
Intel ha svelato la nuova serie di processori Xeon E7, E-Series. Secondo Intel, questi nuovi processori Xeon E7 porteranno più efficienza energetica e più prestazioni della CPU. Questi nuovi processori a 10-core sono i migliori in circolazione.
I processori Xeon E7 hanno fino a 10 core e 20 thread con HT (Hyper Threading) attivato. Hanno 30MB di last level cache, Advanced Encryption Standard, fino a 2 TeraBytes di DDR3. I nuovi processori E7 di Intel comprendono i vantaggi dell'architettura Sandy Bridge, il sostegno per l'elaborazione di nuove istruzioni di sicurezza e la migliore tecnologia di gestione dell'alimentazione.
Intel ha lanciato anche il supporto per i DIMMs a bassa tensione, che consente ai fornitori di optare per prodotti a 1.35V. Il risparmio energetico, a 1W per DIMM, potrebbe non sembrare tanto, ma la serie E7 supporta fino a 2TB di RAM in un sistema 4S.

Porca miseria 30MB di cache non si erano mai visti! molto interessante anche il supporto per dimm a bassa tensione!
Davvero. 30Mb di cache. E’ un infinità. E tieni conto che è il last level. Quindi ci sono altre cache intermedie tra questa e la memoria ram. Davvero notevole.
Supporta 2tb di ram. Anche questo è un dato spaventoso a mio parere.
Non mi è ben chiaro il fatto dei dieci core e dei venti thread. Le due cose non dovrebbero essere completamente indipendenti?
La nuova tecnologia per le alimentazioni. Anche questa è veramente un ottima cosa. Abbassa la tensione a 1.35V e riduce ulteriormente i consumi, la dissipazione di potenza e di calore di conseguenza.. Spettacolo. Questa è una bella notizia veramente.
Chiaramente l’Intel anche dopo avere subiti grossi problemi con le sue fabbriche in Giappone ha comunque tenuto duro è uscito questo processore che il migliore che ho visto attualmente , il problema che la famiglia Xeon di solito viene riservato esclusivamente ai server e non può essere usato per i computer di casa .
La cosa interessante di questo microprocessore eccetto la quantità impressionante di core che sono ben 10 , è l’integrazione diretta delle funzioni di cifratura e di crittografia con il sistema AES direttamente all’interno del processore e non più come una parte software , che sono diventati ormai una necessità in qualunque Server Per la preservazione dei dati aziendali e degli utenti .
certamente che i 30 mega di cache sono una cosa impressionante ma di tutto rispetto visto la potenza di calcolo messo a disposizione dai 10 core in parallelo , è inutile mettere così tanti processori in parallelo e non avere nessuna memoria per lavorare .
anche lo sforzo di portare l’estensione della RAM con tutto cosa implica sul bus interno fino ad fino a 2 tera bytes lo rende sicuramente un prodotto molto competitivo .
vedo che anche nell’ambito dei server ormai il risparmio energetico è entrato nell’ottica dei fabbricanti visto che hanno pensato anche di non superare 1 W per ogni banco di memoria RAM visto che è facile che arrivano fino 128 banchi di memoria per ottenere un 2 tera bytes .
anima e core (questo ha un anima e 10 cuori).
nessuno ha detto che il processo realizzativo di questo chip è a 32 nm e sono ottimi per le applicazioni di elaborazione tipo business intelligence, analisi dei dati in tempo reale e virtualizzazione..
le prestazioni che offrono sono il 40% più elevate rispetto al processore della famiglia Intel Xeon 7500 questo fatto fa si di ottenere un miglioramento nella velocità di esecuzione e nell’accuratezza di applicazioni in campi come la ricerca scientifica e i servizi finanziari e con prestazioni fino al 25% superiori per le applicazioni delle macchine virtuali, rispetto all’attuale generazione, i nuovi chip dovrebbero assicurare le performance di virtualizzazione più elevate finora disponibili nel settore.
questi nuovi processori forniscono inoltre nuove funzioni di sicurezza che assicurano una maggiore integrità dei dati inoltre i progettiscti hanno introdotto anche una nuova funzione di risparmio energetico che permette di ridurre il consumo delle parti inattive del chip la “Intel Intelligent Power”.
Già mi sembra veloce il mio Quadricore quando lancio xilinx,matlab, sysgen..figuriamoci con 10 cuori. Mi ha molto colpito il risparmio energetico
Il futuro girerà tutto attorno al risparmio energetico, alla riduzione della potenza dissipata e alla riduzione e alla miniaturizzazione dei componenti.
Quello è soprattutto spinto da due motivi ,
Il primo motivo è di ordine nobile o commerciale visto che ultimamente qualcosa di verde da una buona immagine di una società ,
ricordiamo che usare 10 core consumano comunque una mucca di energia ,
il secondo motivo è più dell’ordine tecnicovisto che abbassando il consumo si abbassa la potenza di dissipazione termica visto che 10 core hanno una grande tendenza a scaldare enormemente anche se presi individualmente disperdono poche energie messi insieme diventa una cosa impressionante .
La green economy è un trend ultimamente (eolico, agricolo biologico biodinamico etc) normale che le aziende vogliano ripulire il loro brand dandogli un aspetto ecosolidale.. il passaggio dal caro vecchio pentium 4 ai dual core fu proprio il problema della dissipazione di calore che non permetteva l’aumento delle prestazioni. Penso che con 10 core arrivi a farci il BBQ
Con dieci core puoi farci in BBQ scrivendocelo in C.. XDXD
Certo quando un’azienda riesce a farsi conferire qualche attestazione che dimostra che è un’azienda “verde” ne guadagna un sacco come immagine, ma la differenza la vede anche in bolletta! COmunque non credo che la dissipazione di potenza cresca linearmente col numero dei core, infatti anche se i core sono di più, sono più piccoli e contengono meno transistor, quindi per quanto possano aumentare i consumi, possono comunque mantenersi confrontabili con un single core… Altrimenti davvero ci si faceva il bbq XD se un pentium 4 consumava qualcoasa intorno agli 80W, un processore con 10 core dovrebbe consumarne 800! una stufa insomma 🙂
Sai quanto risparmiavo in riscaldamento? Dobbiamo tener conto del rapporto prestazioni, risparmio energetico e bolletta enel altrimenti mi costa come una centrale elettrica ed il C non come linguaggio ma come il Culo++ che mi fa mia madre.