L’iPad 2 è finalmente arrivato: dopo tanta attese, dopo tanti rumor, è stato proprio il guru della Apple, Steve Jobs in persona, a presentarlo, nonostante i problemi di salute. Il nuovo dispositivo portatile della Apple presenta una serie di nuove caratteristiche e il miglioramento di quelle vecchie e i sostenitori della prima versione parlano già dell’iPad 2 come di un vero e proprio gioiello.
Ma andiamo ad analizzare le caratteristiche nel dettaglio per scoprire veramente cosa è cambiato con l’iPad 2.
Caratteristiche e specifiche tecniche dell’iPad2
Partiamo con le considerazioni più importanti, ovvero il peso e le dimensioni: per quanto riguarda il primo ci troviamo di fronte ad un alleggerimento parti al 15%, mentre lo spessore si va ridurre di un terzo. Davvero niente male, visto che, tradotto in numeri, passiamo da 9,3mm di spessore dell’iPad a 8,8 dell’iPad2 e da 900 grammi a 600 grammi.
La memoria sarà disponibile nelle versioni da 16, 32 e 64 GB, mentre il processore montato è un chip A5 dual core da 1Ghz in grado di rendere le prestazioni due volte più veloci senza influenzare la durata della batteria. Eh sì, proprio la batteria è un altro punto forte, perché, nonostante le migliori prestazioni e la grafica accelerata permette l’utilizzo dell’iPad 2 per le solite 10 ore.
La presenza di due videocamere (una frontale, l’altra posteriore) permettono di videochiamare e di registrare in alta risoluzione a 720p fino a 30fps. A dispetto delle prime voci, nulla cambia per ciò che concerne le dimensioni del display e di conseguenza la sua risoluzione: si resta infatti con gli standard 9,7 pollici dell’iPad e 1024 x 768 pixel retroilluminati a LED.
Alta novità per l’iPad 2 è rappresentata dalla Smart Cover, creata appositamente per il dispositivo; essa infatti lo protegge e lo gestisce, accendendolo e spegnendolo alla sua apertura o chiusura. La cover può anche essere piegata, rendendo ad esempio ancora più piacevole la visione dei film su iPad 2.
Connettività iPad 2: ecco il 3G
Per la connessione wireless viene utilizzato l’ormai diffuso standard 802.11 a/b/g/n, che garantisce un potenziamento del raggio e permette di avere una connessione più veloce. A disposizione anche un modello di iPad 2 che supporterà il 3G, rendendo la connessione possibile in ogni parte del mondo.
La trasmissione dei dati avverrà sempre via wireless, e si potranno scaricare i contenuti dall’iPad direttamente su un televisore ad alta risoluzione, grazie al software AirPlay. Foto, filmati, musica ed altri contenuti multimediali andranno riprodotti direttamente dal dispositivo al televisore.
Phone Booth è invece un’applicazione nativa grazie alla quale sarà possibile scattare le foto e poi applicare direttamente le modifiche con una serie di effetti simpatici e di buon livello. L’iPad 2 presenta anche una serie di sensori, come il giroscopio a 3 assi, il sensore della luce ambientale e l’accelerometro.
Concludiamo con le applicazioni: ce ne saranno a disposizione oltre 65000 e permetteranno di ottimizzare il dispositivo e di aiutarci gli utenti praticamente per ogni azione quotidiana che dovranno compiere.. Forse anche troppo!

L’Ipad sembra essersi rinnovato abbastanza con la seconda versione…quanto sta che io resto dell’idea che è sovrabbondante per quelle che possono essere le funzioni adoperate da un professionista…non sto comunque mettendo in dubbio che si tratta di un vero gioiellino tecnologico!!
Eccezionale la apple trova sempre la chiave giusta per offrire un mega prodotto, forse chiuso come dico sempre io ma sicuramente eccezionale, la connessione a 54Mb/s è sicuramente un punto di forza rispetto ai soliti 11 Mb/s poi l’integrazione del 3G lo lancia veramente sul mercato telefonico in modo pieno e completo.
L’integrazione con la TV di piu’ ampio dominio lo farà diventare un oggetto di culto in pochissimo tempo.
Si diffonfderà sicuramente anche per la grafica eccezionale e le opzioni di fotoritocco!
Se il firmware fosse aperto si potrebbe addirittuara fare uno steer by wire e guidarci una macchina visto il gyro e l’accelerometro, sarebbe ottimo anche come piattaforma inerziale.
Sinceramente punterei su altri tablet che non quello della mela morsicata, preferisco qualcosa di open con Android.
sono dell’idea che questo fosse il risultato a cui steve puntasse fin da quando ha lanciato sul mercato l’ipad 1 ! Il primo era di fatto un modo per testare il mercato per prepararlo all’immissione sul mercato del prodotto finito! Resta solo un problema, vallo a dire a quelli che hanno comprato l’ipad1 che quello era solo un test!!
Ancora non riesco a capacitarmi di come faccia ad esistere tanto fermento nei confronti di un prodotto fatto ESPLICITAMENTE per prendere per i fondelli gli acquirenti. Tra tutti i fanatici apple ogni volta che viene realizzato un prodotto nuovo, nessuno riesce a capire come abbia fatto a vivere fino al giorno prima della presentazione del prodotto! Ad esempio chi ha effettuato il teardown dell’ipad ha notato che nella plastica era già inciso un alloggiamento per una fotocamera delle stesse dimensioni di quella dell’iPhone. Ora che l’hanno messa tutti hanno gridato al miracolo, nonostante siano stati presi per fessi! Stesso discorso per il 3G! Apple ha utilizzato nella realizzazione del primo ipad un modulo 3G che all’ingrosso costava circa 20€. Tuttavia chi voleva avere a casa sua un ipad che potesse collegarsi a internet doveva sborsare 150€ di più! un furto! Inoltre al giorno d’oggi si stanno sviluppando in giro per il mondo sistemi di connettività di tipo 4G, ma chi ha comprato l’ipad 2 resterà solo con la terza generazione, e se vorrà cambiare dovrà comprare l’ipad 3 o 4.
Vogliamo parlare del display? Questi sono LCD retroilluminati a LED. Sono sicuro che nelle prossime versioni sentiremo parlare del nuovissimo iDisplay con la tecnologia Full LED che nessuno mai prima aveva impiegato per la costruzione di display! Cominciano anche a circolare su internet video di utenti che hanno già comprato l’ipad 2 e che hanno notato che dai lati del display esce della luce. Ora non capisco se è normale che un oggetto tanto blasonato che costa 800 euro, il doppio di un computer vero e proprio, debba avere questi difetti. E il sensore di luce? lo ha anche il mio nokia E71, ma non ho gridato al miracolo quando mi sono accorto che la luce della tastiera si accende da sola quando sto al buio. La scheda di rete a 54Mbit/s sembra interessante, peccato che non abbiamo connessioni a internet così veloci, e lo scambio di dati col computer non è una delle funzioni primarie di questo arnese.
Vogliamo parlare della smart cover? questi si sono inventati un pezzo di plastica pieghevole e l’hanno chiamato smart cover per fare più figo.
Potevano aggiungere il loro quanto mai figo retina display, ma non l’hanno fatto altrimenti il costo per loro sarebbe aumentato e avrebbero rischiato di guadagnare meno del 200%
Sono davvero tante le cose che apple avrebbe potuto rinnovare in questa versione… Molti ne avranno sentito parlare… NFC e Thunderbolt. NFC è una tecnologia che si sta sviluppando ora, ma che è stata già implementata in dispositivi commerciali, e prevede la possibilità di trasmettere dati in un raggio molto corto, circa 10cm. Thunderbolt invece è un sistema di connettività molto veloce verso il quale stanno spingendo soprattutto Apple e Intel, ma a quanto pare verrà introdotto come nuovo sulle prossime versioni
Non c’è che dire, chissà almeno se stavolta hanno fatto in modo che i loro iProdotti siano capaci di scambiare file tramite bluetooth con i dispositivi di altre marche
tirando le somme, secondo la mia opinione queste cose fanno di ipad 2 un prodotto nato vecchio, e adatto solo ad essere rimpiazzato a breve dal prossimo nuovissimo e più importante che mai ipad3. a quel punto chi si è comprato il 2 non riuscirà a capire come ha fatto a vivere senza il 3
Nel mio commento precedente stavo dimenticando una cosa importante l’USB! è proprio uno scandalo che un aggeggio di quella fascia di prezzo non abbia un maledettissimo connettore usb! e le espansioni di memoria? un sogno per chi ha comprato questo aggeggio! Niente SD ne MMC per i clienti. A pensarci bene è interessante però come i prodotti apple continuano sempre a deludere per l’spetto tecnico, ma c’è gente che continua a spenderci soldi! E non capisco come faccia a funzionare un modello economico di questi in un periodo in cui non si parla di altro che di crisi economica e di riduzione del potere d’acquisto
Sono pienamente d’accordo con te in tutto ciò che hai detto…infatti ho sempre creduto che la gente che si affaccia ai prodotti portatili Apple (mi riferisco solo a quelli perché per quanto riguarda i PC andrebbe aperta una parentesi a parte) sia soltanto alla ricerca del dispositivo più in del momento senza soffermarsi troppo sull’aspetto tecnico di ciò che hanno in mano. Il successo di Ipad, per entrambe le versioni, è un qualcosa di non giustificato date tutte le mancanze hardware che si possono riscontrare. Io ad oggi non ho ancora capito come si faccia a trasferire un fottutissimo file PDF dal PC su Ipad, perché uno degli utilizzi più comuni dei tablet consiste proprio nella lettura di ebook, giornali, riviste, ecc…io ad esempio ho un archivio di almeno 20 GB di materiale in pdf come riviste di elettronica, tecnologia, libri che leggo tramite il PC ma che non stamperei mai altrimenti dovrei uscire io da casa per trovare una sistemazione a tutta quella mole di materiale cartaceo. Comprerei un tablet certamente non per pretendere di sostituire il PC come alcuni credono, ma per avere un supporto multimediale che mi dia la possibilità di leggere con comodità i miei PDF (portandomi appresso una biblioteca, ad esempio) o per navigare su internet via WIFI o 3g perché è molto più comodo destreggiarsi su un tablet che non su un smartphone, ad esempio. I modelli cinesi di teblet, seppure non arrivano a contenere la tecnologia adoperata dalla apple, fanno quello che cerco in un tablet, con l’unica differenza che questi oltre a disporre di una memoria di massa interna (mi sa che non va oltre i 16GB) danno anche la possibilità di disporre del supporto per memorie SD/MMC e dispongono inoltre di due periferiche USB, una di tipo host e l’altra passiva. La USB host funziona con la medesima gestione implementata da un qualunque PC, riuscendo quindi a supportate anche chiavette USB, hard disk esterni, lettori mp3, ecc..Inoltre alcuni modelli che arrivano a costare comunque almeno la metà del ipad versione base presentano anche una connessione wireless di tipo bluetooth e altri ancora, oltre all’accelerometro che ormai arrivano a montarlo ovunque, dispongono di un giroscopio arrivando a costare sempre considerevolmente meno dell’Ipad. L’unica pecca (dal mio punto di vista e per l’uso che ne andrei a fare) è la batteria, che più di tre ore non dura, contro le 10 ore millantate da Apple per il suo nuovo ritrovato. E poi il fatto che i tablet cinesi montino come sistema operativo Android, a mio avviso, rappresenta un grado di flessibilità in più per questi dispositivi se messi a confronto con Ipad.
Sono d’accordissimo con te anche sulla politica commerciale adottata da Apple. Sembra essere quella di sfruttare un marchio ormai diventato una moda più che una differenza tecnologica per spacciare come utile ciò che in realtà forse non lo è…anche il comportamento anarchico di Apple sembra solo rappresentare un modo per garantirsi i clienti, gli stessi che oggi hanno acquistato Ipad2 e che tra qualche mese si renderà conto che con IPad3 la differenza, per loro, sarà evidente. Dico per loro perché ovviamente è solo una questione psicologica più che oggettivamente tecnica…
che ne saranno venduti a migliaia nonostante la crisi economica, anche se il prodotto non ha obbiettivamente un rapporto qualità/prezzo allettante o concorrenziale, ma perchè tutti questi ‘gioiellini’ marcati Apple sono un cult che fa fighi, come si dice oggi.
Purtroppo, ancora oggi, viviamo nel mondo dove apparire, possedere certi oggetti, certe autovetture o vestire alla moda con marchi firmati e non taroccati, illude la gente che si è più In, invece che out, senza guardare il vicino accanto che magari manca del necessario (si veda la situazione del nord africa).
Io rimango dell’idea come diceva Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry nel Piccolo Principe: “l’essenziale è invisibile agli occhi” e che Ipad 1 o 2 o 3 o 4 che siano possono rimanere negli scaffali dei negozi.
E’ un prodotto dalle infinite applicazioni,solo che come già detto non possiede le caratteristiche di un comune dispositivo tablet tra cui porta USB e porte di espansione,penso che sia questa la vera pecca del nuovo gioiellino di casa Apple,di fatto si può dire che è “limitato” per certi versi
Exupery è passato ad android 😀 comunque secondo me è un pò un circolo vizioso il fatto che alcuni articoli siano fighi e altri no… Anche io se acquistassi una patacca da mille euro direi che è una patacca eccezionale per non passare per fesso… Quando acquistai il mio portatile, un mio amico fissato per la apple mi ha proposto di prendere un macbook. Mi sono configurato un mac sul sito della apple e ne è venuto fuori un computer che era giusto la metà del mio a parità di prezzo: cpu vecchia, hard disk grande la metà scheda video intel integrata (la mia è una bella geforce 8600MGT con 512MB dedicati) schermo lucido (che io odio) con una risoluzione minore del mio, niente bluetooth e lettore di impronte, in più nel mio c’è anche un ricevitore per il digitale terrestre e gli ingressi analogici s-video e rca.
Poi senza nulla togliere ai “fissati” che ne capiscono, un sacco di persone sono passate ad apple dopo aver avuto una visione mistica del programmino che distorce le immagini della webcam,
la ciliegina sulla torta è stata quando di recente la apple ha realizzato un macbook con lo stesso processore che io uso da oltre 3 anni (intel core2 duo T7700)
Il talento di Steve Jobs sta proprio nel vendere aria fritta e rendere indispensabile ciò che non lo era prima, non è una cosa facile a livello di marketing. Pensiamo al TouchScreen, dopo l’iphone tutti i cel o quasi ce l’hanno.
Sin dall’inizio era lui il Matador, ma nel retrobottega c’era Wozniack che stimo di gran lunga di più come persona.
Concordo in pieno, Wozniac è stato il vero hacker della apple… jobs ha solo il merito di aver trovato interessante alcune sue creazioni e di averlo spinto ad entrare nel mercato. ho comprato (per sbaglio) e ho letto il libro l'”etica hacker” di pekka himanen, in un capitolo parla di Woz che uscì dalla apple quando le sue azioni hanno cominciato a valere oro, e si è dato all’insegnamento, che è la cosa che gli sarebbe piaciuta fare di più. Se può interessarti c’è il libro “iWoz How I Invented the Personal Computer, Co-Founded Apple, and Had Fun Doing It” ce l’ho nell’elenco delle cose da comprare 😀 Davvero un grande uomo
Noooooooo…ancora questo Ipad! >.< Le caratteristiche elettroniche di questo coso, non posso definirlo tablet, sono eccezionali. Basti guardare alla durata della batteria e al rapporto processore,dimensioni =) Gli ingegneri elettronici della mela sono veramente fenomenali. Il problemi è la scarsa utilità del dispositivo. Non mi concedo altre parole sull'argomento perchè in questo sito ne ho già dette abbastanza... Fabrizio mi ha aiutato a trovare un motivo a favore dell'utilità dei dispositiv. Ed è l'accesso facilitato ad alcune opzioni. La sua migliore accessibilità e facilità d'uso, comprensibile a chiunque senza leggere alcun manuale. Versatilità è la parola chiave del tousch. Per quanto riguarda il touch apple anche precisione 😉 Per il resto, buono il prezzo, invariato rispetto alla versione precedente. Non è comunque economico, ma il rapporto qualità prezzo secondo me è più che sufficiente. Infine, tendo a sottolineare anche io le immense capacità di Steve, in tutti gli ambiti, da quello commerciale,a quello economico a quello informatico e innovativo. Complimento davvero a lui. E spero che all'Apple ci resti ancora a lungo.Senza di lui l'azienda perde qualcosa. E' una figura molto carismatica.
Come al solito l’Apple non toppa mai, Il nuovo iPad2 è un dispositivo fenomenale, con dei gadget sempre innovativi come la nuova cover che sblocca e blocca il dispositivo quando la apri o la chiudi, inoltre è personalizzabile con il colore che si preferisce dato che è disponibile in vari colori. Il prezzo è rimasto tale, e il consumo anche quindi è molto dato che gli sono stati aggiunti i nuovi gadget e il processore A5.
@Giovanni, Ho letto si il libro di Wozniack..ahaha che fra l’altro fa anche una comparsata in Big Bang Theory http://www.youtube.com/watch?v=hHkEDHR_VLY
me la ricordo quella puntata! che spasso! XD
non voglio assolutamente uscire offtopic, ma the Big Bang Theory merita tutta la stima del mondo scientifico e ingegneristico…ahahahahah…troppo forte come serie TV :)…chiusa la perentesi
Finalmente i fanatici della casa apple si potranno abbeverare di un nuovo dispositivo ancora più costoso di qualsiasi altro , fingendosi l’illusione di essere migliore degli altri perché possiedono l’ultimo dispositivo uscito dalla casa apple ,
Dopo avere spudoratamente diluito il mio veleno contro gli utenti apple ,
Passiamo ai fatti ,
La cosa più impressionante è che essendo un prodotto con grandi limitazioni e soprattutto chiuso il mito in esempio semplicemente la non esistenza di una porta USB standard come ha prescritto l’Europa per abbassare l’inquinamento o anche semplicemente il fatto che non è possibile estendere alla memoria del dispositivo tramite schede di memorie di qualunque tipo ad esempio SD quella più standard o Xd se uno o più ha bisogno di velocità , ma questo sicuramente si giustificherà visto che comprare 16 gb nei supplementari costa una somma maggiore che il prezzo di una comune scheda di memoria.
dopo una cosa che mi interessa molto sarebbe di sapere visto che è sempre stato un problema per tutti dispositivi mobili con così grandi schermi e con così potente processore dell’autonomia , spesso volentieri denunciati dai produttori sono fatti su banchi di prova dove le applicazioni che funzionano nel caso assoluto come unica applicazione in esecuzione e la visione di un file txt con null’altro in queste condizioni puoi ottenere anche autonomie molto lunghe , ma la condizione reale di solito uno ha più tendenza a vedere video ad esempio Divx anche se in questo dispositivo non è possibile ma è necessario convertirlo con itunes visto che la apple non ha nemmeno la cortesia di comprare le licenze per usare questi codec , in queste condizioni di solito vedendo video non si superano le due ore anche se era annunciato un’autonomia di 10 ore ,
Inoltre parlando di video si può constatare che le definizioni sullo schermo non è così importante che lo vogliono far credere visto che il tablet samsung galaxy s ha esattamente le stesse dimensioni che questo sia a livello pixel sia livello dimensioni fisiche , inoltre parlano tanto dell’accessibilità di questo dispositivo con il touch screen ma rimango dell’idea che fino che non saranno disponibili una penna per scrivere direttamente sopra lo schermo sarà completamente inutile avere touch screen , all’epoca la porta quanto aveva uscito il Newton uno dei primi palmari che aveva fatto poca parlare di sé , una delle invenzioni rivoluzionarie era la possibilità di scrivere direttamente sullo schermo ,
per cosa riguarda il sistema operativo come al solitonon è un granché visto che è sempre un sistema chiuso è necessario sempre passare da applicazioni proprietarie deciso dal apple ,
La roba che non capisco di più e quel fermento intorno a questo apparecchio che non produce niente di nuovo visto che esistono computer della stessa dimensione e soprattutto dello stesso peso che fanno molto di meglio io ad esempio ho il mio computer hp touchsmart tx2 che ho pagato di meno pesa più la stessa cosa e allo schermo molto più definito e soprattutto visto ha molte più possibilità di essere utilizzato .
introduco l’ultima parola per cosa riguarda il mio problema personale abbiamo seguito da vicino iPad e chi siamo e che si conti che per noi dislessici non è stato previsto niente per la lettura di librio di audiolibri nello specifico , visto che apple ha sempre sostenuto di essere vicino al mondo dei diversamente abili , ma in realtà fino che non lo sei e non lo provi non puoi renderti conto di cosa serve veramente di cosa non serve , è possibile integrare sintesi vocale per leggere titoli che scorrono nel lettore MP3 ma non è possibile leggere una pagina Web che per noi si sarebbe molto più utile sapere il titolo della canzone che stiamo per ascoltare ,
un grande dispiacere sapendo benissimo che anche Steve Jobs è un grande dislessico anche se se ne vergogna moltissimo .
bello bello bello…a che serve???
Allora il prodotto in questione esteticamente è bellissimo e al solo vederlo diciamo che cattura l’attenzione di tutti. Allora l’espansione di memoria è inutile in un prodotto che arriva fino a 64 gb di memoria, l’utilizzo di una porta usb potrebbero pure mettercelo è vero quello manca. Però è migliorato molto con questa nuova versione. Non si possono mandare i pdf? Che state dicendo si può fare di tutto con il wireless, ufficialmente il bluetooth non si può usare questo si e poi diciamo che ufficialmente sei obbligato a utilizzare itunes per metterci musica e video e quindi devi necessariamente averne una copia sul computer con cui lo sincronizzi. L’apple ha diciamo dato il via all’idea di tablet, il tutto è iniziato da loro. Sicuramente un tablet con android 3.0 da molte più personalizzazioni perchè l’ipad sembra un iphone gigante ma ciò non vuol dire che sia un valido prodotto in termini di giochi perchè di solito lo si prende per quello è tra i migliori in commercio….. Per quanto riguarda l’utilità può essere sempre utile, a me non serve però non posso dire che mi faccia schifo….. Certo con un tablet con android farei più cose orientate allo sviluppo però il problema che stanno uscendo e ci saranno troppi modelli in giro che lo montano con caratteristiche hardware differenti e tutti i software non andranno bene tutti per quel singolo prodotto cmq a finale bisogna vedere l’utilità. L’ipad 2 è veloce e comodo ma anche molto caro. La apple fa pagare alcune cose molto salate ma ciò non toglie che non faccia prodotti buoni come ad esempio i macbook pro, i quali sono portatili dall’elevata qualità. Se avete intenzione di fare upgrade nel vostro mac (ram o hardisk) basta non chiamare l’apple store e va tutto bene XD…
Solo il processore è qualcosa di diverso rispetto alle altre “copie”. Per il resto si può spendere la metà con un processore che è la metà. E sinceramente per quello che ci si deve fare va benissimo. Poi ci sono i soliti discorsi e diatribe tra Mac Fans e “Other” Funs che meglio lasciar perdere.