
Le famiglie di microcontrollori Kinetis sopportano una vasta gamma di interfacce esterne, inclusi un controller DRAM, una interfaccia di bus esterna FlexBus e un controller flash NAND. Le famiglie ColdFire+ Qx e Jx includono una interfaccia di bus esterna Mini FlexBus.
Kinetis: Interfacce esterne, il controller DRAM
Il controller DRAM abilita gli utenti a connettere grandi quantità di DRAM ad un microcontrollore. Questo significa che le applicazioni non sono limitate ad una SRAM interna, aprendo quindi le porte per nuovi use case. Questo blocco presenta quindi le seguenti caratteristiche:
-
- Abilita la famiglia di microcontrollori ad essere usata in applicazioni che richiedono l'accesso a grandi quantità di memoria-supporta fino a 512 MB di memoria esterna
- Interfacce di bus per dati esterni ad 8 bit e a 16 bit
- Frequenza massima di clock di 150/300 MHz
- Supporto per i tipi di memoria DDR, DDR2 e LPDDR
- Operatività totalmente asincrona con un PLL indipendente
- Supporto per modalità a basso consumo
Mini FlexBus/FlexBus
L' interfaccia Mini FlexBus sui dispositivi della famiglia ColdFire+ è progettata per collegarsi con un massimo di due dispositivi esterni. L'interfaccia FlexBus sui dispositivi della famiglia Kinetis è progettata per connettersi con un massimo di sei dispositivi esterni. Ogni versione ha porte della grandezza di 8 bit, 16 bit e 32 bit con una configurazione per gli indirizzi multiplexed o nonmultiplexed e i bus di dati.
Di seguito vengono riportate le caratteristiche:
-
- Trasferimenti byte-, word-, longword- e 16 bit line-size
- Capacità di auto riconoscimento: contatore primario dello stato di attesa fino a 63 clock, contatore secondario opzionale dello stato di attesa
- Tempo per la configurazione dell'indirizzo programmabile rispetto all'affermazione della scelta del chip
- Tempo di attesa dell'indirizzo programmabile rispetto alla negazione della scelta del chip e della direzione di trasferimento
FlexBus supporta la connessione a Flash, Smart LCD, FPGA, SRAM, PROM, EPROM e EEPROM
Controller Flash NAND
Il controller flash NAND (NFC) attiva una connessione glueless alle memorie NAND MLC. Il pesante carico dei calcoli ECC (error correction code, codice di correzione dell’errore) viene gestito nell’ hardware e fino a 32 bit ECC aiuta ad assicurare che vengano supportate le generazioni di memorie NAND MLC correnti e prevedibili. Le caratteristiche principali di questo blocco sono:
-
- Interfaccia Flash NAND ad 8 o 16 bit
- Registri mappati della memoria e buffer SRAM
- Supporto per tutti i prodotti Flash NAND senza tenere conto delle densità/organizzazione (con dimensioni della pagina di 512+16B/2 KB+ 64B/4 KB+128B/4 KB + 218B/8 KB)
- Supporto dei comandi del dispositivo flash
- Il NFC, in modalità bypassabile ECC, supporta la correzione dell’errore a 4 bit, a 6 bit, a 8 bit, a 12 bit, a 16 bit, a 24 bit e a 32 bit
- Due canali DMA configurabili: utilizzo del canale DMA 1 per leggere/scrivere l’area principale della pagina, e il canale DMA 2 per l’area libera. Utilizzo del canale DMA 1 solo per leggere/scrivere una pagina sia per l’area principale, che per quella libera, della pagina.

Interessante l’espansione rapida di memoria tramite DRAM esterna. Con le applicazioni via via sempre più attuali la memoria interna ai microcontrollori può risultare poca…Microcontrollori con troppa memoria possono risultare troppo costosi, mentre dimensionare il quantitativo di memoria in base all’esigenza rappresenta un vantaggio economico e di design.
Ottimo microcontrollore; molto versatile. L’idea della memoria dram esterna è molto valida secondo me, anche per ridurre i costi per un sistema che ha necessita di poca memoria!
Piu dei piccoli ASUS
Concordo… la versatilità di questa possibilità è notevole!