Apple ha lanciato iPhone 4 con processore più veloce ed un display a risoluzione maggiore, con IOS 4 e programmi di navigazione aggiornati con ricevitore GPS. La maggior parte delle applicazioni del telefono hanno subito sostanziali cambiamenti per migliorare le performance dell’apparecchio. Grandi i cambiamenti effettuati all’applicazione di navigazione che riceve le coordinate GP, tra cui la commutazione rapida dal’applicazione ad un’altra.
Telefono e indicazioni stradali insieme
La commutazione rapida del GPS consente di rispondere al telefono e avviare una conversazione continuare lo stesso ad ottenere indicazioni stradali sotto forma di testo sul display e quando si termina o si esce da un’altra applicazione, di porte ricominciare ad ottenere informazioni dal GPS dal punto in cui si era arrivati. Nel caso di parecchie applicazioni iphone aperte alcune potrebbero essere chiuse per fare spazio se la memoria è piena, ma quella del GPS viene posizionata in cima alla lista delle operazioni in background, però prioritarie, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Durata della carica con GPS acceso
L’utilizzo del sistema di navigazione GPS comporta grande utilizzo di energia anche se l’applicazione è stata posta in stato di background, nel quale l’audio delle indicazioni è sempre disponibile. Se poi oltre a questa avete aperto altre applicazioni è possibile che la carica si esaurisca velocemente.
Si consiglia sempre di connettere iPhone ad un caricatore per auto. In alcune applicazioni è possibile cancellare le rotte più velocemente che in altre, specialmente nei GPS che sono in grado di operare in background. È sufficiente premere il tasto Home per farlo. Con un IOS 4 installato su un iPhone 3G o 4G si può utilizzare al meglio le nuove applicazioni di navigazione, con l’ultimo aggiornamento, l’IOS 4.2 è possibile lavorare in background.
iPad in auto
Utilizzare uno di questi apparecchi iPad 3G per la navigazione con l’auto è una cosa un pochino insolita. Si può montare in macchina utilizzare un sistema di navigazione tra quelli forniti. Si possono anche installare applicazioni aggiuntive.
Per utilizzarlo in macchina, accessori iPhone
Per utilizzare al meglio il vostro iPhone e le applicazioni GPS vi servono due accessori: il caricatore per la batteria e un accessorio per il parabrezza nel quale sistemare l’iPhone in modo che sia ben visibile dal posto di guida. Ci son alcuni di questi accessori che sono forniti di un braccio che consente il posizionamento “personalizzato” per avere un miglior angolo di visualizzazione.
Caricatore per batteria iPhone, iPod
L’utilizzo del GPS fa consumare all’apparecchio moltissima energia, come già si diceva, per cui è assolutamente necessario poterlo collegare, tramite un caricatore per batteria da automobile, per garantirsi che funzioni per tutta la durata del viaggio e non ci lasci a metà strada, anche perché con iPhone scarico non potremmo nemmeno telefonare.
E’ interessante vedere come si stanno pubblicando articoli solo per Apple
In effetti… o tra lo staff c’è qualche super appassionato di Apple (che quindi automaticamente ripudia Microsoft) oppure c’è qualche accordo dietro! 😀
E’ possibile che ci sia qualche fan della meletta tra lo staff…ma esiste anche una spiegazione più semplice secondo me:
qui si parla di tecnologie innovative e la Apple ha sempre dimostrato di stare al passo con i tempi. Non mi sorprende che sta coprendo una buona fetta di “news” in campo di innovazioni.
si parla spesso di opensource e affini, passiamo anche ad android 🙂
@stewe: Magari fossimo sponsorizzati da Apple 🙂
——
Ionela
L’Elettronica Open Source
Microsoft ha lanciato da qualche mese il Windows Phone 7… interfaccia innovativa e ben studiata (Metro), nuova filosofia di sviluppo, ecc…
No: Apple non è l’unica ad essere al passo con i tempi!
Eehehhe!!! dai dai… siete sulla buona strada! 😀
Si scherza ovviamente!
Buona giornata!
@s1m0n3t: Esatto, è tutto il mondo che segue Apple, non solo noi! E che se ne parli bene o se ne parli male, che Apple sia tecnologicamente innovativa, è fuori da ogni dubbio!
——
Ionela
L’Elettronica Open Source
Infatti, lo stiamo facendo! Eccoti un paio di link:
http://it.emcelettronica.com/applicazioni-android
http://it.emcelettronica.com/smartphone-android-htc-evo-shift-4g-%C3%A8-nuovo-smartphone-android
Nei prossimi giorni ne pubblicheremo ancora di nuovi!
——
Ionela
L’Elettronica Open Source
Hai ragione, ma non è l’unica… di questo stavamo parlando!
secondo me è pericoloso utilizzare il GPS con questo tipo di apparecchio essendo il display molto piccolo e quindi durante la guida si ci potrebbe distrarre facilmente.
Un Tomtom non ha il display molto più grosso… in fondo il software è stato ripensato per questa risoluzione, quindi, per quanto ho potuto sperimentare personalmente, l’impatto visivo è comunque buono.
Sicuramente rimane necessario un supporto che mantenga il dispositivo in posizione adeguata. Ciò che è pericoloso è per esempio mantenere l’iphone in mano o sul cruscotto…
perchè allora la maggior parte di case costruttrici sta facendo display più grandi per i navigatori satellitari, forse solo per moda e non per leggibilità visto ciò che affermi.
No certo, hai ragione che su un display più grosso si legga tutto meglio, ma da qui a dire che un tomtom classico è pericoloso ce ne passa!
Tutto sta nel modo in cui si utilizza!
Altro che Arduino come premio, come minimo ci davano un Mac, un IPad, o un Ipod. Aahahahah sieee!
Guardare lo schermo del TomTom è pericoloso. Ecco perchè hanno aggiunto anche la voce, è più facile seguire le indicazioni e distrarsi di meno e quindi si è più sicuri nel viaggiare.
Secondo me dovrebbero trovare il modo che la batteria non si scarichi subito!E poi la funzione del gps c’è l’anno tutti i cellululari anche il più scrauso!
Non confondere il vero GPS con A-GPS dei nokia (tranne il Navigator) che si appoggiano alla rete per trovare la posizione, certo che è una politica scorretta di alcune case che ti dichiarano GPS integrato mentre poi ti accorgi che è un A-GPS, dove A sta per assistito, ma in realtà non ha all’interno l’elettronica di un qualsiasi ricevitore GPS.
Grande Wales8686: hai centrato in pieno l’obiettivo!
Questa è la prova vincente che lo staff non ha accordi con Apple! 😀
… wildfire (ricordo che ha lo schermo da 3,2 pollici) mi trovo benissimo con copilot (ha anche le istruzioni vocali che passano via bluethoot all’autoradio)
E’ un argomento su cui tutto hanno qualcosa da dire. C’è sempre chi si schiera pro e chi si schiera contro. Un’ottima occasione per alimentare fervide discussioni e specialmente in questo caso per fare valanghe di punti.
Però ha accordi con Arduino. Bisogna accontentarsi.
I prodotti Apple sono sempre i più grandi! Pensa ad un iPad come navigatore satellitare montato sul parabrezza dell’auto!!
Una sola domanda mi sorge: mantenendo il dispositivo in carica mentre lo si utilizza non diminuisce il tempi di vita della batteria del device?
Si, infatti non mi sembra che lo schermo di un iPhone sia molto più piccolo del TomTom…e poi un navigatore può distrarre sia se è piccolo, sia se è grande, bisogna saperlo usare con prudenza…il più delle volte basta ascoltare le indicazioni vocali e può essere necessaria un’occhiata rapida per svincoli particolari o strade poco chiare.
In ogni caso esistono supporti a ventosa per iPhone. In effetti la cosa migliore sarebbe il Car Kit di TomTom (per iPhone) che è un supporto a ventosa che integra un altoparlante che fa da kit vivavoce e un’antenna gps aggiuntiva. Questo perché purtroppo l’antenna gps dell’iPhone (parlo del 3, non conosco le prestazioni gps del 4) non riceve molto bene il segnale, quindi l’antenna esterna si rivela quasi indispensabile. Purtroppo questo è un punto a sfavore dell’iPhone.
Dimenticavo…il lato negativo di questa storia è che per il Car Kit bisogna sborsare altri 100 euro…oppure ci si accontenta del segnale un po’ più basso ricevuto dall’antenna integrata, comprando un semplice supporto a ventosa da 10 euro.
… che cosa vedi della strada ? Coi suoi 10 pollici ti coprirebbe mezza visuale. Comunque parlando d’altro, con l’iphone scarico altro che non puoi telefonare, sei nella emme ! Visto che è talmente prezioso da non poter essere aperto e injettargliene n’altra ;P
In america è legale e al massimo come scusa vi appellate alla giurisdizione come ha fatto GeHot NERD
… ma incomincia tu e poi ci dici se va bene ok? Cmq qui si parrla di satelliti e GPS (sistemi di posizionamento globale)
le auto già equipaggiate di navigatore di serie? Non ti coprono la vista e sono con display molto grandi.
Invece sarebbe molto utile nel caso giri le città a piedi per orientarti, ma forse a causa del circuito di ricezione provando un navigatore Tomtom ho visto che perde facilmente il segnale e ti disorienta ancor di più.
Darei per scontato che se si usa un iPhone (o altro smartphone) in macchina come navigatore, si collega all’alimentazione della macchina, per evitare di scaricare il telefono (e anche approfittando per ricaricarlo).
Chissà quante persone al mondo sanno che le “app” le ha inventate la nokia 10 anni fa sui telefoni Symbian? E che anche con le app nokia puoi fare di tutto, da usare il telefono come bussola, a leggerci la bibbia, passando per applicazioni di realtà aumentata, di videosorveglianza, di riconoscimento di brani musicali…
Eh no, tutti credono che si chiamino APP perchè le ha inventate la APPle!!!
credo che si indispensabile il car kit da 100 euro… con il supporto economico non rende la apple! 🙂
Si si… Confermo, in america è legale al 100%