
Il seguente prontuario contiene le istruzioni base per poter predisporre i collegamenti elettrici per uno o più LED per principianti e dunque in maniera molto semplice e chiara.
Premessa d’obbligo è quindi che mentre i principianti troveranno di sicuro molto utile il progetto, chi invece ha già collegato led potrebbe considerarlo un po’ semplicistico ma ritengo sia importante avvicinare a questi esperimenti anche i meno esperti. Cominciamo con una cosa semplice: LED sta per Light Emitting Diode (Diodo ad Emissione di Luce).
Elenco dei materiali per collegamenti led per principianti
Questo esperimento con i LED per principianti non richiede un gran numero di attrezzi e materiali.
Tutti i materiali necessari sono facilmente reperibili nei negozi di elettronica ma soprattutto on line si trovano prezzi molto convenienti. Per illuminare un led serve ovviamente almeno un led e un alimentatore di energia (batterie 9V e 1.5V). Molti progetti per led collegano spesso anche un resistore. Per mantenersi su un livello basso di spesa è bene scegliere led al prezzo di 1 o 2 euro.
Si può scegliere tra:
5mm LED 1.7 V rosso
5mm LED 2.1 V giallo
Flasher LED 5 V rosso
2 pacchi LED 2.6 V rosso
Jumbo LED 2.4V rosso
Ovviamente se si scelgono LED con vario voltaggio occorreranno differenti tipi di resistori.
I Led
Si possono trovare, come detto sopra, led di diverse misure, voltaggio, luminosità e colore. E’ importante tenere a mente il voltaggio dei led per evitare di mandare troppa corrente in un led a basso voltaggio.
Fin dal principio bisogna poi individuare nel led quale elettrodo è positivo e quale negativo: in via generale il filo elettrico più lungo è quello positivo e quello più corto è l’estremità negativa. Si può anche guardare all’interno del led stesso: il più piccolo dei pezzi di metallo dentro il led collega all’elettrodo positive e il più grande è l’elettrodo negativo.
Ma questo principio generale, è bene precisarlo, non è un assioma assoluto ed esistono anche led che hanno l’elettrodo negativo e quello positivo invertiti rispetto a quanto ci si aspetterebbe osservando la lunghezza come visto sopra.
In ogni caso se si sbaglia a considerare elettrodo positivo e negativo sarà facile rendersene conto perché il led non si illumina e bisogna invertirlo. Una volta individuata la carica degli elettrodi bisogna ricordare quale sia il voltaggio del led. Di solito lo standard raccomandato per la maggior parte dei led è di 20mA di corrente.
L’alimentatore elettrico
Per ottenere l’alimentatore elettrico basta saldare dei fili elettrici agli estremi delle batterie per poter poi facilmente attaccarci i led. Si può usare una batteria da 9V o raggrupparne insieme tre da 1,5V ottenere un alimentatore da 4,5V. Si possono usare pinze a coccodrillo alla fine dei fili elettrici ma è facoltativo.
Resistore
Se comprate dei resistori scoprirete, aprendo la confezione, che tutti i resistori hanno un sistema in codice che serve per calcolarne la potenza.
E’ possibile chiedere a chi è del mestiere di farlo per noi ovviamente ma si può anche calcolarla da soli: nei prossimi passaggi vedremo come.

Voltaggio e’ un paesino in Piemonte, in italiano si dice tensione, il termine voltaggio e’ un inglesismo anche se a me andrebbe bene perche’ e’ un omaggio a Volta.
Ciao Celsius
La foto puo’ trarre in inganno dato che si puo’ ritenere che la batteria fotografata sia de 1,5V mentre con questa tensione il led non potrebbe accendersi.
Ciao Celsius
> Non è esatto scrivere in assoluto che un led non possa essere alimentato da una > batteria da 1,5V http://www.chirio.com/led_1_battery_AAA_.htm
Giusto, ma nella foto non vedo alcun circuito elevatore di tensione.
Ciao Celsius
ciao come faccio a capire di quanti mm e volt è un led?
Se vuoi informazioni esatte, devi far riferimento al datasheet o foglio tecnico.
Altrimenti puoi utilizzare un calibro per misurare il diametro del led,
quelli piu comuni sono di 5mm.
Per la tensione fai riferimento alla tabella con la relazione colore-volt.
Comunque puoi sempre collegare un alimentatore variabile, direttamente, senza resistenza, ed aumentare pian piano la tensione partendo da 0,6V e fermandoti quando il led inizia a … brillare troppo!
Non per essere pedante, ma visto che questo è un articolo diretto a chi vuole imparare, evitiamo di affermare che il codice colori di un resistore definisce la POTENZA, semmai definisce la resistenza, il valore in ohm.