
In diretta dalla ARM Technology Conference 2010, Anthony Huereca di Freescale dimostra le potenzialità delle schede Kinetis K40 e K60 del sistema Tower associate alla potenza del software MQX RTOS.
Salve sono Antony Huereca, Ingegnere applicazioni multimediali per i microcontrollori Kinetis, e sono qui alla conferenza sulla tecnologia ARM, per fare una dimostrazione pratica della nostra tower system configurabile per prototipazioni rapide unitamente al MQX RTOS provvisto di Ethernet, USB, file system, stack e tanto altro ancora!
Innanzitutto prendete la board K40: come potete vedere c'è un display lcd visualizza i secondi quando voi lo programmate pigiando il tasto RTC timer. Potete pigiare ancora e vedrete apparire qui in basso l’ora corrente, la percentuale del potenziometro, la temperatura e la corrente al modulo ADC.
Ci sono anche altri piccoli dispositivi sulla towerboard come ad esempio l'accelerometro, il trasmettitore e ricevitore infrarossi, il vano porta scheda SD ed una batteria per il backup dell RTC; ed anche l’OS-JTAG che permette di programmare ed avviare il debug con un semplice cavo USB!
Qui invece abbiamo la board Kinetis K60 che ha tutta una serie di caratteristiche inclusi touch buttons: pulsanti sensibili al tocco, vedete come si accendono e spengono semplicemente toccandoli. La K60 ha anche Ethernet quindi può avviare un webserver, e quindi vedrete i led di stato cambiare premendo i touch button e potete visualizzare anche i dati relativi all’accelerometro che cambiano e verificare i movimenti della board.
Ed in quanto componenti della tower system, le sue periferiche sono compatibili col sistema Kinetis: la scheda LCD della tower, scheda di prototipazione, scheda per il WI-FI, scheda sensori e così via.
Potrete usufruire così degli innumerevoli vantaggi dell’intera linea grazie ai nostri componenti Kinetis! Per maggiori informazioni visitate Freescale Tower
Guarda il Video SOTTOTITOLATO in Italiano
Iscriviti al nostro canale YouTube e vota i VIDEO migliori 

Come ho già avuto modo di dire, ho visto dal vivo la soluzione tower di freescale. Le dimensioni sono compatte e le potenzialità tante. Ho visto anche effettuare un debug real-time usando KEIL, bello!
Credo di non sbagliare anche se dico che il sistema tower è stato il primo al mondo a integrare un microcontrollore della famiglia ARM cortex M4, che integra rinunciando a molto poco, le capacità di un DSP unite a quelle di un microcontrollore. Quando sono andato a un seminario sui sistemi ARM, è stata scelta proprio un sistema tower perchè non ne erano disponibili altri al momento che usassero un M4