
Efficienza energetica, consigli per risparmiare energia. Se state provando a migliorare l'efficienza energetica della vita di tutti i giorni, provate questi piccoli consigli che vi aiuteranno a ridurre in generale il vostro consumo di energia. I consigli riguardano tre ambiti, le cose che possiamo fare in casa per ridurre i consumi, le cose da fare in ufficio e tutto ciò che si può fare per ridurre i consumi legati agli spostamenti e ai mezzi di trasporto quotidiani
Efficienza energetica in casa:
1. Sostituire tutte le luci della vostra casa con delle lampadine ad efficienza energetica. Vi aiuterà a ridurre il consumo energetico dell'illuminazione dal 75 al 90 per cento.
2. Cambiate tutti i dispositivi ad alto consumo (tv, frigoriferi, forni) con dei modelli ad alta efficienza energetica. Molti di questi sono contrassegnati solitamente dal marchio "Energy Star".
3. Limitare gli spifferi sigillando le finestre in modo da mantenere il calore di inverno e l'aria fresca in estate. Se non trovare le guarnizioni apposite cercate i punti in cui entra l'aria e utilizzate un qualunque materiale sigillante o un tessuto (nelle aree asciutte) per fermare l'aria e prevenire la dispersione di calore.
4. Mantenete l'uso dei condizionatori o delle stufe al minimo. Mettetevi un capo di vestiario in più quando siete in casa in inverno e utilizzate d'estate il vento naturale o i classici ventilatori che sono a basso consumo.
5. Se l'aria condizionata o il riscaldamento sono necessari, provate a tenerli a non più di 26 gradi in inverno e non più bassi di quello in estate per prevenire uno spreco non necessario.
6. Se utilizzate uno scaldabagno elettronico abbassate la temperatura per scaldare l'acqua in modo da regolarlo su un basso e costante consumo di energia.
Efficienza energetica a lavoro:
1. Settare tutti i personal computer in modo che entrino in modalità Stand By quando lasciati inattivi per un certo periodo di tempo - questo può far risparmiare anche il 65 per cento di elettricità al giorno.
2. Quando stampate o copiate un documento utilizzare la stampa su entrambi i lati il più possibile per ridurre l'energia usata di quasi il 50 per cento.
3. Riciclare la carta, sia a casa che al lavoro, permette di ridurre fino al 40 per cento l'energia utilizzata per produrre la carta che avete utilizzato.
Efficienza energetica per strada:
1. Ridurre il tempo di viaggio per incontrare le persone il più possibile. Utilizzare internet per organizzare incontri in conferenza virtuale e video chiamate, che sono gratis e aiutano a ridurre i costi del carburante utilizzato per spostarsi.
2. L'efficienza energetica si ottiene anche facendo qualche rinuncia. Quando dovete dovete salire un piano o scenderne un paio utilizzate le scale piuttosto che l'ascensore.
3. Tenete le gomme della vostra auto in buone condizioni, e gonfiatele alla giusta pressione. Fare questo aiuterà la vostra auto a percorrere più chilometri e migliorerà le performance generali, oltre che a ridurre il consumo di energia.
4. Fate controllare periodicamente il vostro veicolo per assicurare che sia nelle migliori condizioni possibili e che lavori effettivamente al massimo delle potenzialità. Per fare questo andrebbe controllato ogni 3 mila kilometri.
5. Pianificate ogni viaggio in macchina per ridurre i momenti di inattività (a motore acceso) il più possibile. Anche ridurre di 5 minuti quei momenti di inattività potrebbe rappresentare molto sul lungo termine.
6. Prendete la bicicletta il più possibile. Una bicicletta ha dei costi di manutenzione intorno ai 200 dollari ogni anno, con ulteriori 300 dollari di accessori o altre spese. Può far risparmiare una quantità enorme di energia e migliorare la vostra salute. La spesa media annuale di un possessore di un auto si aggira intorno ai 7 mila e 500 dollari.

> 1. Sostituire tutte le luci della vostra casa con delle lampadine ad efficienza energetica. Vi aiuterà a ridurre il consumo energetico dell’illuminazione dal 75 al 90 per cento.
Non sono affatto d’accodo e mi chiedo che esperienza abbiano fatto tutti coloro che sbandierano risparmi, ma di chi? non certo degli utenti e dell’ambiente!
Il costo di queste lampade e’ sproporzionato rispetto alla durata (esperienza personale, durano a sufficienza solo quelle di minor potenza), la fabbricazione ed il riciclaggio di quelle usate non sono assolutamente valutate nel conteggio generale ed in piu’ c’e’ il maggior esborso del consumatore.
Secondo me solo i led, se diminuiranno di prezzo, potranno sostituire efficacemente le vecchie lampadine ad incaldescenza.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
speriamo che li seguano in molti, io sono riuscito ad abbattere i costi del 50%
Con la crisi che serpeggia questi consigli non fanno che bene! In questi ultimi anni si sta anche assistendo a migliorie e integrazioni dei sistemi domotici (es. contatori intelligenti) che mirano ad ottimizzare i consumi, a pieno giovamento dell’ambiente e delle tasche dell’utente!
in parte, ormai si trovano lampade a basso consumo al costo di 2-3 euro non di marca contro il costo di una lampada ad incandescenza che costa circa 50 centesimi.
Considerando l’efficienza di una lampada ad incandescenza si riesce ad avere un rapporto di consumo rispetto ai lumen emessi pari a circa 1/4, quindi considerando 1000 ore di durata previsti dalla lampada ad incandescenza comunque c’è una parte di risparmio in energia elettrica consumata.
Il problema citato da te è vero, queste lampade a risparmio energetico dichiarano una vita di circa 8000 ore, ma si è visto nella realtà di tutti noi che questo non corrisponde al vero, ciò è dovuto al circuito di accensione e agli sbalzi di tensione che sono generalmente mal sopportati da queste lampade con circuiti elettronici, ma è il mercato ad offrire questo, al meno al momento.
C’è da aggiungere inoltre che le lampade a risparmio energetico, se da un lato consumano meno e quindi ci fanno consumare meno energia, dall’altro sono molto meno riciclabili rispetto a quelle ad incandescenza e quindi inquinano maggiormente l’ambiente.
Da quel poco che so, ancora le lampade a LED, oltre ad essere costose, hanno un problema di base, ovvero sono per lo più direttive, mentre per l’illuminazione generale servono lampade che emettono luce diffusa.
Forse un giorno si troverà un compromesso, ma ad oggi non si vedono alternative valide soprattutto per quanto riguarda il costo/prestazioni.
Il problema del basso angolo di illuminazione del led è stato risolto sia in fabrica producendo led con angolo di illuminazione maggiore e sia in fase di progetto delle lampade, se noti si tendono a vendere lampade a led a forma di candela rivestite di led su tutte le facce in modo da non creare zone d’ombra!
Tuttavia come sosteneva Celsius il costo al momento è proibitivo (si aggirano intorno ai 15€) personalmente le sto autocostruendo e sto rimpiazzando tutte le lampade che tengo accese più ore durante la giornata
a casa mia e dei miei genitori della patina escandescenza c’è rimasto solo nel forno,
qui non la posso mettere a risparmio energetico visto le alte temperature,
ad esempio anche nel congelatore e nel frigo o messo lampadine a risparmio energetico,
la cosa che mi ha stupito che anche – 18 °C o 3 °C funzionano perfettamente.
è adesso poco poco sto migliorando su Led.
l’ultimo grosso migrazione col fatto e per l’inumazione del mio acquario,
metà Led e usando una parte di LED RGB posso far variare i colori secondo la giornata.
Non ce lo saremmo aspettati, eppure secondo una ricerca dell’associazione francese UFC-Que Choisir gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica in realtà non sarebbero molto convenienti. Secondo lo studio di UFC-Que Choisir ciò dipende dai costi iniziali per acquistare un elettrodomestico a risparmio energetico che non sarebbero comunque compensati dal calo della bolletta, non consentendone dunque il recupero.
Ad esempio i frigo-congelatori di classe A++ (una delle classi con maggiore risparmio energetico) costano in media 282 euro in più rispetto a quelli di classe A (che consumano maggiore energia), ma in realtà consentono di risparmiare solo 160 euro in 10 anni. L’analisi dell’associazione francese rivela, ancora, che un asciugabiancheria di classe A, il cui costo si aggira sui 530 euro in più rispetto ad un elettrodomestico dello stesso genere ma di classe C, consente un risparmio che si aggira solo sui 290 in 10 anni. Trasportando questi dati in Italia la realtà cambia, in peggio. L’Italia, infatti, ha un costo di energia elettrica superiore e per un consumo, ad esempio, di 2700 kWh e 3 kW di potenza impegnata, gli italiani spendono 463, 9’ euro in più di una famiglia francese con gli stessi consumi
siamo sempre i più sfruttati perchè come cittadini facciamo schifo, non abbamo MAI il coraggio di lamentarci di niente e siamo sempre col politico che in qualche modo ci viene incontro blaaaa… Cmq, io avevo sostituito tutti i faretti alogeni (uno o due alla volta) e avevo notato che le bollette si sgonfiavano. Peccato per lo scaldabagno elettrico che mi faceva arrivare delle vere e proprie “docce” fredde con bollette da 300 € SOLUZIONE : ho cambiato appartamento 😀
…e in qualche modo condivido i tuoi dubbi.
Solo, scusa, ma mi sembra che il tuo ragionamento sul caso italiano non sia corretto.
Se noi paghiamo di più l’energia elettrica al KWh consumato (questo è un problema, certo!) i costi maggiori di un elettrodomestico ad alta efficienza dovremmo ammortizzarli più in fretta, non trovi?
Della serie, siamo messi male con il costo unitario, pertanto dobbiamo darci da fare maggiormente per consumarne meno!
Concordo con Arx33… Negli ultimi anni stanno costruendo lampade a led che risolvono il problema dell’angolo di illuminazione dei led… Anche io a casa mia ho prosaicamente tutte le luci a basso consumo energetico ed una buona parte sono a led! La differenza di vede soprattutto sulle bollette 🙂
Vi voglio segnalare questo link per auto-costruisi delle lampade led a basso costo…
link: http://www.wutel.net/schede/schede_tecniche/Autocostruzione%20di%20lampade%20a%20LED.pdf
Magari vi può tornare utile 🙂
Se volete cimentarvi nella realizzazione di lampade a led alimentate da rete vi segnalo LM3450.
E’ regolabile da 0 a 100W tramite un ingresso PWM
e alimentato direttamente dalla rete 220
è dotato di PFC per la correzione del cosfi.
Un oggetto che vale la pena testare
http://www.national.com/ds/LM/LM3450.pdf
Attualmente il problema del basso angolo viene risolto applicando delle lenti particolare fatte su misura per i vari tipi di led (anche in smd)
Un ottimo costruttore è la ditta finlandese LEDIL di cui allego il link
http://www.ledil.com/index.php
Un modo semplice ma molto efficace per risparmiare energia sarebbe quello di sostituire il corpo lampada dei lampioni stradali.
La tecnologia è già disponibile e sul mercato esitono già diverse soluzioni.
L’evoluzione tecnologica in questo settore è talmente rapida che i nuovi prodotti attualmente disponibili saranno obsoleti nel giro di cinque anni.
Un video che spiega queste affermazioni
http://videoit.voltimum.info/view_video.php?viewkey=1609842569&page=&viewtype=&category=&brand=PHI&title=LEDgine:%20soluzioni%20per%20l%27illuminazione
realizzato a Torraca in prov di Salerno:
Inoltre vi sono diversi luoghi pubblici illuminati a Led:
L’argomento è interessantissimo! Nella mia nuova casa ho provveduto a realizzare l’intera illuminazione esterna notturna con led da 3W. Effettivamente la resa è buona, ed il consumo si è ridotto notevolmente! Ormai sono 9 mesi che l’impianto è in funzione e non ho ancora avuto problemi! Ottimo! (E qui ci sta la toccatina antisfiga… :-D)
Pochi giorni fa sono stato a Bruxelles… una stazione della Metro ( e relativo edificio sovrastante ) era interamente illuminata con i Led di nuova generazione! Di giorno passavano del tutto inosservati (a parte il design ultraslim dei lampioni) ma di notte la differenza era notevole!!
Ho visto dei lampioni simili montate in un parco a BARI e sono rimasto sbalordito dalla quantità di luce che riescono a fornire questi lampioni con cosi poco consumo elettrico!
sono gia citati in tivu ma spesso non vengono seguiti 😛