti, guadagni e mercati alternativi. E …
Ci sono diversi meccanismi molto versatili che non abbiamo nelle reti tradizionali, ma solo all'interno delle WSN: tornano molto comodi per la salvaguardia dell'ambiente e la prevenzione di disastri naturali. Questi meccanismi sono stati pensati per garantire una vita quanto …
Fatta, pensata e progettata da Elettronica Open Source, ESPertino racchiude in una scheda di dimensioni ridotte tutto quello che ti serve per realizzare qualsiasi progetto legato al mondo dell'Internet delle cose che tu abbia in mente. Basato sul microcontrollore ESP8266, …
In queste ultime due settimane, mi son trovato di fronte a un cliente che, oltre a volere un sito web orientato sull'e-commerce, mi ha chiesto il classico pacchetto di applicazioni: Android, Windows Phone e iOS. Il cliente mi disse: "Non …
Durante il mio ultimo anno di ITIS da informatico, dovevo pensare a un progetto da presentare alla maturità, verso Novembre di quell'anno scoprii un fantastico toolkit che permette la comunicazione Bluetooth tra qualsiasi scheda Arduino e qualsiasi device Android.Il suo …