
E' con vero piacere che annunciamo il vincitore di make4cash! Un compenso di 1000 euro per un progetto straordinario! Un piccolo aiuto per una grande opera! A vincere non è solo un progettista elettronico o un progetto, ma la Progettazione Elettronica, e quindi anche tutti voi che avete partecipato e reso tutto questo possibile. Grazie!
The Winner is:
Sviluppo di un apparato innovativo per la deambulazione assistita
La votazione finale ha prodotto un parimerito tra tre progetti: robot arm , domotica con souliss ed appunto sviluppo di un progetto innovativo per la deambulazione assistita. E' stata quindi assegnata la vittoria al progetto che ha ottenuto il numero maggiore di voti sociali complessivi (facebook, twitter, google+).
Considerazioni su make4cash
Ora che è terminata la fase di assegnazione (dell'assegno 🙂 posso dire che non è stato semplice e che ha portato al sottoscritto molta fatica. La mia idea era molto semplice, organizzare "qualcosa" per aiutare nuovi progetti nella fase di pre-startup che a mio avviso è la più complessa. Superare la fase zero! Oggi posso dire di esserci riuscito! Ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la sponsorizzazione da parte di Elettronica IN ma soprattutto senza la vostra partecipazione, si la partecipazione dei progettisti elettronici! Anche se oggi va più di moda dire makers.
Vorrei infine sottolineare alcuni momenti che abbiamo vissuto insieme sperando che noi tutti possiamo trarne benefici a livello di sportività ed insegnamento umano, necessari al Paese per uscire dalla crisi, al pari di innovazione, investimenti, startup e pre-startup!
Ad esempio, ho notato l'idea di Piero che invece di "spammare" amici e conoscenti con continue richieste di votazione su Facebook, ha fatto una cosa molto intelligente: ha aperto un evento pubblico relativo al contest invitando i suoi contatti a votare per il suo progetto e quindi sfruttando le notifiche di Facebook. Geniale!
Poi sono stato colpito (molto positivamente) dalle votazioni finali. Molti candidati alla vittoria hanno votato per i loro diretti concorrenti! Addirittura i progettisti dei due progetti arrivati sul podio (secondo e terzo) hanno votato gli stessi progetti arrivati poi sul podio (primo e terzo). Insomma invece di fare calcoli, hanno onestamente votato il progetto che secondo loro avrebbe dovuto vincere! GRAZIE della vostra lezione, spero sia di aiuto a molti, giovani (e non) che spesso si lasciano predere dalla competizione trascurando il vero spirito di certe iniziative perdendo di vista quei sani principi che DEVONO essere il motore della cività , anche nel nostro piccolo, anche dal basso.
Infine, ci terrei a sottolineare il fatto che tutti e 5 i progetti finalisti hanno ottenuto voti nella fase finale a significare quindi che veramente i migliori sono arrivati fino in fondo!
Grazie ancora a tutti ed un applauso ad Andrea Calanca, il vincitore con il suo
Sviluppo di un apparato innovativo per la deambulazione assistita

E' finita qui?
Assolutamente no!
Vi terremo aggiornati nei prossimi giorni sull'evento della premiazione, alcune collaborazioni con i progetti partecipanti, la selezione di Elettronica IN per la pubblicazione sulla rivista ed anche alcune sorprese che saranno annunciate a breve!
Stay tuned!

Complimenti ad Andrea ed a tutti i partecipanti al concorso.
Un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno votato per Souliss ed ad Emanuele per la visibilità ottenuta durante il periodo del concorso.
Saluti,
Dario.
Complimenti al progetto vincitore, condivido la decisione, senza togliere nulla agli altri 2 pari merito.
Leggo ora il post. Sono fuori italia e non ho grandi possibilita` di connessione. Condivido con tutti voi il salto di gioia che ho appena fatto!! Ricevere un riconoscimento da una comunita` che stimo e` per me di grande valore e motivazione nel mio lavoro. Ho appena frequentato una summer school dove ho dato un occhio alle nuove applicazioni di robotica volte a migliorare la qualita della vita dell uomo. Ho appreso molti spunti interessanti e anche il fatto che non esiste ancora un vero approccio scientifico ad una interazione “costruttiva” tra uomo e robots. Spero di riuscire ad avvicinarmi a questo target nel mio piccolo.
Desidero ringraziare Emanuele che ha offerto alla community questa interessante vetrina di progetti e tutti quelli con cui ho avuto scambi di opinioni in queste settimane. Ringrazio Stefano Piazza, che ha collaborato alla realizzazione del prototipo, Roberto Sgaravato che nonostante mille impegni ha efficientemente realizzato la meccanica e Tommaso Cursaro che si e` gentilmente e simpaticamente prestato come paziente test. La squadra di terapisti che ha seguito il training, il dottor. Alessandro Cosentino ed il Paolo Fiorini. Grazie al quale sto imparando a pensare in grande.
Dedico questa vittoria a tutti i makers che come abbiamo visto in questo concorso rappresentano l`ottimo potenziale creativo italiano. Con l`augurio che il nostro paese investa su di noi.
Andrea
Complimenti ad Andrea in primis e anche a tutti coloro che hanno colto lo spirito di questo concorso!