
L'LTM8042 e l’LTM8042-1 sono dei driver uModule DC/DC per stringhe con 8 LED bianchi o 9 LED rossi da Linear Technology. Questi driver led sono in grado di operare in modalità boost, buck o buck-boost con tensioni in ingresso comprese tra 3V e 30V, costituendo una soluzione completa in package LGA (Land Grid Array) da 9mm x 15mm x 2,8mm.
L’LTM8042 e l’LTM8042-1 hanno una precisione di regolazione della tensione in uscita dello 0,5% e possono resistere a tensioni transitorie fino a 40V. L’LTM8042 fornisce fino a 1A di corrente e l’LTM8042-1 fino a 350mA.
L'LTM8042 e l'LTM8042-1 sono dotati di dimming True Color PWM con rapporto di regolazione 3000:1 o dimming analogico con rapporto 10:1. Questa soluzione completa, robusta e compatta consente di accelerare il processo di progettazione/produzione di driver per stringhe di LED destinati a varie applicazioni: illuminazione industriale, display retroilluminati, scanner, impianti di illuminazione per auto e aerei.
LTM8042 driver per stringhe di LED uModule da Linear Technology - applicazione

L’LTM8042 e l’LTM8042-1 sono driver per LED regolatori di commutazione con una regolazione della corrente d’uscita molto precisa, ideali per LED di comando o generatori d’uso generale. Induttori, condensatori, circuiti di regolazione e di compensazione sono alloggiati e protetti in package di plastica simile a un circuito.
L'LTM8042 - applicazioni
-
Retroilluminazione del display
Illuminazione
Scanner
Illuminazione per automotive
Demo board
-
DC1511A-A LTM8042EV Demo Board | 32V, 1A
DC1511A-B LTM8042EV-1 Demo Board | 32V, 350mA
I circuiti di dimostrazione 1511A-A e 1511A-B utilizzano l'LTM8042 e l'LTM8042-1. I circuiti di dimostrazione sono montati come topologie boost e accettano una corrente di ingresso da 3V a 30V e supportano una corrente di uscita fino a 32V. La frequenza di switching di default è di 600kHz per DC1511A-A e di 950kHz per DC1511A-B, ma può essere regolata modificando il valore dell'RT. DC1511A può essere facilmente configurato per supportare altre caratteristiche, tra cui PWM dimming, analog dimming, modalità buck-boost e buck (step-down). DC1511A include un MOSFET a canale P necessario per il PWM dimming.

Il circuito 1511A è facile da configurare per valutare le prestazioni dell'LTM8042EV/LTM8042EV-1. Di seguito, la procedura per una topologia boost (step-up).
-
1. Collegare una stringa di Leds con 32V di tensione o meno, ma superiore alla tensione di ingresso, al LED+ (LED anodo) e terminali GND (LED catodo) sul PCB.
2. Collegare l'alimentazione di ingresso ai terminali BSTIN/BKLED e GND.
3. Collegare il terminale PWM.
4. Accendere l'alimentazione di ingresso
5. Osservare la stringa LED come esegue con la corrente del LED programmata
6. Per il PWM diming, collegare un segnale di frequenza di 100Hz o superiore al terminale PWM
7. Osservare la riduzione di luminosità nella stringa LED variando il duty cycle del segnale PWM.


Interessante il controllo PWM! Nei prodotti commerciali spesso i led vengono pilotati a corrente costante e non si ha la possibilità di regolarne la luminosità… con questo Chip il problema sarebbe risolto!
abbastanza semplice da configurare e utilizzare, almeno con la demo board.
Ottimo prodotto… Interessante la possibilità di varivare la luminosità dei LED!
La LT è leader nel settore dell’elettronica di pilotaggio dei LED, settore oggigiorno ormai diffuso a macchia d’olio in tutti i possibili contesti che riguardano la nostra esperienza quotidiana. Investire nella progettazione di dispositvi simili è forse tra le strategie più redditizie degli ultimi anni!!
Tornando al componente specifico, devo dire che risulta interessante vedere come sia fattibile una regolazione PWM variando il valor medio di una corrente e non di una tensione. Ottimo!
C’e una imprecisione nell’articolo:
“1. Collegare una stringa di Leds con 32V di tensione o meno, ma superiore alla tensione di ingresso, al LED+ (LED anodo) e terminali GND (LED catodo) sul PCB.”
La tensione di ingresso deve essere compresa enro certi limiti a seconda della tensione di uscita.
Inoltre questa tensione è diversa tra LTM8042 e LTM8042-1
Nel datasheet c’è una apposita tabella
http://www.linear.com/docs/Demo%20Board%20Manual/dc1511af.pdf
Qualcuno sa il significato di LED? c’ e mai stata una guida per neofiti sul sito. ?grqzie
LED Con l’acronimo LED si intende Light Emitting Diode , diodo ad emissione luminosa. San Google ti avrebbe sicuramente aiutato.
Se cerchi con google di guide ne trovi quante ne vuoi! Anche su EOS, non tantissimo tempo fa, sono stati pubblicati una serie di articoli sul corretto pilotaggio dei led di un certa potenza tramite regolatori di tipo switching…chi cerca trova! 😉
questo componente ha un aspetto che non mi piace,
visto che le connessioni verso l’esterno non superano 10 pin realmente usati,
potrebbe essere messo anche disposizioni in un altro parcheggi di tipo tradizionale(dm 16-dip)
Bisogna sempre ricordare che questi componenti sono destinati ad un utilizzo industriale dove, per ovvie ragioni di costo, le prorità sono dimensioni e automazione.
Il DIP (dual in line package) è ormai sostituito dai componeti smd che sono più piccoli, sono più facili da montare in modo automatico (pick and place) e costano meno. Tutto questo è indipendente dal numero dei pin.