
La Società Piasecki Aircraft Corp. e la Carnegie Mellon University hanno sviluppato e testato con successo un sistema di sensori che permette ad elicotteri completamente autonomi di volare a bassa quota evitando gli ostacoli. Il loro compito è quello di selezionare zone adatte all’ atterraggio in terreni non mappati.
Questa tecnologia è stata sviluppata per costruire, in futuro, elicotteri senza pilota. Tra i compiti vi sarà quello di evacuare i soldati feriti le basi militari in zone di combattimento. La tecnologia è utilizzabile anche come un aiuto-pilota per assistere i piloti militari e civili nella navigazione permettendohli di evitare gli ostacoli, come ad esempio linee elettriche e di selezionare le zone di emergenza, anche in condizioni di scarsa luminosità o di scarsa visibilità.
Il Software è stato Progettato e Sviluppato dalla Carnegie Mellon. Il sistema è programmato per selezionare un sito sicuro per l’atterraggio che risulti essere il più vicino possibile ad un determinato insieme di coordinate, come la posizione di un incidente o un punto per i rifornimenti. Il software permette al velivolo di rispondere rapidamente anche ad improvvisi avvenimenti che possono avvenire a terra o in aria.
Sanjiv Singh, Ricercatore alla Carnegie Mellon Robotics Institute dice che "Realizzare un elicottero totalmente autonomo in grado di decollare, volare a bassa quota e atterrare decreta l’inizio di una nuova epoca, in quando può essere un valido aiuto al pilota o addirittura sostituirlo completamente. "
Fonte RoboticsTrends.com

Davvero.. e pensare che fino a poco tempo fa i droni rappresentavano il futuro!
Si, non è necessario alcun Controllo umano.
E’ una vera svolta.
E si, i droni sono stati utilizzati nella guerra in Iraq.
Eppure Wikipedia li definisce Robot Stupidi perchè possono essere comandati solo a distanza. Effettivamente si,in pochi anni si sono raggiunti ottimi risultati.
Quindi non c’è nemmeno bisogno di un controllo da terra?