
Nel corso degli ultimi anni i LED sono stati il numero uno in un sacco di applicazioni e le aziende produttrici hanno fatto passi da giganti nella costruzione di led sempre più efficienti per svariate applicazioni come l'illuminazione per interni ed esterni o per display sempre migliori.
Nell'aprile 2010, Cree ha attirato l'attenzione con moduli LED impiegando la sua tecnologia TrueWhite, che consente alta efficienza e qualità della luce in un prodotto compatto, facile da usare(Fig. 1).
L' LMR4 ha debuttato come primo prodotto della linea, promettendo di superare i problemi di progettazione che i comuni produttori devono affrontare quando cercano di incorporare le soluzioni a LED nei loro apparecchi di illuminazione.
L' LMR4 integra driver elettronico, ottica e gestione termica ed è progettato per durare 35000 ore con un consumo 12 W, eroga 700 lumen a luce bianca calda a 2700K con un indice di resa cromatica (CRI) di 90.
Gli utenti possono includere un dissipatore di calore appositamente progettato per soddisfare specifiche applicazioni ad alta temperatura, come apparecchi da incasso per soffitti isolati.
Nel mese di ottobre 2010, Cree ha catturato l'attenzione con LED a tensione alta ad alta efficienza della serie popolare XLamp come XLamp MX-6S e MX-3S LED e MX-6 e MX-3 (Fig. 2).
Il LED MX-6S offre un flusso luminoso fino a 139 lumen a 60 mA/20 V a 6000K e 114 lumen a 3000K, mentre la MX-3S offre fino a 122 lumen a 115mA/10.7V a 6000K e 3000K a 100 lumen.
Scarica la scheda tecnica per la MX-6S LED
Scaricare la scheda tecnica per la MX-3S LED.
ELMA Elettronica, nel luglio 2010, ha introdotto una versione di tubi luminosi ad alta luminosità (Fig. 3). Video
Soprannominata M-tubi, che usa due LED ad alta efficienza per l'illuminazione denominati Dragon Leds fissati su un corpo in alluminio per la gestione termica. I tubi sono disponibili in quattro lunghezze e in tre sfumature monocromatico, bianco, rosso, verde, blu e RGB. Sono disponibili due tipi di connessione: con cavi di collegamento o di una versione plug-and-light con una spina principale. Includono altre caratteristiche di configurazioni single-ended a due punte e lunghezze fino a 2 m.
Nel gennaio 2011, abbiamo visto il QuasarBrite 0404 RGB LED (Fig. 4)
della Lumex che ha stabilito il record nelle dimensione del suo package, misura 1 x 1 x 0,25 mm, che è stato poi considerato il più piccolo package di LED RGB disponibile.
Il componente offre un angolo di visione a 120 ° con prestazioni ad alta affidabilità e basso consumo di corrente, cioè, 30, 25 e 10 mA, rispettivamente per R / G / B. La direttiva RoHS-compliant (Restrizioni sulle sostanze pericolose) SML-LX0404SIUPGUSB specifica un intervallo di temperatura operativa da -40 ° C a 85 ° C.
Nel marzo 2011, Osram ha raggiunto un punto di riferimento attirando molta attenzione per il successo raggiunto nella progettazione di un display video a LED da150 inc (Fig. 5) che si vede bene da qualsiasi angolazione.
Il display, sviluppato da FormoLight Technologies, impiega il compatto Multi ChipLEDs Osram.
Il display offre alta luminosità ed elevato contrasto, con immagini nitide e vivaci per applicazioni interne ed esterne ed è chiaramente visibile da qualsiasi angolazione. Osram RGB Multi ChipLEDs prendere posizione come il più piccolo dei LED RGB attualmente sul mercato. In particolare, i LED non sono utilizzati come fonti di retroilluminazione, ma sono visibili sulla superficie del display, non vengono visti dagli osservatori a causa della loro compattezza con dimension1, 1,6x1,6 x0,9 mm.
Per ulteriori dettagli, visita il sito Osram
Lo scorso agosto 2011, Philips Lighting Nord America ha vinto il "Premio Lighting" del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti con una lampadina a LED
Manegold Todd, direttore di marketing lampade a LED di Philips ha dichiarato: "La nostra lampadina è essenzialmente la Ferrari dell'illuminazione; fa tutto quello che ogni lampadina può e deve fare".
Philips ha dovuto progettare il bulbo centrando un gran numero di obiettivi di ingegneria stabiliti dal DOE.
In primo luogo, la lampadina doveva emettere almeno 900 lumen di luce, tanto quanto una lampadina da 60 W a incandescenza. Poi doveva durare per 25 000 ore, che è circa 25 volte più di quanto duri una standard ad incandescenza. E per finire, doveva consumare meno di 10 W.
Come risultato, il bulbo Philips consuma solo 9,7 W per produrre 910 lumen, mentre una di 60 W ad incandescenza produce solo 800 lumen. In principio, forse nella prima metà di quest'anno, la lampadina sarà venduto ad un prezzo da "Ferrari", forse 50 dollari cadauna ma poi all'aumentare della richiestai i prezzi scenderanno rapidamente.
In un continuo sforzo per fornire una visione più confortevole e una maggiore luminosità, ATG Electronics Corp. (la notizia è di questi primi giorni del 2012), lancia iBright ™ di quarta generazione a tubo con 95 lm / w con LED T8 ad alta efficienza e luminosità.
Il tubo a LED è il più qualificato, esistente sul mercato, per la sostituzioni dei convenzionali T8 fluorescenti.
Il tubo con vetro satinato emette luce molto confortevole agli occhi senza riflessi.
Inoltre, con alimentatore esterno, i tubi sono stati concepiti per una buona proprietà termica con prestazioni più stabili.
Sono particolarmente adatti per illuminazione di centri commerciali, supermercati, uffici, ristorante, ecc
Il nuovo iBright ™ di quarta generazione a LED T8 dimostra l'impegno di ATG nella creazione di prodotti più efficaci dei fluorescenti-like e costi inferiori.
Probabilmente non ci saranno interruzioni nella ricerca per i produttori di LED nel prossimo futuro, in particolare con la crescente domanda di display illuminati in modo più efficiente. Inoltre, con l'ulteriore evoluzione di LED organici (OLED), a matrice attiva LED organici (AMOLEDs) e quantum dot LED (QLEDs), la crescita produttiva dovrebbe tenere almeno per i prossimi 10 anni.
Letture consigliate: Illuminazione led

In questo link dovresti trovare spiegazione di cosa si intende per luce calda e luce fredda
http://www.borda.it/schede/lucecaldafredda.htm
Potrebbero interessare anche questi
http://nbtimes.it/tecnologie/2755/luce-a-led-calda-fredda-tiepida-come-si-vuole.html
http://cafelab.blogspot.com/2009/12/il-colore-della-luce.html
http://www.ottotecnica.com/category/16197/Norme_UNI_EN_12464_1.aspx
Qui, sul sito Elettronica Open Source era già presente anche questo articolo
http://it.emcelettronica.com/come-scegliere-led-adatto-alle-vostre-esigenze-33-2
Ciao, il progetto di Philips Lighting è molto importante, come ho anche riportato nel mio articolo sulle tecnologie emergenti, oltre che per la sua validità intrinseca, anche e soprattutto, perché con la sua commercializzazione, le lampadine al Led classiche saranno, si spera, finalmente più accessibili, economicamente parlando.
Da notare, a differenza delle versioni precedenti, la presenza del dissipatore in alluminio nella parte posteriore del tubo che consente la totale dispersione del calore ed una affidabilità superiore: si tratta infatti della seconda generazione dei tubi led. Quanto alla luminosità, questi tubi sono paragonabili ai tradizionali neon. Provateli!!!! Pregiato design, grande luce, basso consumo, non necessita di manutenzione, non necessita dello starter e del ballast, si collega direttamente alla rete AC220V. http://www.ledaladdin.com