
Eeschema è un potente software per la cattura degli schematici disponibile per i seguenti sistemi operativi: GNU/Linux, Microsoft Windows 98/XP/NT
Qualunque sia il sistema operativo usato, i file generati sono completamente compatibili e pertanto « trasportabili » da un sistema all'altro. Eeschema è un software « integrato » perché tutte le funzioni di disegno, controllo, layout, gestione delle librerie e l'accesso al software per la realizzazione dei circuiti stampati (PCB) sono ottenute dall'interno di Eeschema attraverso menù e icone. Eeschema permette anche il disegno degli schematici in modalità gerarchica attraverso l'ausilio degli schematici multi-foglio (multi-sheets diagrams).
Eeschema è stato progettato per lavorare in simbiosi con un software per la realizzazione di circuiti stampati quale PCBNEW (anch'esso integrato nella suite Kicad). Questa « collaborazione » tra software, impone a Eeschema la generazione del file di Netlist, il quale riporta tutte le connessioni elettriche presenti nello schematico.
Eeschema integra un editor di componenti attraverso il quale è possibile un lavoro di creazione, modifica e visualizzazione dei componenti così come la « manipolazione » dei simboli della libreria (Importazione, esportazione, aggiunte e cancellazioni).
In aggiunta alle caratteristiche sopra elencate, Eeschema integra anche le seguenti funzioni estremamente essenziali per un moderno software per la cattura degli schematici:
-
- Modalità D.R.C (Design Rules Check) per il controllo automatico di connessioni non corrette, terminali dei componenti non connessi etc.
- Possibilità di salvataggio del layout del disegno in un file con formato POSTSCRIPT o HPGL
- Possibilità di stampa dello schematico su stampante.
- Generazione della lista dei compenenti (Bill of Materials) sì tale da avere a disposizione sempre la spesa complessiva.
- Generazione della Netlist per il software di gestione del PCB o per un software di simulazione.
Eeschema - Caratteristiche tecniche globali
Software a 32 bit limitato, nelle prestazioni, solo dall'ampiezza massima della memoria disponibile. Non c'è nessuna reale limitazione al numero dei componenti, al numero dei pin dei componenti, alle connessioni, ai fogli etc. Eeschema permette la realizzazione di schematici semplici o multi foglio. Nel caso di schematici multi foglio è utile ricordare di nuovo che la rappresentazione è gerarchica e pertanto l'accesso a ogni singolo foglio è immediata.
La massima ampiezza del disegno dello schematico è sempre regolabile nei diversi formati di seguito indicati: dal formato A4 al formato A0 e dal formato A al formato E.

Un altro software di progettazione elettronica da tenere in mente per un eventuale utilizzo futuro. Io, al momento, continuo ad ulilizzare Orcad, Altium e Eagle…;)
non comprendo il significato, il programma cattura gli schemi elettrici, ciò mi porta a pensare l’utilizzo di uno scanner, o all’importazione da file immagine, ma poi da come si legge successivamente serve alla progettazione degli schemi.
Poi, sinceramente non capisco e non trovo il senso della parola schematici in quanto attribuisco il significato che gli dà la lingua italiana ovvero essenziale, sommario, sintetico.
In effetti il titolo svia…inizialmente pensavo si trattasse di un software per fare il reverse engineering dei circuiti stampati, operazione tra l’altro non così banale da portare a termine con un semplice scanner, pc ecc…, poi leggendo l’articolo ho capito che il termine ‘cattura’ fosse la traduzione letterale dall’inglese all’italiano di ‘capture’, quindi un comunissimo software cad di progettazione di schemi elettronici…
Sembra un ottimo programma. Mi consigliate un buon programma per realizzare i PCB su linux(ubuntu)?
Eagle è il migliore compatibile anche con linux ubuntu!
Avevo il papa di un amico che faceva stampe di circuiti, penso che tra poco tòrnero a rompere
“Eeschema è un potente software… …disponibile per i seguenti sistemi operativi: GNU/Linux, Microsoft Windows 98/XP/NT”
Windows 98, XP, NT? Sono rimasti un pochino indietro? 😛
qualcuno che utilizza ancora win98?
ti consiglio di provare Fritzing (www.fritzing.org)
lo scarichi dal sito e lo fai partire lanciando il binario Fritzing.
Grazie Alex, lo provero e ti farò sapere!
Grazie Gabri… L’ho provato e sembra molto completo come software!!!
il più semplice versatile e compatibile secondo me è fidocad ed è anche compatibile con linux! Se ci fai caso molti siti di elettronica mettono i file fidocad (anche eagle a dir il vero)
Fidocad sarà pure il più semplice e versatile, ma per lavori professionali non ci sono paragoni con Eagle che per le sue feature è sicuramente equiparabile con i software di alta fascia come ad esempio Orcad…!!
gaetech45
Pultroppo si 🙁 ma non io!!
Si per applicazioni professionali.. ma se uno vuol iniziare a farsi i propri pcb personalmente ritengo sia meglio iniziare da uno facile facile (e che comunque svolge egregiamente il suo lavoro! )e te lo dice uno che ha iniziato da eagle orcad e simili! Questione di punti di vista!
Io consiglio “CIRCAD”.
Semplice da imparare ma con prestazioni professionali
La libreria è completa e contiene anche i componenti in smd più diffusi.
E’ possibile scaricare la versione free che ha poche limitazioni ( non permette di generare i gerber), ma con la quale potete realizzare tutti i vostri prototipi.
http://www.holophase.com/index.html
Circad lo usavo tempo fà… Ma ora lo vedo un pò “vecchiotto”!!!
Circad è tra i software di fascia bassa ma sufficientemente funzionale per iniziare a fare i primi PCB homemade…anche io ho iniziato con Circad, poi però prima la curiosità di provare nuovi software e poi le necessarie competenze in acmbito lavorativo mi hanno spinto a passare a software sicuramente più professionali e completi come Orcad, Altium e Proteus (questo soprattutto per le simulazioni di circuiti con microcontrollori)…purtroppo, al contrario di Circad, questi software richiedono una licenza non così economica, diciamo che è il costo è tanto più alto quanto alta è la qualità e la completezza del software (…come è giusto che sia, d’altronde!!)
windows 98 … ma x ke kosa ?!?!
Lo stiamo valutando nell’Istituto dove insegno, perché poter avere un software CAD che funziona su entrambe le piattaforme Linux e Win è l’ideale, senza dover cercare emulazioni e altri sotterfugi..
Credo che il futuro sia questo, e vedo che le maggiori aziende come Microchip o National Instruments prevedono due se non tre piattaforme (Mac anche!) e quindi finalmente la smetteremo di penare per passare files da una parte all’altra delle eventuali due partizioni dei nostri PC doppio OS… 🙂
Da quello che ho capito è dentro Kicad questo tool…credo che chi ha la possibilità continui ad usare Altium, OrCAD e la suit Mentor Graphics, tempo fa avevo fatto un’analisi comparativa fra una serie di tool e anche se tutti sono molto simili nell’industria si continua ad usare le suite più blasonate.
Ben vengano questi tentativi ma credo che a livello di librerie e relativi footprint e anche per una questione di “anzianità” i tool piu’ commerciali abbiano un discreto vantaggio!
Ciao,
Se siete interessati alla progettazione di circuiti elettronici, EasyEDA è la migliore linea di strumento di progettazione PCB, vorrei condividere con voi. Io uso per l’amore e poi lo uso. E ‘gratuito e mi porta un sacco di fonti su. E ‘molto utile per il mio studio. Credo che vi aiuterà molto