wicoll
wicoll Blog
Datasheet del MAX16910, regolatore lineare automotive di Maxim, caratterizzato da un bassissimo consumo energetico che diventa pressoché nullo in stato di sleep o di shutdown. Progettato per funzionare in modalità "load-dump", è in grado di minimizzarne gli effetti.
Alimentazione bipolare da una porta USB. Un circuito di facile realizzazione in grado di fornirci ± 12 V, 50 mA a partire da una porta USB e utilizzando un convertitore boost MAX1896. Spiegazioni dettagliate all'interno.
Batteria di backup con ritardo. Una breve application note di Maxim che spiega come, usando il comparatore MAX931 in associazione a pochi altri componenti, sia possibile realizzare un circuito in cui la batteria di backup intervenga in ritardo, evitando i …
ARM annuncia l’aggiornamento di RealView Development Suite arricchendo così la dotazione con un miglior supporto per le piattaforme Atmel, Freescale, Samsung, ST e Texas Instruments, estendendo così a nuove piattaforme emergenti e ad alta diffusione il già consistente supporto offerto …
La casa di progettazione russa Milandr assume la licenza del processore ARM Cortex-M3 per le applicazioni con MCU automotive, aggiudicandosi così il pieno supporto (e tutti gli sviluppi conseguenti) di un processore che nel ristretto mondo delle applicazioni automotive lascerà …
Uso del MAXQ3180, Front-End analogico, in configurazione a fase singola. In questa breve application note viene spiegato come fare misure relative ad una sola fase usando il MAXQ3180, progettato per l'uso con correnti multifase (tipicamente 3)
Core Logic acquisisce la licenza per la GPU Mali-400 MP, trovando in essa il supporto ideale per la realizzazione di dispositivi portatili in grado di fornire prestazioni grafiche spettacolari unite ad un irrisorio consumo energetico.
Un attenuatore per cuffie con monitor per microfono. Application note di Maxim per realizzare un circuito che ci può consentire di continuare a comunicare verbalmente malgrado l’uso di cuffie auricolari, destinate ad isolarci acusticamente dal mondo esterno
Broadcom sceglie il processore Cortex-R4 di ARM per i lettori Blu-Ray della prossima generazione, ritenendolo il componente ideale per la valorizzazione dei suoi nuovi prodotti, in particolare nel campo dei lettori Blu-Ray
ARM annuncia il suo supporto al benchmark CoreMark di EEMBC (Embedded Microprocessor Benchmark Consortium).E' un benchmark open source in grado di offrire informazioni più dettagliate e significative dei tradizionali proposti da Dhrystone.
NSCC lancia il primo decoder AVS SD ottimizzato per il Cortex-A8
Un driver per migliorare la retroilluminazione dei display LED è quello che cerchiamo nella realizzazione di questo kit, in grado di pilotare un display LED a 3 cifre, basato sul MAX16809, un circuito integrato della MAXIM progettato proprio per questo …
Le GPU della serie Mali di ARM raggiungono la conformità alle API Khronos OpenGL ES 2.0, ponendo l'azienda all'avanguardia nel campo degli acceleratori grafici e anzi, aprendo un cammino destinato a proiettarsi nei più svariati campi di applicazione.
Microchip annuncia nuovi controllori Ethernet: dotati di un motore hardware di sicurezza crittografata e facilmente interfacciabili con controllori PIC tramite porta seriale SPI o tramite una comune porta parallela.
Keil annuncia il pieno supporto della Connectivity Line STM32: una breve panoramica della famiglia di microcontrollori prodotta da STMicroelectronics e di alcune delle componenti software fornite da Keil agli sviluppatori e ai progettisti.
ARM fornisce ad LG Electronics la tecnologia per la TV digitale: con i processori ARM11™ MPCore™ ed il supporto grafico fornito dai processori ARM Mali™-200 e Mali-400 MP, LG Electronics si è assicurata una partnership che potrà portarla lontano
Controllori analogico-resistivi per touch screen dedicati al mercato embedded. Nuova serie di controllori annunciati da Microchip Technology in grado di assicurare un basso costo, una buona affidabilità ed una estrema versatilità.
MAXQ61H, microcontrollore a 16 bit con modulo infrarossi, è un nuovo circuito integrato prodotto da MAXIM ed in grado di migliorare sensibilmente il risparmio energetico di piccoli apparati a basso consumo ed alimentati a batteria
Supporto del debug del RealView Ice in MS Windows CE 6. Il rilascio del nuovo aggiornamento dei driver RealView Ice e XDI2 da parte di ARM semplifica molto il compito degli sviluppatori che possono ora operare ance in ambiente Windows …
La scelta di un soppressore di rumori transienti offre oggi 2 nuove possibili soluzioni grazie a questi nuovi circuiti integrati di Maxim. Qualche cenno sui principi del loro funzionamento nella application note del produttore.