
Linear Technology ha introdotto l'LTC4000, il regolatore ad alta tensione e power manager che converte praticamente qualsiasi power supply DC/DC in un caricabatterie con funzionalità complete. L'LTC4000 è in grado di pilotare buck, boost, buck-boost, SEPIC e flyback.
Il dispositivo, LTC4000, comprende la precisione di rilevamento di corrente che permette tensioni più basse per applicazioni ad alta corrente. L'LTC4000 è dotato di PowerPath che fornisce preferenzialmente corrente al sistema quando la corrente in ingresso è limitata.
L'LTC4000 controlla i PFETs esterni per fornire una carica e scarica efficienti della batteria e l'operazione instant-on per garantire che la corrente del sistema sia disponibile al plug-in anche con una batteria in esaurimento o completamente scarica. Il dispositivo fornisce anche indicatori dello stato di carica attraverso i suoi pin FLT e CHRG.
Le applicazioni dell'LTC4000
-
- Gli strumenti portatili con elevate prestazioni
- Dispositivi industriali a batteria
- Notebook/Subnotebook Computers

oggi su Elettronica Open Source sembra essere la giornata della LT…:)…comunque il regolatore / convertitore oggetto dell’articolo si presenta con ottime caratteristiche per poter essere utilizzato in varie applicazioni di bassa, media e alta potenza. Interessante è la differenziazione dei percorsi di corrente in uscita in funzione dei vari assorbimenti sui carichi e di quanta corrente è disponibile in ingresso. Ottima tecnologia!
ottimo regolatore! la linear non si smentisce …
La linear non smentisce davvero mai. Potrebbe essere davvero molto utile per i netbook e il loro incremento delle prestazioni..
Come dissi anche a Sergio Franti qualche tempo fa
http://it.emcelettronica.com/3-domande-sergio-franti-area-sales-manager-linear-technology
La Linear è la Ferrari dell’analogica…
Emanuele, dici davvero bene. Anche l’Analog Device e la Maxim si sono proposti sul mercato dell’elettronica analogica, ma è cosa risaputa che quando si sente parlare di LT (Linear Technology) non si può che respirare aria di innovazione. Con gli anni, ho notato come la maggiorparte delle proposte dei due concorrenti fossero in realtà una risposta a ciò che precedentemente la LT aveva in un certo qualmodo intuito e promosso tempo prima. Come in tutti i mercati, è bene che ci sia questa concorrenza perchè se non ci fosse, molto probabilmente, la tecnologia non andrebbe al passo con cui si muove ai giorni d’oggi. Tornando al controllore di carica / converitore dell’articolo, mi sento di associarmi al pensiero di electropower e in particolare, credo che il differenziare i cammini di corrente in funzione dell’entità dei carichi e di ciò che è disponibile all’ingresso rende questo IC applicabile ad esempio a governare la carica degli elementi di una batteria al litio, perchè sappiamo quanto è delicata e fortemente controllata la carica di questo tipo di accumulatori. Addirittura, nelle batterie dei portatili, ad esempio, c’è un’ apposita circuiteria di controllo della carica delle singole celle che restituisce informazioni e sullo stato della carica e sullo stato di efficienza della batteria semplicemente leggendo da un opportuno bus. Inoltre, il dare la possibilità di poter disporre di un ampio range di tensione in ingresso e in uscita rende questo IC ancora più prezioso se pensiamo alla moltitudine di applicazioni che si riescono a coprire. Eccellente componente..la LT non si smentisce davvero mai!